video suggerito
video suggerito

Che tempo farà ad agosto 2025: niente caldo estremo e possibili temporali, le previsioni meteo dell’Aeronautica

Dopo il brusco calo delle temperature dell’ultima settimana di luglio, il mese di agosto dovrebbe aprirsi con meteo stabile e soleggiato ma senza caldo eccessivo. Fanpage.it ha intervistato il maggiore dell’Aeronautica Militare Domenico Maione per le previsioni del tempo dei prossimi giorni.
Intervista a Domenico Maione
Maggiore dell'Aeronautica Militare.
A cura di Eleonora Panseri
4 CONDIVISIONI
A destra, il maggiore dell’Aeronautica Militare Domenico Maione.
A destra, il maggiore dell’Aeronautica Militare Domenico Maione.

Dopo il brusco calo delle temperature dell'ultima settimana di luglio, il mese di agosto dovrebbe aprirsi con meteo stabile e temperature estive ma non eccessivamente calde. Fanpage.it ha intervistato il maggiore dell'Aeronautica Militare Domenico Maione per le previsioni meteo dei prossimi giorni.

"L'ultima settimana del mese scorso è stata un po' anomala rispetto al periodo, con il passaggio una perturbazione che ha portato aria più fresca. – ha spiegato l'esperto – Le temperature sono andate sotto le medie di almeno 6-7 gradi, soprattutto le minime. Ora nella prima parte di agosto avremo bel tempo, mentre nella seconda ci sarà più instabilità".

Le previsioni meteo della prima metà di agosto: tempo stabile, ma niente caldo estremo

Sulla base di quanto osservato dal maggiore, nella prima settimana di agosto, quella compresa tra il 4 e il 10, la pressione tenderà di nuovo ad aumentare.

"Ci aspettiamo bel tempo, le piogge risultano al di sotto delle medie stagionali. Le temperature saranno anch'esse lievemente al di sotto, anche se tenderanno ad aumentare", dice Maione.

Dall'11 al 17 agosto l'alta pressione si consoliderà sull'Italia e su tutto il Mediterraneo. "Questo comporterà una tendenza pluviometrica al di sotto dei livelli stagionali", aggiunge. Le temperature invece saranno lievemente al di sopra dei valori di riferimento.

Le previsioni degli ultimi 15 giorni di agosto: possibili temporali in arrivo

Come ci spiega il maggiore, nella terza settimana di agosto, quella che andrà dal 18 al 24, l'alta pressione si indeboliràLe piogge saranno in linea con le medie. "Agosto rimane un mese abbastanza instabile, durante il quale si accumula molto calore. E di conseguenza quando arriva aria più fresca c'è più instabilità pomeridiana", osserva l'esperto.

In questi giorni infatti l'incontro tra freddo e caldo potrebbe causare temporali, anche di forte intensità. "Il quadro termico invece vedrà ancora un lieve aumento, saremo quindi al di sopra delle medie del periodo", aggiunge Maione.

I temporali che potrebbero interessare alcune zone dell'Italia dovrebbero essere "limitati nel tempo e nello spazio, soprattutto a ridosso delle zone montuose. Dovrebbero quindi iniziare in tarda mattinata e concludersi nel pomeriggio o in serata", ci dice l'esperto.

Nell'ultima settimana, dal 25 agosto al 1° settembre, le precipitazioni saranno in linea con il periodo "perché la pressione atmosferica tenderà a diminuire. Mentre le temperature dovrebbero restare al di sopra delle medie".

Dando un'occhiata anche al mese di settembre, il maggiore ci segnala che, dal punto di vista delle precipitazioni, saremo in linea con le medie del periodo. "Le piogge a settembre sono abbastanza frequenti", precisa. Le temperature invece dovrebbero mantenersi ancora sopra i valori medi del periodo.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views