584 CONDIVISIONI

Federico Moccia (quello di 3 Metri Sopra il Cielo) è il nuovo di sindaco di Rosello

Dalla letteratura alla politica. Lo scrittore di Ho voglia di te e Scusa ma ti chiamo amore ha ottenuto una maggioranza schiacciante alle elezioni comunali di Rosello: l’89,47% delle preferenze. Cioè 142 voti.
A cura di Biagio Chiariello
584 CONDIVISIONI
Federico Moccia quello di 3 Metri Sopra il Cielo il nuovo di sindaco di Rosello

Federico Moccia è il nuovo sindaco di Rosello, in provincia di Chieti. Sì, stiamo parlando proprio dello scrittore, sceneggiatore e regista noto per le pubblicazione dei libri Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te e Scusa ma ti chiamo amore. Moccia, candidatosi con la lista civica Autonomia e libertà, ha ottenuto qualcosa come l’89,47% delle preferenze. Cioè 142 voti. Eh sì, perché Rosello è un piccolissimo comune di soli 300 abitanti, tra cui anche i familiari della moglie dello scrittore. Moccia ha letteralmente stracciato l'altro candidato, Salvatore Masciotra (lista civica Rosello nel cuore), a cui sono andati solo il 10,12% dei voti, 16 per la precisione. In occasione delle amministrative 2012,  lo scrittore aveva confessato ad Abruzzoweb di voler candidarsi con l'obiettivo di dare maggior visibilità al paesino che frequenta assiduamente dal 1995: «A Rosello ho potuto lavorare con serenità e sono sempre stato trattato con semplicità e autenticità. Se posso fare qualcosa di buono io lo voglio fare».

584 CONDIVISIONI
"Lampedusa è carcere a cielo aperto, governo non pensi di usarci come arma di ricatto in Europa"
9.176 di Redazione
Previsioni meteo del week end: torna il caldo con l'anticiclone africano Bacco, temperature oltre i 30°C
Previsioni meteo del week end: torna il caldo con l'anticiclone africano Bacco, temperature oltre i 30°C
Sondaggi politici, Fratelli d'Italia crolla mentre il Pd cresce: male anche Forza Italia, su la Lega
Sondaggi politici, Fratelli d'Italia crolla mentre il Pd cresce: male anche Forza Italia, su la Lega
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni