Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Deficit / PIL al 2,4%
148 contenuti su questa storia
condividi
Standard&Poor's abbassa outlook dell'Italia e boccia abolizione Fornero
Renzi: "Mercati critici e Di Maio attacca Draghi"
Di Maio: "Chi si aspettava giudizio negativo è deluso"
Di Maio vs Draghi: "Avvelena clima anziché sostenere Italia"
Cosa succede se lo spread arriva a 400
Conte: "Abbassiamo i toni, se lo spread sale è un problema"
Tria: "Non possiamo reggere questo spread a lungo"
Di Maio: “Non arriveranno le cavallette”
Mattarella avverte: "Tutti rispettino equilibrio dei bilanci"
Cosa contiene la legge di bilancio approvata dal Cdm
Ottobre 2018
Def, Ufficio parlamentare di bilancio lo boccia. Tria: "Mercati volatili non ci condizionino"
Ancora polemiche dopo la stroncatura delle previsioni di crescita della nota d'aggiornamento al Def da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio. Fraccaro: "Hanno diritto di esprimere valutazioni, mi sembrano però valutazioni ragionieristiche. Sono nominati dalla politica ed hanno la mentalità di chi li ha nominati. Se come ha detto Tria non c'è sostenibilità sociale non regge comunque il sistema".
163
Manovra, Ufficio parlamentare di bilancio non valida il Def: "Non rispetta le regole"
L'Ufficio parlamentare di bilancio avverte che il Def con queste stime si avvia verso una ulteriore bocciatura da parte dell'Ue: "Nel caso lo sforzo di bilancio per il 2019 venisse confermato nel Documento programmatico di bilancio (DPB) e se tale sforzo fosse giudicato dalla Commissione Ue chiaramente al di sotto di quanto raccomandato dal Consiglio a luglio, essa potrebbe considerare come 'particolarmente grave' il mancato rispetto delle regole del Patto"
877
Manovra, Tria: "Le tasse scenderanno già nel 2019, entro il 2021 il debito diminuirà al 126,7%"
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, assicura che la manovra porterà crescita e l'abbassamento del debito pubblico al 126,7% entro il 2021. Tria garantisce che le tasse scenderanno già nel 2019 con "la disattivazione dell'aumento Iva per il 2019", che verrà confermato con 5,5 e 4 miliardi anche nel 2020 e 2021.
336
Sondaggi elettorali, dopo il Def cresce il gradimento degli elettori verso Lega e M5S
Secondo le rilevazione di Demopolis, all’indomani dell’annuncio delle principali misure previste dalla manovra economica, la Lega si conferma primo partito con il 32,5%, mentre il M5S si attesta al 31%. Complessivamente i due partiti di governo passano insieme dal 50% del 4 marzo al 63,5% odierno.
1.740
Salvini: “Ue continua a minacciarci, fra sei mesi verranno licenziati dagli elettori”
Continua lo scontro tra il governo e la Commissione europea. Il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, attacca: "L’Europa dei banchieri, quella fondata sull’immigrazione di massa e sulla precarietà, continua a minacciare e insultare gli Italiani e il loro governo? Tranquilli, fra sei mesi verranno licenziati da 500 milioni di elettori".
2.251
Che fine ha fatto il taglio delle accise sulla benzina promesso da Salvini
Il taglio delle accise sulla benzina rischia di allontanarsi ulteriormente. Nella nota di aggiornamento al Def si fa riferimento alle accise solo in poche occasioni, prospettando il disinnesco dell'aumento per il 2019 (non c'è la stessa garanzia per 2020 e 2021) e la possibilità di una riduzione delle accise ma senza informazioni specifiche su modalità e tempistiche.
2.722
Luigi Di Maio: "Il piano B? Non esiste, Governo ha una parola sola: restiamo in Ue ed euro"
Intervista esclusiva al vicepresidente del Consiglio e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, che spiega le scelte della prossima legge di bilancio e conferma che per il reddito di cittadinanza sono a disposizione 9 miliardi di euro più uno per i centri per l'impiego. E sull'ipotesi "dell'incidente" rassicura: "Abbiamo una parola sola, non si esce dalla UE e non si esce dall'euro".
61
di
Charlotte Matteini
Def, il governo trova accordo sul deficit: 2,4% nel 2019, poi diminuirà all'1,8% nel 2021
Secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal premier Giuseppe Conte e dal vicepremier Luigi Di Maio, per l'anno 2019 il deficit/pil sarà al 2,4%, mentre diminuirà progressivamente nel corso dei due successivi anni. In questo modo, il divanzo scenderebbe al 2,1% nel 2020 e all'1,8% nel 2021.
126
Manovra, ipotesi deficit al 2,4% solo per il 2019. Ue: "Buon segnale dall'Italia"
Il governo potrebbe modificare alcuni numeri del Def, in particolare il rapporto deficit/pil: Il 2,4% sarebbe mantenuto soltanto per il 2019 mentre già dal 2020 riprenderebbe la discesa. L'Ipotesi potrebbe evitare all'Italia una bocciatura da parte dell'Europa e tranquillizzare i mercati. Lo spread si restringe a quota 284 punti.
35
Di Battista: “Manovra di sinistra, pronto ad andarla a spiegare nelle piazze italiane”
L'ex deputato del MoVimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, parla della manovra definendola la più "di sinistra degli ultimi 30 anni". E attacca i burocrati europei, definiti "schiavi dell'alcol", annunciando di essere pronto ad andare nelle piazze italiane a spiegare la manovra, se sarà necessario.
455
Borsa, Milano in ripresa ma lo spread continua a salire: oggi Tria atteso all'Eurogruppo
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi arriva a toccare quota 288 punti base dopo il venerdì nero, però poi si assesta a 270, circa 30 punti sopra rispetto a giovedì. Oggi il ministro dell'Economia Giovanni Tria vola a Lussemburgo per incontrare l'Eurogruppo, dove dovrà spiegare perché è stata superata la soglia del 2% del deficit.
15
Def, Di Battista: "Per Bankitalia ci vorrebbe una modifica della governance"
Su Bankitalia arriva anche l'affondo di Di Battista: "La verità è che oggi, Bankitalia, è di fatto controllata dalle banche private che dovrebbe controllare e le banche private sono incazzate nere, non perché ci sarà deficit al 2,4%, ma perché si distribuiscono risorse alla povera gente e non a loro".
4.153
di
Charlotte Matteini
Di Maio: "Bankitalia vuole un governo che non tocchi la Fornero? Si candidi alle elezioni"
Il vicepremier Luigi Di Maio critica la posizione di Bankitalia sul Def e ironizza: "Se Bankitalia vuole un governo che non tocca la Fornero, la prossima si volta si presenti alle elezioni con questo programma. Nessun italiano ha mai votato per la Fornero. È stato un esproprio di diritti e democrazia che viene rimborsato. Giustizia è fatta. Indietro non si torna".
9.351
Fmi taglia stime Pil dell'Italia e avverte: "Timori sul debito, avanti con riforma Fornero"
Il Fondo Monetario internazionale conferma per l'Italia il taglio delle stime di crescita già annunciato in estate e avverte che l'incertezza sull'agenda politica potrebbe portare ad un ulteriore indebolimento del Paese sui mercati come dimostra l'impennata dello spread. Per questo si consiglia di continuare seguire le regole dell'Ue a a proseguire nelle riforme già varate
115
di
Charlotte Matteini
Di Maio: "I media e l'Ue ci attaccano perché vogliono far cadere il governo"
"Il sistema mediatico e il sistema europeo ormai hanno deciso che questo governo deve cadere il prima possibile. Ma più fanno così, più ci compattano. Siamo due forze politiche molto diverse che si sono messe insieme con un contratto di governo, ma stanno riuscendo nel miracolo di compattarci con questi attacchi continui perché dobbiamo difenderci e dobbiamo reagire, ma soprattutto dobbiamo difendere l'Italia", ha dichiarato il vicepremier Luigi Di Maio dalla Basilicata.
968
Di Maio: “Sulla manovra nessun piano B, il Governo non arretrerà”
Il vicepremier Luigi Di Maio commenta la “bocciatura” della Commissione europea sui conti pubblici. Per il ministro non c’è nessun piano B sulla manovra e l’esecutivo non arretrerà: “Ci aspettavamo che questa manovra non piacesse a Bruxelles, adesso inizia una fase di discussione con la Commissione ma deve essere chiaro che indietro non si torna”.
692
di
Charlotte Matteini
Pace fiscale, ipotesi terza rottamazione delle cartelle con rateazione fino a 5 anni
Stando alle indiscrezioni che si stanno rincorrendo in queste ore, quello che inizialmente sembrava avere le fattezze di un vero e proprio condono fiscale tombale potrebbe subire non poche modifiche e diventare una sorta di terza riedizione della rottamazione delle cartelle esattoriali molto simile a quella varata dai governi Renzi e Gentiloni, ma con un periodo di rateazione più lungo.
193
di
Charlotte Matteini
Bonino: "Le modalità del reddito di cittadinanza sfiorano il ridicolo, misura deludente"
In questi giorni stanno tenendo banco soprattutto due questioni politiche: l'arresto del sindaco di Riace, Mimmo Lucano, e l'approvazione del Def propedeutica alla discussione sulla legge di bilancio in Parlamento. Per discutere e commentare questi "argomenti caldi" che tanto stanno animando il dibattito pubblico, Fanpage.it ha contattato la senatrice di +Europa, Emma Bonino.
6.063
Manovra, Moscovici: "Italiani hanno scelto un governo euroscettico e xenofobo"
Il commissario Ue Pierre Moscovici intravede il rischio 'Italexit': "Per i politici italiani Bruxelles e l'Europa sarebbero la causa di tutti i nostri mali ed è il momento per il popolo di riprendersi il potere dalle mani dei tecnocrati. È un'idea che è già stata al cuore della campagna per la Brexit. Ma è retorica fallace".
533
Manovra, confermati deficit al 2,4%, reddito di cittadinanza e superamento Fornero
Deficit al 2,4%, introduzione del reddito di cittadinanza e superamento della legge Fornero: dopo il vertice a Palazzo Chigi il governo conferma, attraverso il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio, tutte le misure previste dalla manovra e già annunciate con l'approvazione della nota di aggiornamento al Def.
383
di
Adriano Biondi
La clausola di salvaguardia sulla spesa: come Tria pensa di salvare i conti pubblici
Il ministro dell'Economia propone una specie di "clausola di salvaguardia sulla spesa", che potrebbe essere attivata nel caso in cui la crescita non fosse del livello "previsto" nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Proviamo a capire di che si tratta e cosa potrebbe cambiare nel concreto.
159
di
Roberta Covelli
Quando la Lega voleva "fermare l'utilizzo diabolico del debito per finanziare l'assistenzialismo"
Alla manovra economica in deficit Mattarella contrappone i vincoli sull'equilibrio di bilancio, inseriti nella Costituzione anche grazie al voto favorevole dei leghisti, che approvarono la successiva legge di attuazione. A proporla fu Giorgetti, ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e braccio destro di Salvini.
374
Def, governo tira dritto. Di Maio: "Cambiare manovra significherebbe tradire gli elettori"
Il premier Giuseppe Conte lo ribadisce prima di iniziare il vertice sulla manovra: "I numeri della manovra di bilancio non sono assolutamente in discussione, anzi la manovra stessa si rafforza con il piano di investimenti per il Paese di cui domani discuteremo insieme alle principali aziende di Stato nel corso della cabina di regia qui a Palazzo Chigi".
792
di
Charlotte Matteini
Conte replica a Fmi: "Dovrete rivedere le previsioni, il Pil dell'Italia crescerà"
Le previsioni del Fondo monetario internazionale sulla crescita dell'Italia dovrebbero essere riaggiornate nel rispetto della nostra nota di aggiornamento del Def. Confidiamo che la crescita sarà sicuramente superiore alle previsioni del Fmi. Siamo ben determinati, abbiamo ben meditato questa manovra, questa linea di azione. Dobbiamo consentire alla nostra economia di poter esprimere le sue potenzialità e dobbiamo ovviamente pensare anche allo sviluppo sociale del paese. Lo facciamo con la massima ragionevolezza", ha dichiarato il premier Conte replicando ai moniti del Fmi.
157
di
Charlotte Matteini
Il ministro Savona: "L'Unione europea rischia di andare a schiantarsi contro un iceberg"
"Dicono che il 2,4% di deficit sia troppo? Cosa dobbiamo fare con una politica monetaria che inizia a diventare cautelativa e con il rallentamento della crescita internazionale? L'Unione europea tiene il pilota automatico in questa situazione, allora se rischia di andare contro un iceberg continua a tenere il pilota automatico?", ha dichiarato il ministro agli Affari Europei, Paolo Savona.
537
Luigi Di Maio: "Bruxelles boccia la manovra? Tra sei mesi questa UE sarà finita"
Luigi Di Maio torna sulla polemica con le istituzioni europee e si dice sicuro che la linea italiana possa fare proseliti, soprattutto in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo: "Ci sarà in tutti i Paesi un tale terremoto contro l'austerity che le regole cambieranno il giorno dopo le elezioni".
3.052
L'Europa boccia il Def: "Preoccupati dal deficit, distanti dal percorso indicato"
La manovra italiana non piace all'Ue e lo dicono chiaramente gli esponenti della Commissione europea che chiedono al governo un passo indietro rispetto al Def: "Il Def a prima vista sembra costituire una deviazione significativa dal percorso di bilancio indicato dal Consiglio Ue, il che è motivo di seria preoccupazione".
1.691
di
Charlotte Matteini
Il ministro Tria scrive all'Ue: "Manovra coraggiosa e responsabile, pensiamo ai cittadini"
"Come sostenuto in diverse occasioni, la manovra di bilancio che questo Governo si appresta a varare è coraggiosa e responsabile, puntando alla crescita e al benessere dei cittadini, assicurando in seguito un profilo di riduzione del deficit, che passerà dal 2.4% del 2019 al 2.1% del 2020 per chiudere all'1.8% del 2021", ha scritto Tria nella lettera indirizzata alla Commissione europea.
130
di
Charlotte Matteini
Il ministro Savona: "Il condono? Turiamoci il naso e approviamolo, finanzierà le pensioni"
"L’Italia è decisamente diversa dalla Grecia: abbiamo una fortissima struttura industriale, abbiamo un ammontare di ricchezze enorme che, non trovando riscontro nel Paese, né protezione politica, né rendimento sufficiente, defluisce sull’estero. Infatti il vero dibattito è sul condono fiscale. Allora turiamoci il naso e, se facciamo il condono fiscale, siamo in grado di finanziare altre operazioni molto importanti, come l’intera Fornero",ha dichiarato il ministro per gli Affari europei, Paolo Savona.
414
Di Maio: “Investiamo sulla felicità degli italiani, il sorriso rimette in moto l’economia”
Il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, fornisce una sua ricetta economica per far aumentare la crescita: "Investiamo sulla felicità dei cittadini, sulla voglia di spendere e sulla voglia di vivere con una qualità di vita migliore. Stiamo investendo sul sorriso degli italiani, se torna il sorriso l'economia si rimette in moto".
1.318
Di Maio contro Juncker: “È inadatto come presidente della Commissione Ue, è evidente”
Il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, attacca esplicitamente il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, facendo così proseguire la polemica tra Italia e Ue sulla manovra del governo e sul deficit al 2,4%: "Juncker non è adatto a svolgere il ruolo di presidente della Commissione europea, ormai è evidente”, attacca Di Maio.
9.733
di
Charlotte Matteini
Il ministro Tria diserta l'Ecofin. Ue chiede chiarimenti sulla manovra: "Non sembra rispettare le regole"
"Adesso cercherò di spiegare quello che sta accadendo e come è formulata la manovra. I partner europei possono stare "tranquilli, il debito/Pil scenderà nel 2019", ha dichiarato il ministro dell'Economia Giovanni Tria abbandonando l'Ecofin. Dubbiosa la Commissione europea: "Aspettiamo la bozza di legge di Stabilità ma a una prima vista i piani di bilancio italiani non sembrano compatibili con le regole del Patto".
184
di
Charlotte Matteini
Come funzionerà la "pace fiscale", il condono del Governo Conte
Stando alle iniziali indiscrezioni, il condono del governo Conte avrà due caratteristiche principali: soglia a 500.000 euro e tre aliquote per la riscossione poste al 6-15-25% a seconda della situazione oggettiva del contribuente. Ci sono però dei punti ancora da chiarire, per esempio per il vicepremier Luigi di Maio dovrebbe poter accedere alla pace fiscale solo chi ha presentato la dichiarazione dei redditi, ma non ha poi pagato il dovuto, e non chi ha invece evaso senza nemmeno dichiarare.
472
Settembre 2018
Def, Di Maio: "I festeggiamenti sul balcone? Da lì per anni si sono affacciati aguzzini"
Il vicepremier Luigi Di Maio a 'Non è l'Arena' su La7, ha risposto alle critiche per i festeggiamenti sul balcone di Palazzo Chigi per l'approvazione della nota d'aggiornamento al Def: "Da li', per tanti e tanti anni si sono affacciati gli aguzzini del popolo italiano. Almeno il diritto di festeggiare ed esultare".
363
Deficit - PIL al 2,4%, ora Giovanni Tria spiega perché non si è dimesso
Il ministro dell'Economia Giovanni Tria parla al Sole 24 Ore e spiega i motivi per i quali non ha mai minacciato le dimissioni dopo le pressioni di Lega e Movimento 5 Stelle per portare il rapporto fra deficit PIL al 2,4%: "Il livello di deficit deciso dà spazio a un piano straordinario di investimenti pubblici".
416
Salvini: “Me ne frego di Bruxelles, se boccia la manovra la faccio lo stesso”
Il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, lancia un chiaro messaggio all'Ue sulla legge di bilancio e sul deficit al 2,4%: "È una manovra che investe su coloro che soldi non ne hanno: pensionati, giovani disoccupati. Se a Bruxelles mi dicono che non lo posso fare me ne frego e lo faccio lo stesso".
38.081
Quando Renzi chiedeva all’Ue il 2,9% di deficit per cinque anni
Oggi l'ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, critica la decisione del governo M5s-Lega di arrivare al 2,4% di deficit per tre anni per finanziare le sue promesse elettorali. Ma, solo un anno fa, Renzi lanciava una proposta che qualunque esecutivo in questa legislatura avrebbe dovuto inviare all'Ue: fare il 2,9% di deficit per cinque anni per "ridurre la pressione fiscale e rimodulare la crescita". I governi a guida Pd e quello Renzi, comunque, non hanno aumentato il deficit.
10.675
Def, accordo raggiunto con deficit al 2,4%. Di Maio: “La manovra cancella la povertà”
Il governo ha trovato l'accordo sul deficit, che sarà fissato nel Def al 2,4%. Esulta il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio: "Abbiamo portato a casa la manovra del popolo che per la prima volta nella storia di questo Paese cancella la povertà grazie al reddito di cittadinanza, per il quale ci sono 10 miliardi".
3.364
Luigi Di Maio: "PD e FI sperano in colpo di stato finanziario, sono nemici dell'Italia"
"Il Pd e Forza Italia non riescono a fare un'opposizione politica e quindi con i loro giornali creano terrorismo mediatico per far schizzare lo spread sperando in un altro colpo di stato finanziario: sono degli irresponsabili nemici dell'Italia". Questo il durissimo commento di Luigi Maio alle polemiche sul DEF.
4.508
Manovra, l’appello di Berlusconi al governo: “Fermatevi, fate male agli italiani e li impoverite"
Il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, nel giorno del suo 82esimo compleanno lancia un appello al governo sulla manovra: "Cambino le cose che hanno deciso, perché sono cose che fanno male all'Italia, cose che fanno male a tutti gli italiani. Andiamo tutti verso un impoverimento che non è logico".
1.307
Manovra, monito di Mattarella: "La Costituzione chiede equilibrio di bilancio"
Il Capo dello Stato invita il governo a tenere in ordine i conti e il bilancio dello Stato. La replica di Salvini: "La Costituzione impedisce forse di cambiare la legge Fornero, di ridurre le tasse alle partite Iva e alle imprese, di aumentare le pensioni di invalidità, di assumere migliaia di poliziotti, carabinieri e pompieri, di aiutare i giovani a trovare un lavoro?".
1.506
Chi pagherà la flat tax della Lega
La nota di aggiornamento al Def, approvata ieri dal Consiglio dei ministri, prevede anche l'avvio della flat tax, fortemente voluta dalla Lega e più volte annunciata in campagna elettorale. Ma come verrà realizzata, almeno per quest'anno, la flat tax? E cosa prevede di fare il governo per i prossimi anni?
88
di
Adriano Biondi
Che cos'è il DEF e perché è così importante per il futuro del Governo M5s - Lega
Perché la presentazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza è decisiva per il futuro del Governo e quante possibilità ha la maggioranza di portare a casa tutte le promesse fatte in questi primi mesi. E, soprattutto, quali conseguenze ci saranno nei rapporti fra il ministro dell'Economia Giovanni Tria e i due vicepresidenti del Consiglio Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
585
Giuseppe Conte: "Niente scontri con la Ue, questa manovra ridà dignità agli italiani"
Il Presidente del Consiglio difende la manovra e nega che vi siano stati scontri interni all'esecutivo: "Abbiamo sempre chiesto al ministro Tria di presentare varie alternative e di tener conto di molteplici variabili. Quella che è prevalsa alla fine, all’esito di attente meditazioni, è una manovra frutto di un lavoro collettivo e pienamente condiviso. Lo dimostra il fatto che siamo giunti alla deliberazione finale senza litigi o scontri".
252
Manovra, Di Maio: “Per la prima volta diamo ai poveri e non alle banche”
Il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, torna a parlare della legge di bilancio: "Sono anni che si fanno manovre contro i cittadini e a favore delle banche in deficit. Per una volta che il deficit lo si fa per dare ai più deboli, sono tutti pronti a criticare", commenta il ministro del Lavoro.
20.643
Di Maio dopo il crollo a Piazza Affari: "Tranquillo sullo spread, non usciremo dall'euro"
Per il vicepremier, col Def è stato messo a punto "il più grande piano di investimenti della storia". Sulla reazione dei mercati: "Non mi preoccupa". Sul reddito di cittadinanza: "Non darò un solo euro a una persona che vorrà stare sul divano senza fare nulla" dice Di Maio.
441
Conte dopo il via libera al Def: "Facciamo del bene all'Italia, migliorerà vita cittadini"
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, commenta il via libera alla nota di aggiornamento del Def: "Abbiamo programmato il più consistente piano di investimenti pubblici che sia mai stato realizzato in Italia. Stiamo facendo del bene all'Italia e agli italiani. È un intervento che migliorerà le condizioni di vita dei cittadini".
1.641
Manovra, M5S fa pressioni a Tria per portare l'asticella del deficit al 2,4% del Pil
Il vicepremier Matteo Salvini ha convocato lo stato maggiore della Lega per fare il punto sulla manovra economica. Il vicepremier sta valutando l'ipotesi di alzare al 2,4% il rapporto deficit-Pil, che il vicepremier Luigi Di Maio ha chiesto al ministro dell'Economia Giovanni Tria.
158
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche