Quando decollerà il volo più lungo del mondo

Attraversare il mondo intero in volo? Da oggi si può, anche se il viaggio dalla durata di ben 29 ore sembra essere una vera e propria sfida di resistenza. La tratta destinata a passare alla storia è quella proposta da China Eastern Airlines che collega Shangai e Buenos Aires, due città che fino ad oggi non sono state mai "così vicine". Sebbene si parli da tempo del volo da record, solo di recente è stata svelata la data del suo debutto e la frequenza con cui decollerà: ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla questione.
Quanti km percorre il volo più lungo del mondo
China Eastern Airlines ha introdotto una nuova rotta destinata a rimanere a lungo "da record": quella che collega l'aeroporto Pudong International di Shangai, in Cina, all'aeroporto Ministro Pistarini International in Argentina, a Buenos Aires. Definita "la prima rotta commerciale al mondo che collega città agli antipodi", prevede un volo che sorvola le acque remote dell'Antartide, una zona che solitamente non è coperta ma che permette di risparmiare tempo. Il volo più lungo al mondo debutterà il prossimo 4 dicembre con due velivoli, il MU745 e il MU746, la cui tratta ricoperta sarà lunga oltre 20.000 km. Si rimarrà ad alta quota per 25,5 ore effettive ma, considerando la sosta prevista ad Auckland, in Nuova Zelanda, si può arrivare fino a 29 ore.
Quanto costa viaggiare a bordo del volo da 29 ore
Prima della nuova rotta, chi intendeva raggiungere l'Argentina dalla Cina (o viceversa) avrebbe dovuto viaggiare per più di 30 ore tra voli e scali ma ora le cose sono cambiate: la compagnia aerea offre ben due voli "veloci" e diretti alla settimana al prezzo di circa 1.600 euro in classe economica (e di oltre 6.000 euro in business class). Cosa viene offerto a queste cifre a bordo del velivolo che attraversa il globo? Le poltrone low-cost hanno spazio extra per le gambe e due porte USB-C per la ricarica rapida, oltre che una tv da 33 pollici, una zanzariera e uno spazio per riporre occhiali e oggetti personali.