276 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Opinioni

Fatevene una ragione: Roma conta meno di Busan e noi non contiamo più nulla nel mondo

I voti per Roma a Expo 2030 sono lo specchio della perdita di centralità del nostro paese. Mentre la Corea del Sud investe in tecnologia e ricerca e continua a crescere e innovare, noi continuiamo a esprimerci con spocchia provinciale chiedendo ad alta voce “dov’è Busan?”.
276 CONDIVISIONI
Immagine

Partiamo dai numeri, che è sempre la cosa migliore. Busan ha più abitanti di Roma, circa 3,5 milioni contro i 2,7 milioni della nostra Capitale. È uno dei porti principali dell’Estremo Oriente, uno dei principali centri culturali della Corea del Sud, che a sua volta è un Paese che spende in ricerca circa il 4% del suo Pil, più o meno quattro volte quel che spendiamo noi, e che registra circa il 5% dei brevetti mondiali, più o meno due volte tanti quanti ne registriamo noi. Per completezza: pure il Pil procapite della Corea del Sud è ormai più alto di quello italiano.

Tutto questo per dire che tutta questa sorpresa sul fatto che Roma, tra le città candidate a ospitare Expo 2030, abbia preso meno voti di Busan oltre che di Riad, è semplicemente senza senso, figlia di una visione provinciale ed eurocentrica del mondo che appartiene solo a chi è rimasto con l’orologio della Storia fermo al 1989.

La diciamo meglio: oggi Roma e l’Italia, per il resto del mondo, contano meno di zero. Ancora meglio: per il resto del mondo siamo più o meno l’espressione geografica con cui il cancelliere austriaco Klemens von Metternich ci apostrofò a metà dell’ottocento. Una penisola dell’Europa, con delle belle città da visitare, una buona cucina e tanti bei negozi in cui fare acquisti.

Fuori da lì, il vuoto. Non contiamo nulla a livello geopolitico, se non come Unione Europea, quando ci ricordiamo che ne facciamo parte. Non contiamo nulla a livello industriale, con le produzioni che sono ormai delocalizzate ovunque altrove. Non valiamo nulla a livello energetico, se non per il fatto che compriamo tutta l’energia che consumiamo e che nonostante questo siamo tra i più strenui difensori d’ufficio delle fonti fossili da cui dipendiamo. Non contiamo nulla a livello di infrastrutture strategiche, senza porti, aeroporti, corridoi strategici per il resto del mondo. Non valiamo nulla a livello di innovazione tecnologica, perché siamo troppo presi a farci la guerra con la Francia o la Germania, per ricordarci che esiste un mondo là fuori che investe in brevetti e sperimentazioni dieci, cento, mille volte più di noi. Non valiamo nulla, o quasi, nemmeno a livello culturale, e quel poco che valiamo accade malgrado lo zero assoluto che investiamo, come sistema Paese, in cultura e istruzione.

Va bene prendersela coi petrodollari di Ryad e dell'Arabia Saudita, ormai troppo potenti che oggi sembra addirittura folle averci provato. O con Tunisia e Albania, amici del governo che ci voltano le spalle. O con la Francia e gli altri Paesi europei che non hanno sostenuto una candidatura europea. O con la nostra diplomazia. O con Giorgia Meloni che "se ci fosse stato Draghi". O con il sindaco Roberto Gualtieri, che "se ci fosse stato scegliete voi chi". O con il mondo brutto e cattivo che sta dalla parte di Paesi brutti e cattivi che non rispettano i diritti umani, o di una misconosciuta – da noi – città portuale coreana che non è mai stata centro di un impero. Ma se per una volta, almeno dopo una figuraccia di questo tipo prendessimo atto della nostra irrilevanza nel mondo, e magari pure esempio da Busan e dalla Corea del Sud, anziché irriderla, forse capiremmo come tornare a contare qualcosa.

276 CONDIVISIONI
Immagine
Francesco Cancellato è direttore responsabile del giornale online Fanpage.it e membro del board of directors dell'European Journalism Centre. Dal dicembre 2014 al settembre 2019 è stato direttore del quotidiano online Linkiesta.it. È autore di “Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione” (UBE, 2016), “Né sfruttati né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia” (Egea, 2018) e “Il Muro.15 storie dalla fine della guerra fredda” (Egea, 2019). Il suo ultimo libro è "Nel continente nero, la destra alla conquista dell'Europa" (Rizzoli, 2024).
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views