video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Emmental venduto nei supermercati Eurospin richiamato dal Ministero: il lotto e i motivi dell’allerta

Il Ministero della Salute richiama quattro lotti di Emmental a fette Land (200g) per possibile presenza di corpi estranei. Prodotti da Alimenta S.p.A. per Eurospin, hanno scadenza tra 1 e 5 settembre 2025.
A cura di Biagio Chiariello
77 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso di richiamo per un lotto di Emmental a fette a marchio Land, commercializzato da Eurospin Italia S.p.A.. La misura è stata adottata in via precauzionale a causa della possibile presenza di corpi estranei nel prodotto, che potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza dei consumatori.

L’articolo interessato è confezionato in confezioni da 200 grammi ed è prodotto da Alimenta S.p.A., con sede nello stabilimento di Noventa di Piave (VE), via Calnova 97/99, identificato con il marchio di registrazione IT 05 337 CE.

I lotti coinvolti nel richiamo sono: 3009311, 3009577, 3009767 e 3009807, con date di scadenza comprese tra 01/09/2025 e 05/09/2025. Il Ministero raccomanda ai consumatori di non consumare il prodotto se appartenente a uno di questi lotti e di riportarlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato, dove sarà possibile ottenere la sostituzione o il rimborso.

Immagine

Non si tratta del primo richiamo alimentare di questa estate diramato dal Ministero della Salute. L'ultimo in ordine di tempo riguarda il lotto 2400881 dell’integratore alimentare “Ashwagandha fermentata”, prodotto e commercializzato da Forlive Srl per conto di Terranova Nutrition, per presenza di arachidi non dichiarate in etichetta, un allergene potenzialmente pericoloso per i consumatori allergici o intolleranti a questa sostanza. Tra le allerte che hanno destato particolare attenzione c'è quella dei quattro lotti di friarielli richiamati per rischio botulino. L’episodio si inserisce nel contesto dell’inchiesta avviata dalla Procura di Paola, che sta indagando su una serie di intossicazioni alimentari registrate a Diamante, in provincia di Cosenza, dopo il consumo di panini con salsiccia e cime di rapa.

Nei giorni precedenti, infatti, era stato reso noto il richiamo di un lotto di passata di datterini Granoro Dedicato, commercializzata nei supermercati Decò, a causa della possibile presenza di corpi estranei nel prodotto.

Pochi giorni dopo, un’altra allerta ha interessato il settore dolciario: due lotti di miele Mielness Ambrosoli, nelle varianti cannella e zenzero, sono stati ritirati dal mercato per la presenza di proteine del latte non dichiarate in etichetta. Questo aspetto è particolarmente rilevante per i consumatori allergici, per i quali il prodotto potrebbe rappresentare un serio rischio per la salute.

77 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views