video suggerito
video suggerito

Concorso Agenzia delle Entrate, quasi 100mila candidati per 2700 posti: quando si terranno le prove

Quasi 100mila persone hanno presentato domanda per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate 2025 che prevede l’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato con profilo giuridico-tributario. Le domande arrivate superano di molto i posti disponibili, si parla di circa 36 candidati per ogni posto. Le prove dovrebbero iniziare a fine ottobre.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Quasi 100mila persone hanno presentato domanda per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate 2025 che prevede l’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato con profilo giuridico-tributario.

Le domande arrivate superano di molto i posti disponibili, si parla di circa 36 candidati per ogni posto. Il bando è scaduto l’11 agosto 2025. A quanto si apprende, le prove dovrebbero iniziare a fine ottobre. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Agenzia delle Entrate, quasi 100mila candidati per il concorso

Come anticipato, il nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate indetto con l'obiettivo di reclutare 2.700 nuovi funzionari ha registrato un boom di richieste di partecipazione.

Si tratta infatti di uno dei concorsi più attesi dell'anno. Stando a quanto riportato dal quotidiano Italia Oggi, sono state presentate 97.367 domande.

La data del concorso per l’Agenzia delle entrate

Le iscrizioni per partecipare al concorso si sono chiuse lo scorso 11 agosto. La procedura prevede un’unica prova scritta, le cui modalità saranno comunicate solo in un secondo momento il 9 settembre 2025  sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA. A quanto si apprende, le prove dovrebbero poi tenersi verso al fine del mese di ottobre.

Il numero di posti disponibili e i profili richiesti

Il concorso è finalizzato all'assunzione di 2.700 persone a tempo indeterminato con incarico da funzionario con profilo giuridico-tributario da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi. I posti a disposizione saranno ripartiti per regioni  e sedi territoriali. Di seguito la suddivisione nel dettaglio:

  • Abruzzo: 70;
  • Basilicata: 30;
  • Calabria: 95;
  • Campania: 222, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti;
  • Emilia-Romagna: 160;
  • Friuli-Venezia Giulia: 59;
  • Lazio: 463 di cui 170 per le Strutture Centrali;
  • Liguria: 68;
  • Lombardia: 555, di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti;
  • Marche: 60;
  • Molise: 30;
  • Piemonte: 158;
  • Puglia: 165, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti;
  • Sardegna: 65;
  • Sicilia: 165, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti
  • Toscana: 50;
  • Trento: 85;
  • Umbria: 35;
  • Valle d’Aosta: 15;
  • Veneto: 1.

Le prove da superare

Durante la prova scritta i candidati dovranno rispondere a una serie di quesiti a risposta multipla su diverse materie, come diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta; diritto civile e commerciale; diritto dell’Unione Europea; diritto amministrativo; contabilità aziendale; diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa; elementi di diritto penale, in particolare, sui reati contro la PA e tributari.

Durante la prova scritta si accerteranno anche la padronanza della lingua inglese e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova è valutata in 30esimi, solo con 21/30esimi sarà considerata superata.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views