video suggerito
video suggerito

Sentiero Italia è il cammino più lungo del mondo, 8.000 chilometri che uniscono tutto il Paese

Un cammino di quasi 8000 chilometri che attraversa l’Italia intera, dalle Alpi alla Sicilia, unendo natura, borghi, cultura e tradizioni. Il Sentiero Italia è il cammino più lungo del mondo e il modo perfetto per scoprire il Paese.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

C’è un filo invisibile che attraversa l’Italia intera, dalle Alpi alla Sicilia, passando per borghi, montagne e coste del Mediterraneo. È il Sentiero Italia del CAI (club alpino italiano), il percorso escursionistico più lungo non solo del Paese, ma anche del mondo. Con i suoi quasi 8.000 chilometri distribuiti in oltre 500 tappe, rappresenta una delle esperienze di trekking più affascinanti e complete mai ideate. Si tratta di un cammino che non si limita al contatto con la natura, ma che racconta l’identità stessa dell’Italia, intrecciando storia, paesaggio, arte e cultura locale. Dalle vette innevate del Monte Bianco fino ai sentieri rocciosi dell’Etna, il percorso è un vero e proprio viaggio dentro l’anima del Paese.

Muggia, Friuli Venezia Giulia, la tappa finale del percorso
Muggia, Friuli Venezia Giulia, la tappa finale del percorso

La nascita di un sogno collettivo

L’idea del Sentiero Italia affonda le sue radici negli anni Ottanta, quando un gruppo di escursionisti e giornalisti, tra cui Riccardo Carnovalini, immaginò un grande itinerario capace di collegare tutta la dorsale montuosa italiana, unendo Alpi, Appennini e isole maggiori. Il progetto prese forma nel 1995 con CamminaItalia, la prima traversata ufficiale organizzata dal Club Alpino Italiano (CAI), che portò alla creazione di un tracciato di oltre seimila chilometri percorribile a piedi. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale molte tratte andarono perdute, il CAI rilanciò l’iniziativa nel 2018, restaurando segnaletica, punti tappa e percorsi. È nato così il Sentiero Italia CAI, nella sua versione moderna e strutturata, oggi gestito e curato da centinaia di volontari. Il progetto, sostenuto anche dal Ministero dell’Ambiente, è diventato un simbolo di turismo sostenibile e di valorizzazione del territorio, oltre che un modello di collaborazione civica.

Spiaggia Rena Bianca, Santa Teresa di Gallura
Spiaggia Rena Bianca, Santa Teresa di Gallura

Un itinerario tra natura, cultura e 16 siti UNESCO

Il Sentiero Italia si snoda lungo un tracciato che attraversa tutte le 20 regioni italiane, collegando 16 siti riconosciuti dall’UNESCO e oltre 350 comuni. Si percorrono catene montuose, valli, colline, foreste, aree costiere e persino tratti insulari, toccando paesaggi che mutano in modo sorprendente a ogni tappa. Si passa dai ghiacciai e dalle torri di roccia delle Dolomiti ai boschi millenari dell’Appennino tosco-emiliano, dai pascoli d’alta quota del Gran Paradiso fino alle gole calcaree della Sila e alle distese di macchia mediterranea che punteggiano Sardegna e Sicilia.

La mappa del Sentiero Italia
La mappa del Sentiero Italia

Lungo il cammino si incontrano borghi antichi, monasteri, castelli, chiese rupestri e aree archeologiche: un patrimonio ricchissimo diffuso che racconta l’Italia più autentica, quella fatta di piccoli centri e tradizioni radicate. Il Sentiero tocca anche numerosi parchi nazionali e riserve naturali, rendendolo una delle reti escursionistiche più ricche di biodiversità al mondo.

Le tappe più suggestive, dalle Dolomiti al mare di Sicilia

Con oltre 500 sezioni, scegliere le tappe più belle del Sentiero Italia è quasi impossibile. Ma alcune si impongono per fascino e varietà. Tra le più iconiche c’è quella che attraversa le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, dove le pareti di roccia cambiano colore al tramonto e i sentieri si perdono tra malghe e vallate. L’Appennino centrale offre forse le tappe più poetiche, tra boschi fitti e borghi abbandonati sospesi nel tempo: un viaggio nel cuore spirituale del Paese.

Barbagia, Sardegna
Barbagia, Sardegna

In Sardegna, il percorso attraversa la Barbagia e il Supramonte, terre selvagge e aspre dove l’uomo ha imparato a convivere con la montagna. In Sicilia, il Sentiero arriva fino ai crateri dell’Etna e scende verso le coste ioniche, regalando panorami spettacolari tra lava e mare. L’arrivo a Muggia, in Friuli Venezia Giulia, segna la fine del viaggio e l’inizio del mare: un punto d’arrivo che racchiude l’essenza stessa del Sentiero Italia, un cammino infinito, che unisce e racconta un intero Paese.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views