Firenze: la Leopolda va all’asta, in vendita il simbolo dell’ascesa di Renzi

Uno dei simboli dell’ascesa di Matteo Renzi va all'asta. Le Ferrovie dello Stato infatti hanno annunciato la messa in vendita dell’ex Stazione Leopolda di Firenze per anni usata dall'attuale Premier come base per la kermesse che ha dato vita alla sua ascesa politica nazionale. Con una inserzione a pagamento pubblicata su alcuni quotidiani nazionali infatti La Ferservizi Spa del gruppo F.d.S. ha spiegato che il valore base per la gara è di 7.200.000 euro e che le offerte dovranno pervenire entro le 12 del 2 dicembre. Come spiega l'annuncio, l’immobile è diventato polo di attrazione culturale della città di Firenze dopo un attento recupero storico che ne ha fatto un centro per convegni e manifestazioni. La stazione Leopolda infatti era stata già accantonata nel lontano 1860 quando il traffico venne spostato verso la più centrale Santa Maria Novella, ma poi attraverso un recupero negli anni '90 è diventata un centro polifunzionale del capoluogo toscano.
Una delle principali manifestazioni ospitate nella struttura per tanti anni è stata appunto la Leopolda di Renzi. Il leader del Pd infatti nel 2010, quando era sindaco di Firenze scelse l’ex stazione per lanciare il suo progetto insieme all'allora amico Pippo Civati facendola diventare la casa dei rottamatori. La kermesse anche quest'anno prenderà il via dall’11 al 13 dicembre per la sesta edizione. A questo punto però rimane incerta la sede dell'eventuale settima edizione dell'evento renziano. Tutto infatti dipenderà se e da chi sarà comprato il complesso che si sviluppa su una superficie di circa 5.200 metri quadrati. Tra i possibili compratori c'è anche lo stesso comune di Firenze che ha il diritto di prelazione. Ovviamente in questo caso l'ipotesi è di una cordata con Regione, Camera di commercio e Città metropolitana.