Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Speciale Europa
64 contenuti su questa storia
condividi
Conoscere, prima di criticare: ecco perché uno Speciale Europa su Fanpage.it
Novembre 2020
Bilancio Ue, il compromesso è al ribasso: il Parlamento si arrende agli Stati
Martedì è arrivato il compromesso tra Consiglio europeo e Parlamento sul bilancio per i prossimi sette anni. Ci si ferma ai 1074 miliardi accordati dai leader europei a luglio, ai quali si aggiungono solo 16 miliardi che dovrebbero arrivare dalle multe antitrust. L’intesa per essere definitiva dovrà essere votata nuovamente da Parlamento e Consiglio. Per il team di negoziatori dell’Eurocamera è una vittoria, ma le cifre sono lontane dalle aspettative della vigilia.
9
Ottobre 2020
720.798
• di
Parlamento Europeo
Europeese papale papale: verso il Green Deal
Uniamo le voci per un domani più green e sostenibile. Racconta la tua storia per proteggere la terra usando l'hashtag #vogliounpianetacosì
1
660.767
• di
Parlamento Europeo
Europeese papale papale: come partecipare alla vita dell'UE
Come far sentire la propria voce in Europa? Ecco tutti gli strumenti a disposizione.
1
368.765
• di
Parlamento Europeo
Europeese papale papale: storia e istituzioni dell’Unione Europea
Di cosa parliamo quando parliamo di Europa? La mappa per orientarsi nelle istituzioni europee
Così il Parlamento europeo vuole garantire la trasparenza e la responsabilità delle piattaforme online
Approvati a Bruxelles tre testi - due relazioni di iniziativa legislativa e una risoluzione - che definiscono le priorità per il futuro digitale dell’Unione europea. Gli eurodeputati chiedono alla Commissione europea che il Digital Service Act - il pacchetto di misure per regolare il web, che dovrebbe arrivare entro fine anno - garantisca più sicurezza ai cittadini e regole più severe per le piattaforme. L’Eurocamera punta il dito contro le pratiche di pubblicità che si basano sulla profilazione mirata degli utenti e vuole costruire un internet in cui gli utenti siano meno dipendenti dagli algoritmi.
6.346
di
Francesco Cancellato
Sul Mes sanitario hanno tutti torto (e nessuno fa a Conte l’unica domanda da fare)
Nella conferenza stampa della presentazione del nuovo Dpcm, Giuseppe Conte ha chiuso per l'ennesima volta all'utilizzo della linea di credito per la sanità del Meccanismo Europeo di Stabilità, innescando l’eterna polemica con chi vorrebbe l'utilizzo di quei fondi. Un dibattito i cui argomenti sono pretestuosi su entrambi i fronti. Poco male: l'Italia non ha un piano di spese sanitarie da farsi finanziare
158
Recovery Fund, i negoziati sono appesi allo stato di diritto (e perché è importante che sia così)
Gli Eurodeputati lanciano l'allarme: lo stato di diritto è in pericolo anche in diversi Paesi dell'Europa democratica e i controlli non bastano più. Serve un regime di sanzioni che precluda l'accesso alle risorse Ue e al Recovery Fund da parte di quei governi che violano i diritti civili dei cittadini e cercano di scavalcare la legge. Ma quali sono i Paesi che si comportano in questo modo? Nel primo report annuale sullo stato di diritto nella Ue ci sono due Stati che continuano ad essere menzionati. Si tratta di Polonia e Ungheria.
25
Cosa sta facendo il Parlamento europeo per rafforzare le nostre democrazie
Il sorgere di tendenze illiberali preoccupa gli eurodeputati che da anni si impegnano per tutelare lo Stato di diritto e i principi democratici sui quali si fonda l’Unione europea. Dal 2016 l’Eurocamera chiede un meccanismo permanente per proteggere la democrazia e lo Stato di diritto, è tornata a esprimersi a ottobre proponendo un Ciclo di monitoraggio annuale dei valori dell’Unione. Richieste in linea con quanto desiderano gli europei: un sondaggio rivela che il 77% vorrebbe che fondi Ue e Stato di diritto siano collegati. Le iniziative legislative non sono l’unico modo con cui il Parlamento si propone di rafforzare le nostre democrazie, il 16 ottobre è stato lanciato un premio dedicato alla giornalista Daphne Caruana Galizia per sostenere la libertà di stampa e il giornalismo d’eccellenza
4.775
Bilancio europeo, così il Parlamento Ue difende i programmi faro dell’Unione
Dopo il Consiglio europeo di luglio che ha licenziato il piano Next Generation Ue (più comunemente noto come Recovery fund) e il Quadro finanziario pluriennale, ossia il budget dell’Ue per il 2021-2027, sono partiti i negoziati tra le istituzioni. Il Parlamento propone un compromesso chiedendo ulteriori 39 miliardi, solo il 2 per cento in più rispetto a quanto previsto nel pacchetto di luglio, ma non si riesce a trovare l’intesa.Nodi anche sulle risorse proprie e lo stato di diritto. Nello stallo finisce anche il Recovery Fund, che però potrebbe partire come previsto a gennaio 2021, visto che il Parlamento europeo ha fatto i passaggi istituzionali necessari.
4.502
Coronavirus, l’Ue in prima linea per un vaccino accessibile in tempi brevi
La corsa a trattamenti e cure contro il Covid-19 coinvolge tutto il mondo e l’Unione europea si è impegnata dall’inizio per assicurarsi un ruolo da protagonista. Negli ultimi giorni la Commissione europea ha firmato accordi con due aziende leader del settore e ha già concluso le negoziazioni con altre quattro società farmaceutiche.
5.430
Settembre 2020
Discorso sullo Stato dell’Unione, a Bruxelles il Parlamento si confronta sulle priorità dell’Europa
Nei giorni scorsi durante la prima seduta plenaria del Parlamento europeo dopo la pausa estiva, la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Dalle sue analisi e proposte è seguito il dibattito tra gli eurodeputati, che hanno il compito di vigilare sull’operato della Commissione. Ecco cosa è successo e perché il discorso sullo stato dell’Unione è importante.
4.363
Viktor Orbán e il tramonto della stampa indipendente in Ungheria
Nel secondo episodio podcast di Europa Reloaded Tamás Kugyela (corrispondente di Index a Bruxelles dal 2014 al 2019), Hélène Bienvenu (Le Figaro, La Croix, The New York Times), Szabolcs Vörös (fondatore del magazine online indipendente, Valasz) e Zsolt György Balogh (professore Università Corvinus di Budapest), discutono le ragioni del tramonto della libertà di stampa e del pluralismo dei media in Ungheria
27
L'Erasmus ai tempi del Covid? Esiste ancora, ma niente discoteche e studenti extra Ue
Anche all'apertura di questo anno scolastico, nonostante la pandemia di Coronavirus, molti studenti europei sono partiti con il programma Erasmus. Grandi assenti sono i ragazzi provienti da Stati Uniti, Canada e Sudamerica, che non sono potuti partire a causa del Covid. Secondo i dati dell'Istituto Inapp, in Italia invece si è registrato addirittura il 5% in più di mobilità internazionale degli studenti. "Non si possono più fare feste in discoteca ma l'esperienza rimane comunque divertente e costruttiva", dice Elisa, che sta passando un semestre di studio in Spagna
32
Recovery Fund, Amendola: “Con le risorse UE renderemo l'Italia un Paese più giusto e più verde"
Intervistato da Fanpage.it, il ministro per gli Affari europei, Enzo Amendola, spiega come il governo deve presentare i suoi progetti per accedere ai fondi del Recovery Fund e sottolinea: "L’Italia, per la prima volta, nei prossimi 7 anni da contribuente netto diventerà beneficiario delle risorse europee. Non era mai successo, è un’occasione storica".
384
Stato dell’Unione, la sfida di Von der Leyen: “Salario minimo e unione sanitaria europea”
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell'Unione. Tanti i temi trattati, dalle difficoltà economiche all'innovazione digitale, il Green New Deal e la gestione dei flussi migratori. Ma per prima cosa si è parlato di sanità e della risposta comune alla pandemia di coronavirus: "Dobbiamo costruire un'unione sanitaria, questo Parlamento vada a rivedere i tagli fatti dal Consiglio europeo".
163
Cara Milano, che Europa vuoi? Il Parlamento europeo lancia #PerMilanoVedo
L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano promuove un’iniziativa per chiedere a cittadini e residenti a Milano cosa vorrebbero che l’Unione europea facesse per la loro città. C’è tempo fino al 7 settembre per rispondere.
4.494
Agosto 2020
di
Tortuga
Perché è necessario investire in infrastrutture per rimettere in moto l’Italia, numeri alla mano
Reti stradali e ferroviarie insufficienti alla domanda di mobilità degli italiani, zero manutenzione e nonostante questo biglietti e soprattutto pedaggi tra i più cari in Europa. Ecco perché e come cambiare le infrastrutture italiane. Approfittando del piano di aiuti Next Generation Eu della Commissione Europea
84
313.486
• di
Parlamento Europeo
Covid 19: cosa sta facendo l'UE?
Il Coronavirus ha messo in ginocchio le economie del mondo, e per puntare alla ripresa sentiamo spesso dire che “l’Europa deve aiutarci” Ma L’Ue sta mettendo sul tavolo oltre 1800 miliardi per far fronte all’emergenza. E vi spieghiamo come.
6
Luglio 2020
Salvini dopo l'accordo sul Recovery Fund: "Fregatura grossa come una casa, è un super-Mes"
Il leader della Lega, Matteo Salvini, è scettico sull'accordo raggiunto dal Consiglio europeo sul Recovery Fund: l'ex ministro dell'Interno ritiene che l'intesa possa far intravedere una "fregatura grossa come una casa", che lo porta a definire il piano di rilancio dell'Ue come una sorta di Super-Mes.
10.645
di
Gloria Bagnariol
No, non hanno vinto tutti: cosa non quadra nell'accordo sul Recovery Fund
L’Italia riesce a mantenere ferme le cifre della vigilia, il pacchetto sarà composto da 750 miliardi, ma non sono poche le concessioni ai cosiddetti “paesi frugali”, che ottengono importanti sconti sul budget. Preoccupa il compromesso raggiunto sul prossimo bilancio: meno fondi rispetto al passato - quasi trecento miliardi in meno di quanto chiesto dal Parlamento europeo - con tagli a programmi importanti come quello dedicato alla ricerca. Tagli anche alle politiche di coesione e a quelle di vicinato. Rimangono saldi i fondi per la difesa e l’introduzione di un nuovo meccanismo che permetterà di esportare armi in zone di guerra.
565
Recovery fund, Gualtieri: "Il negoziato potrebbe chiudersi già al Consiglio europeo di oggi"
Il ministro dell'Economia Gualtieri, nel giorno del vertice tra i leader dei ventisette, si dice "fiducioso" sulla conclusione del negoziato sul Recovery fund: "È decisivo chiudere il negoziato al più presto, se possibile già in questo Consiglio europeo. Io sono fiducioso". Poi aggiunge: "Una rapida implementazione del programma Next Generation Eu è essenziale per raggiungere una ripresa solida e sostenibile".
87
Le imprese che evadono le tasse nei paradisi fiscali non avranno accesso agli aiuti di Stato
Lo afferma oggi la Commissione Ue in una raccomandazione agli Stati membri: niente aiuti finanziari a quelle imprese i cui affari sono legati ai paradisi fiscali. Gli Stati membri stanno concedendo un volume eccezionale di liquidità alle imprese sotto forma di aiuti di Stato e "non è accettabile che chi beneficia di soldi pubblici evada le tasse tramite pratiche legate ai paradisi fiscali".
437
Freelance di tutta Europa, unitevi: perché il lavoro indipendente non si salva da solo
“Il Covid-19 ha avuto un impatto forte sui lavoratori autonomi indipendenti”. Ad affermarlo è la professoressa Renata Semenza dell’Università statale di Milano, autrice di Lavoro apolide. Freelance in cerca di riconoscimento (2020, Feltrinelli) e ospite del nuovo episodio podcast di Europa Reloaded: Freelance d’Italia e d’Europa, unitevi!
65
Festeggiamo per il Recovery Fund, ma nell'accordo hanno tagliato i fondi alla ricerca scientifica
Mentre molti parlano di vittoria storica dopo l'accordo raggiunto all'alba a Bruxelles sul Recovery Fund, c'è anche chi lancia un allarme. Perché se da un lato vengono stanziate importanti risorse per far fronte all'emergenza coronavirus, dall'altro sono stati effettuati pesanti tagli alle iniziative del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), cioè il bilancio a lungo termine dell'Ue. E tra questi vengono drasticamente ridotti anche i fondi per Horizon Europe, il programma di ricerca scientifica in Ue.
121
Recovery Fund, abbiamo vinto noi: ora però non buttiamo via quei soldi
Sì, abbiamo vinto noi. Sì, è stato un successo di Giuseppe Conte (e ancora di più di Merkel-Macron). Sì, questa può essere la rifondazione dell'Unione Europea. E sì, la nostra partita vera inizia ora: perché questa volta prendere i soldi e scappare non basta più. Questa volta bisognerà saperli spendere.
17.672
Il Parlamento Europeo: le scelte importanti passano da qui
Non a caso è nell'emiciclo di Bruxelles che Merkel ha inaugurato il semestre di Presidenza tedesco del Consiglio, ed è sempre in quest’aula che la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato Next Generation EU, la risposta complessiva dell’Unione alla pandemia di Covid-19. A cosa serve il Parlamento europeo e perché è così importante? Scopriamolo assieme.
6.098
Superare la crisi Covid: la guida completa alle proposte europee
Che cos’è Next Generation EU (a Recovery Plan for Europe) e perché è fortemente voluto soprattutto dall'Italia, cosa sono e come funzionano il MES, il SURE e come potrà essere utilizzato il bilancio pluriennale della UE per superare la crisi. Ecco le risposte a tutte le domande sugli strumenti proposti per rifondare la politica dell’Unione Europea all’insegna della solidarietà e cosa chiede il Parlamento europeo perché questi strumenti siano ambiziosi ed efficaci.
3.716
di
Tortuga
Recovery fund, ecco come possiamo usarlo per aiutare davvero i più poveri
Dal reddito di cittadinanza, al reddito di emergenza, sino alla povertà abitativa, il Recovery Fund europeo può essere un’ottima opportunità per costruire un welfare davvero inclusivo e in grado di aiutare i più deboli. I numeri e le proposte su come spendere i soldi europei al meglio, nell'emergenza Coronavirus
59
L'Europa approva il Recovery Fund ma taglia 6 miliardi alla cultura e ai giovani
Da un lato il successo sull'accordo del Recovery Fund, dall'altro il taglio previsto a iniziative come Erasmus +, Europa Creativa e il Corpo Europeo di Solidarietà: la Commissione europea presieduta da Ursula Von der Leyen taglia 6 miliardi di euro di sostegno al comparto culturale e ai giovani.
69
Di cosa si parlerà al Consiglio Europeo e quanto è probabile trovare un accordo tra i leader UE oggi
Oggi a Bruxelles si riuniscono i leader Ue per il Consiglio europeo straordinario in cui si dovrà discutere della risposta comunitaria alla crisi economica innescata dalla pandemia di coronavirus. Ci sono però ancora molti nodi da sciogliere e Giuseppe Conte ha ammesso che non sarà un negoziato facile. Ma vediamo di che cosa discuteranno oggi i capi di Sttao e di governo Ue e quali sono le proposte sul tavolo.
148
Coronavirus, il retroscena sui primi giorni del contagio: “L’Italia chiese aiuto, l'Ue non rispose”
Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano inglese The Guardian e dal Bureau of Investigative Journalism, l'Europa rispose con un "silenzio scioccante" alla richiesta d'aiuto dell'Italia a fine febbraio, dopo i primi casi di Coronavirus registrati nel Paese. Ma secondo il Commissario di Bruxelles per la gestione delle emergenze, Janez Lenarcic, non si è trattato di una "mancanza di solidarietà quanto di una mancanza di equipaggiamento".
723
di
Tortuga
Come usare i soldi dell’Europa per tornare a investire sull’istruzione in Italia
L'emergenza coronavirus ha evidenziato una serie di problematiche legate all'universo della scuola e dell'università, in primis la questione del divario digitale per cui non tutti hanno avuto pari accesso alla didattica online. I fondi del Recovery Plan potrebbero però dare nuova linfa al sistema scolastico e universitario italiano, se usati in modo proficuo. Ad esempio aumentando le competenze digitali, valorizzando gli insegnanti e garantendo accesso all'università.
67
Giugno 2020
di
Tortuga
Assegni familiari, nidi e congedi per i papà: come costruire la parità di genere coi soldi europei
Cosa si può fare coi soldi del recovery fund? Per prima cosa, si può investire per una vera parità di genere in famiglia e sul posto di lavoro, dando eguali prospettive di carriera ed eguali carichi famigliari a uomini e donne. Come? In quattro semplici mosse: assegni famigliari, congedi parentali per i papà e tanti servizi per l'infanzia
233
di
Redazione
Perché uno Speciale Europa su Fanpage.it
Capro espiatorio di tutti i nostri guai, alibi di tutte le nostre mancanze, bersaglio di tutti i nostri strali. Nessun Paese è tanto euroscettico quanto l'Italia. Ma nessun Paese conosce così poco l'Unione Europea. Ecco perché uno Speciale Europa su Fanpage.it. Perché vogliamo che chi vuole criticare l’Unione Europea perlomeno la conosca
2
Floyd, Lega e FdI votano contro risoluzione Ue che condanna il razzismo. Pd e M5s: "Vergogna"
Il Parlamento europeo, in una risoluzione adottata ieri, venerdì 19 giugno, afferma che nelle nostre società razzismo e discriminazione non sono ammessi e "condanna fermamente l'atroce morte di George Floyd". Lega e Fratelli d'Italia ieri hanno votato contro. M5s: "Hanno toccato il fondo: siamo di fronte ad una destra demagogica e pericolosa".
6.069
Mes, Salvini attacca Ue: "Rispettando le regolette di Bruxelles abbiamo ottenuto solo disperazione"
"Il Mes non lo sceglie nessuno in Europa, rispettando tutte le regolette europee abbiamo solo disperazione e disoccupazione che non ha eguali nella storia": così Matteo Salvini, ospite alla trasmissione diMartedì su La7, torna ad attaccare l'Unione europea. Non solo: il leader leghista critica anche il governo per la gestione dell'emergenza coronavirus e risponde alla polemiche sulla manifestazione del 2 giugno.
3.809
Via libera agli spostamenti tra i Paesi Ue: Austria non riapre i confini con l'Italia
Da oggi via libera ai viaggi da e verso l'estero, e chi arriva in Italia non dovrà fare alcun periodo di quarantena. Ma in molti Paesi i confini restano chiusi: l'Austria ha annunciato oggi che non aprirà all'Italia a seguito dei numeri attuali circa il contagio nelle regioni italiane. "Mi dispiace, nulla contro l'Italia", ha detto il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg.
338
Consiglio d'Europa boccia l'Italia: "Non garantite parità sul lavoro e giusta retribuzione a donne"
Il Consiglio d'Europa critica l'Italia (insieme ad altri 13 Paesi europei) per non aver fatto abbastanza per garantire le pari opportunità tra donne e uomini sul posto di lavoro: "L'Italia non ha rispettato l’obbligo di adottare misure per promuovere il diritto alle pari opportunità delle donne nel mercato del lavoro". E, allo stesso modo, viene segnalata una violazione anche per quanto riguarda le diverse retribuzioni.
1.116
Il Parlamento europeo vota contro Facebook e Google: "Stop alla pubblicità mirata"
In un emendamento al rapporto annuale sulla concorrenza dell'Unione approvato giovedì 18 giugno il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di impedire alle grandi piattaforme di proporre ai loro utenti annunci personalizzati, ovvero diversificati e basati sui gusti di ciascun singolo utente.
367
Floyd, Parlamento Ue approva risoluzione che condanna omicidio e razzismo: Lega e Fdi votano contro
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che condanna ogni forma di razzismo, nonché l'uccisione di George Floyd. Gli eurodeputati di Lega e Fratelli d'Italia, però, hanno votato contro la risoluzione. Favorevole il voto dei gruppi di Pd, Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Italia Viva.
34.717
Conte e il premier spagnolo Sanchez scrivono a von der Leyen: "Riaprire presto frontiere Ue"
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, hanno inviato una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per chiedere che le frontiere europee vengano riaperte al più presto, in maniera coordinata e senza discriminazioni nei confronti degli Stati membri.
81
Il Covid ha fatto ammalare anche i sovranisti: gli europei vogliono più Ue, e meno egoismi nazionali
I Paesi mediterranei hanno spesso accusato Bruxelles di averli lasciati soli nella gestione dell'emergenza coronavirus. Ma le frustrazioni verso l'Unione europea negli ultimi mesi non hanno portato acqua al mulino degli euroscettici e dei sovranisti. Al contrario, secondo i cittadini europei la pandemia ha dimostrato come la cooperazione tra gli Stati membri sia fondamentale: e chiedono che in futuro questa sia ancora più ampia.
117
Il razzismo fa morti anche in Europa: quello che la risoluzione UE si rifiuta di ammettere
Approvata al Parlamento europeo una risoluzione su “le proteste contro il razzismo a seguito della morte di George Floyd”, con il no di Lega e Fratelli d'Italia. Nel testo nessun riferimento alle vittime sul territorio europeo. Bocciati anche gli emendamenti di condanna alle “tecniche di strangolamento o altre tecniche di costrizione fisica, che possono dar luogo ad asfissia posturale".
281
Re-Open Eu, la mappa definitiva per capire dove (e come) puoi fare le vacanze in Europa
Si chiama Re-Open Eu la piattaforma, con tanto di mappa interattiva, lanciata dalla Commissione europea e dedicata ai cittadini che intendono pianificare i propri viaggi in tutta sicurezza, con tanto di informazioni in tempo reale su restrizioni e misure anti-Coronavirus da seguire, ma anche sull’accessibilità di strutture di accoglienza, siti turistici, musei spiagge e ristoranti.
280
Sondaggi politici, italiani bocciano il Recovery Fund: solo 1 su 3 convinto di efficacia aiuti Ue
Il Recovery Fund, il piano della Commissione europea per sostenere economicamente i Paesi più colpiti dall'emergenza Covid, non viene ritenuto convincente dalla maggior parte degli italiani. Lo dimostra un sondaggio effettuato da Emg Acqua per Agorà: meno di un italiano su tre si dice soddisfatto della proposta dell'esecutivo Ue.
209
Maggio 2020
Fase due, dal 3 giugno riaprono i confini nazionali ai Paesi Ue: non c'è più obbligo di quarantena
Nel corso della riunione di governo che si è svolta a Palazzo Chigi è stata confermata la data del 3 giugno anche per l'apertura dei confini nazionali ai paesi europei. Per i paesi extra Ue resta per il momento confermata quella del 15 giugno. Consentiti i viaggi da e per l'estero verso i Paesi Ue, per quelli dell'accordo di Schengen, il Regno Unito, Andorra, Principato di Monaco, San Marino e Città del Vaticano.
8.595
Macron e Merkel presentano il piano europeo da 500 miliardi per la ripresa dell'economia in Europa
Parigi e Berlino hanno proposto un piano di rilancio dell'economia europea da 500 miliardi di euro. Emmanuel Macron e Angela Merkel, parlando fianco a fianco in conferenza stampa, hanno illustrato il programma franco-tedesco di risposta alla crisi innescata dall'emergenza coronavirus, puntando su investimenti verdi e indipendenza economica da giganti come Cina e Stati Uniti.
873
Turismo, Di Maio: "Il 15 giugno sarà il D-day europeo: lavoriamo per riaprire tutti i Paesi Ue"
"La Germania punta a riaprire il 15 giugno, consigliando alle persone di poter andare in vacanza in altri Paesi, con l'Austria ci lavoreremo e stiamo lavorando con altri Paesi europei per permettere ai cittadini europei di venire in vacanza in Italia in sicurezza": così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio afferma di essere al lavoro per salvare la stagione turistica in Europa.
40
di
Francesco Cancellato
Fca è la punta dell’iceberg: i paradisi fiscali in Europa devono sparire assieme al Coronavirus
Le cose si fanno in Cina o nell'est Europa, le tasse si pagano in Olanda, mentre in Italia si tagliano posti di lavoro e si batte cassa quando c'è bisogno di sussidi: il caso di FCA mostra il lato oscuro del capitalismo italiano, nessuno escluso. E impone alla politica, soprattutto a chi si definisce europeista, una grande sfida: cambiare un modello che ci sta stritolando.
29.283
Intesa Francia-Germania: sì al debito comune in Europa per far fronte all'emergenza Coronavirus
"Per la prima volta, insieme alla Germania, proponiamo ai 27 Paesi membri dell'Ue di emettere un debito comune e utilizzare 500 miliardi di euro per sostenere i settori e alle regioni più colpite dalla crisi": così il presidente francese, Emmanuel Macron, ha lanciato il piano formulato insieme ad Angela Merkel che prevede la condivisione del debito a livello europeo per sostenere gli aiuti alle aree più colpite. Non solo: Parigi e Berlino hanno anche proposto una strategia di rilancio dell'economia europea che rimetta l'Unione al centro dei mercati, basata su sovranità tecnologica e una politica sanitaria comune.
229
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche