video suggerito
video suggerito

Tav, Fico: “No è battaglia identitaria del M5s”. Di Maio: “Situazione si sta risolvendo”

Il presidente della Camera, Roberto Fico, sottolinea come il no alla Tav sia una “battaglia identitaria” del Movimento 5 Stelle e non una decisione solamente ideologica. Davide Casaleggio assicura che, a suo parere, non c’è nessuna crisi di governo. Così come fa anche il ministro delle Politiche Agricole Centinaio e lo stesso vicepremier.
A cura di Stefano Rizzuti
487 CONDIVISIONI
Immagine

La questione Tav tiene sospeso il governo, con lo scontro aperto tra Movimento 5 Stelle e Lega. Oggi sul tema interviene anche il presidente della Camera ed esponente di spicco pentastellato, Roberto Fico, che spiega come il no all’alta velocità Torino-Lione sia una “battaglia identitaria del Movimento”: “Nel 2005 la prima riunione dei meetup che nascevano fu fatta a Torino perché quel giorno c'era la grande manifestazione per dire no alla Tav. Eravamo un centinaio di persone, oggi alcuni non ci sono, c'era anche Beppe Grillo, finì la riunione e andammo tutti alla manifestazione No Tav”. Fico sottolinea che “non era un'idea ideologica o per dire no a qualcosa, era per dire di cambiare rotta rispetto a opere che non servono e non servivano, con documenti concreti e sostanziali”.

La crisi di governo non è comunque un tema su cui si vuole soffermare Fico: “Non parlo del voto, la questione del voto non sta mai a me dirla, la legislatura è saldamente in piedi, c’è la nostra Carta costituzionale, la nostra Repubblica e semmai avverrà qualcosa la parola passerà sempre al presidente della Repubblica, non al presidente della Camera. In ogni caso si sta andando avanti, i provvedimenti sono agli atti, lunedì si continua il lavoro assolutamente normale”. Chi proprio non vede una crisi di governo, al momento, è Davide Casaleggio, che parla coi giornalisti a Milano: “Non penso ci sia una crisi di governo”, afferma.

Come lui la pensa anche il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio: “La Tav non può mettere in crisi il governo. Penso che il governo non sia a rischio”, afferma a Tgcom24. “Stiamo andando bene con vari progetti e non penso che la Tav possa mettere in crisi un governo. Ormai per gli italiani questa cosa della Tav sembra la diatriba su Mazzola e Rivera o su Coppi e Bartali. Oltre alla problematica della Tav l'Italia ha bisogno di vere infrastrutture”. A cui si aggiunge, poco dopo, anche Matteo Salvini: "Noi regaliamo agli italiani 5 anni di Governo. Non c'è nessuna crisi in vista".

"Sulla Tav la situazione si sta risolvendo positivamente. Quindi ora parliamo di altro e andiamo avanti". Lo afferma il vicepremier Luigi Di Maio su Facebook. "Le "teste dure" o frasi come "vediamo chi va fino in fondo" non mi appartengono, sono folklore che non fa bene all'Italia. Siamo stati eletti per servire gli italiani ed è quello che faremo con responsabilità", ha aggiunto Di Maio.

La lettera di Palazzo Chigi: sì ai bandi con dissolvenza

Palazzo Chigi ha inviato alla Telt una lettera per autorizzare l’approvazione dei bandi, con la clausola di dissolvenza motivata dalla ridiscussione del progetto tra Italia e Francia, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il governo però precisa che si va ugualmente “verso il rinvio: lunedì non ci saranno i bandi”.

Le imprese e il Pd contro il governo

Le imprese si dicono pronte ad azioni legali nel caso in cui lunedì non dovessero partire i bandi della Tav, secondo quanto fatto sapere dalle associazioni al termine dell’incontro con i parlamentari piemontesi. Le categorie produttive stanno considerando “tutte le azioni esperibili nell'ipotesi in cui non venissero pubblicati i bandi nei termini previsti, oppure messe in atto procedure volte a rallentare o contrastare il corretto completamento dell'iter necessario alla realizzazione dell'opera”.

Dal Pd si fa invece sentire il capogruppo alla Camera, Graziano Delrio: “Conte, Salvini e Di Maio stanno distruggendo la credibilità dell'Italia. È un atteggiamento assolutamente irresponsabile che crea danni all'economia, all'occupazione, al sistema produttivo e all'affidabilità internazionale. Salvini è corresponsabile del blocco degli investimenti pubblici, se ha un minimo di dignità deve ammettere che in questi nove mesi ha fatto perdere tempo al paese, lui per primo, e che questo esperimento di governo è meglio che venga subito smontato”.

487 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy