video suggerito
video suggerito

Tornano le Giornate FAI d’autunno l’11 e 12 ottobre: i luoghi più belli da visitare e come partecipare

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, le Giornate FAI d’Autunno aprono le porte di centinaia di luoghi straordinari, spesso nascosti, in tutta Italia. Tra castelli, ville, cantine e giardini segreti, questi posti raccontano storie che vale sicuramente la pena conoscere. Ecco come partecipare alle visite e dove consultare la lista dei numerosi siti da esplorare.
A cura di Elisa Capitani
45 CONDIVISIONI
Roma, Palazzo del Viminale, uno dei luoghi da visitare
Roma, Palazzo del Viminale, uno dei luoghi da visitare

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d'autunno per la quattordicesima edizione con oltre 700 aperture in tutta Italia. Queste giornate imperdibili permettono di visitare a contributo libero luoghi solitamente non aperti o poco conosciuti al pubblico in oltre 350 città italiane. Le visite sono aperte sia a chi è iscritto al FAI sia a chi non vi è iscritto, per parteciparvi è sufficiente presentarsi nel luogo che si vuole visitare durante gli orari di apertura, dove non diversamente specificato. Da nord a sud, i gioielli architettonici e le nuove aperture da non perdere sono numerosi: dalla Sala degli specchi di Milano a Villa Durazzo in Liguria, fino a Villa Parisi nel Lazio. Ecco come partecipare, l'elenco dei luoghi e i posti più belli da vedere quest'anno.

Giornate FAI d'autunno l'11 e 12 ottobre: come partecipare alle visite

Godersi il foliage autunnale visitando monumenti e capolavori architettonici con il FAI è davvero semplice: infatti, per partecipare alle visite, ove non diversamente specificato, è sufficiente presentarsi al luogo che si vuole vedere durante gli orari di apertura indicati nella scheda descrittiva in questione. Una volta arrivati sul posto, i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita, le indicazioni sui tempi di attesa e risponderanno a eventuali dubbi. Se si vuole essere più sicuri, andando sul sito FAI è possibile cliccare sulla foto del luogo in questione per conoscere gli orari e le modalità di visita.

Dove consultare l'elenco dei luoghi da visitare per regione

Dalle chiese agli antichi borghi, fino alle rovine romane: i luoghi FAI da visitare in tutta Italia sono tantissimi e tutti da scoprire. Dal pomeriggio di giovedì 2 ottobre è possibile consultare sul sito FAI l’elenco di tutte le aperture autunnali previste per sabato 11 e domenica 12 ottobre.

I luoghi più belli da visitare regione per regione per le Giornate FAI d'Autunno 2025

Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’occasione unica per scoprire luoghi straordinari solitamente inaccessibili, che raccontano storie di arte, cultura e natura. Le destinazioni sono davvero numerose, 700 in 350 città italiane, quindi abbiamo selezionato i dieci luoghi più belli da visitare in occasione di questo weekend dell'11 e 12 ottobre. Partendo dal nord, in Piemonte, gli Infernot di Fubine sorprendono con cantine scavate nel tufo, custodi della tradizione vinicola del Monferrato. Tra le pareti di pietra, il profumo del vino si mescola alla storia, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Piemonte, l’Infernot di Fubine
Piemonte, l’Infernot di Fubine

Proseguendo poi in Lombardia, al Palazzo Litta di Milano sarà possibile visitare la Sala degli specchi. Luogo di importanti ricevimenti e balli, questa stanza ha una raffinata decorazione barocca, con specchi e dettagli in legno dorato che creano un'atmosfera sfarzosa. In Liguria, la Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure incanta con saloni affrescati e un parco secolare affacciato sul Golfo del Tigullio, tra il profumo dei fiori e la vista sul mare cristallino.

Immagine

In Veneto invece, il Palazzo Ferro Fini a Venezia mostra stanze nobiliari e soffitti decorati, testimoni della grandezza e dell’eleganza che sono tipiche della famosa città: passeggiare tra i suoi saloni è come fare un salto nel tempo. In Emilia-Romagna, più precisamente a Bologna ci sarà un'occasione imperdibile: per le Giornate d'Autunno il FAI infatti condurrà una passeggiata artistica sotto l'unico portico patrimonio UNESCO affrescato di Bologna, quello del Palazzo della Banca d'Italia di Bologna.

Palazzo Ferro Fini
Palazzo Ferro Fini

In Toscana, il complesso Le Stanze apre le sue porte eccezionalmente il giorno sabato 11 ottobre per le Giornate FAI. Complesso architettonico che sorge nel centro storico di Pistoia, Le Stanze è uno spazio polifunzionale ed elegante, che oggi ospita diversi eventi, congressi e spettacoli. Nel Lazio, l'apertura straordinaria di Villa Parisi è un'occasione davvero unica. Set di molti film di registi famosi (tra cui Fellini), Villa Parisi è ricca di saloni affrescati del Seicento e del Settecento e presenta dei giardini terrazzati che si affacciano sulla campagna romana e sul profilo di Roma.

Villa Parisi
Villa Parisi

In Campania, il Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità è da sempre un luogo di clausura e quindi, ovviamente chiuso a visite esterne. Durante le giornate del FAI, sarà possibile visitare l'intera sala del parlatorio, vivendo un'esperienza davvero rara. In Puglia, proprio grazie a queste giornate FAI, sarà consentito visitare un luogo privato davvero mozzafiato: La Masseria Pittore. Questa Masseria, che si trova nei pressi di Monopoli, è combinazione perfetta di storia e comfort moderni.

Interno Masseria del Pittore
Interno Masseria del Pittore

Infine, in Sicilia, sarà possibile scoprire l'Etna Urban Winery, una cantina urbana che offre un'esperienza unica, combinando la natura del vulcano con la vita di Catania, permettendo ai visitatori di passeggiare tra i vigneti, ammirare il paesaggio con l'Etna sullo sfondo e scoprire la storia del luogo.

45 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views