video suggerito
video suggerito

Esami terza media per oltre 500mila studenti: l’incubo è la prova Invalsi

Sono oltre mezzo milione gli studenti impegnati con gli esami conclusivi del I ciclo d’istruzione che si svolgono secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole. Venerdì 19 giugno è in programma la prova Invalsi, identica su tutto il territorio nazionale.
A cura di Susanna Picone
20 CONDIVISIONI
Immagine

Inizia una settimana d’esami per circa un milione di studenti. Tra gli esami di maturità e quelli di terza media tanti i ragazzi che in questi giorni torneranno in classe. Per i “grandi” la prima prova scritta della maturità è in calendario tra due giorni, mercoledì 17 giugno, mentre per gli studenti che hanno concluso le scuole medie la prova più temuta, l’Invalsi, è in programma venerdì 19 giugno. Sono 569.339 i ragazzi che, secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole, stanno affrontando in questi giorni gli esami di terza media: oltre alla prova Invalsi uguale per tutti gli studenti devono sostenere prove scritte di Italiano, Matematica e Lingue straniere predisposte dalle proprie commissioni d’esame. La prova Invalsi, identica su tutto il territorio nazionale e relativa a Italiano e Matematica, è appunto in programma venerdì 19 giugno alle 8.30. Per rispondere ai quesiti gli studenti avranno a disposizione 75 minuti per ciascuna delle due materie. Come spiega anche il Ministero dell’Istruzione, dove possibile i banchi saranno collocati in linea evitando che due alunni possano sedersi allo stesso banco. Le prove, in ogni caso, sono strutturate in cinque versioni differenti, con le domande uguali per tutti gli studenti ma inserite in ordine diverso.

Prova Invalsi esame terza media la più temuta dagli studenti

Dopo lo svolgimento, la prova sarà corretta grazie una griglia predisposta ad hoc dall’Invalsi. La prova Invalsi ha il fine di verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in Italiano e Matematica durante il I ciclo d’istruzione. Il voto massimo che ciascun candidato potrà ottenere è di 10/decimi. Le Commissioni d’Esame adotteranno particolari accorgimenti nei confronti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento e degli alunni con bisogni educativi speciali. Subito dopo le prove scritte, è previsto l’orale a carattere multidisciplinare. Secondo un sondaggio del sito Skuola.net, la prova Invalsi si conferma ancora una volta l’incubo dell’esame di terza media. Quella uguale per tutti gli studenti italiani è infatti la prova più temuta per un ragazzo su tre. Il 29% dei 14enni intervistati ha detto invece di temere la prova orale mentre per il 23% del campione la bestia nera resta la prova di matematica.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views