A Ferragosto l’estate sembra già finita: maltempo ovunque per tutto il weekend

Nei giorni più emblematici delle vacanze estive – quelle del weekend di Ferragosto – ecco che il sole lascia il Bel Paese e fa posto al maltempo. Una perturbazione atlantica renderà il tempo instabile dapprima sulle regioni settentrionali – nella mattinata di sabato 15 agosto – e poi la parte centrale e meridionale del paese, tra il pomeriggio di Ferragosto e la mattina di domenica 26 agosto. Già nella giornata di venerdì si sono abbattuti violenti temporali su tutta la provincia torinese, causando apprensione soprattutto in Val di Susa e a Bar Cenisio. La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, ma spetta alle singole Regioni attivare eventualmente i sistemi locali della Protezione civile. Tra questi, quello del Lazio ha emesso codice giallo, nell'attesa di possibili "rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate" da domenica fino alle successive 24/36 ore.
A Ferragosto si registrano piogge sparse soprattutto sul Nord del paese, in particolar modo su Alpi, Prealpi, Piemonte e Lombardia, con precipitazioni possibili anche su Liguria, Toscana, arco appenninico e Puglia (Foggiano e Brindisino); mentre domenica 16 agosto il maltempo interesserà tutto il paese, dalla Liguria di Levante al Triveneto, fino a Calabria e Sicilia tirrenica, passando per Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania. Il weekend burrascoso causerà un calo drastico delle temperature su tutto il paese, con i valori delle massime che scendono pressoché ovunque al di sotto dei 30° C. L'inizio della settimana successiva sarà caratterizzato da tempo instabile soprattutto sulle regioni meridionali, ma la perturbazione atlantica lascerà quasi ovunque il paese entro la mattinata del 17 agosto. Possibili instabilità potranno tornare sul Bel Paese nella giornata di giovedì 20 agosto.