Quali sono le località sciistiche più amate dai reali d’Inghilterra

Quando si parla di vacanze sulla neve, i reali britannici non badano davvero a spese: tra piste innevate e chalet di lusso, le loro mete preferite svelano un lato più intimo e mondano della famiglia, facendo capire quali sono i gusti dei reali in fatto di piste. Klosters, Méribel e Courchevel, tra le preferite della famiglia, non sono solo destinazioni da cartolina per chi ama sciare, ma veri e propri rifugi che coniugano glamour e tradizione alpina. Ecco perché queste località hanno conquistato il cuore dei Windsor e cosa le rende delle mete irresistibili.
Klosters, la pista preferita di Re Carlo
Klosters fa parte del comprensorio sciistico Davos Klosters Mountains, che offre circa 270 km di piste su cinque aree (Parsenn, Madrisa, Jakobshorn, Rinerhorn e Pischa), adatte a tutti dai più piccoli agli appassionati di curve adrenaliniche. Questa è la pista preferita da Re Carlo, che la frequenta da 45 anni e ci ha portato anche i figli William e Harry fin da piccoli, insieme alla principessa Diana.

Situata nella regione del Prattigau, distretto delle Grigion in Svizzera, Klosters continua a essere ancora oggi una delle piste preferite dai reali britannici, tanto da essere denominata anche la montagna dei reali d'Inghilterra.

Méribel e Courchevel, le mete sciistiche più apprezzate dai giovani reali
I giovani reali, William, Kate e anche Harry e Meghan stanno cambiando le cose e scelgono sempre più spesso le località di Meribel e Courchevel come loro mete per sciare. Courchevel è stata scelta dal Principe e dalla Principessa del Galles per la loro prima vacanza sulla neve in famiglia nel 2016, mentre Pippa ha festeggiato il suo addio al nubilato a Meribel. Courchevel, piccolo borgo alpino francese, è uno dei più famosi comprensori sciistici d'Europa e regala ogni anno piste innevate incredibili con una vista panoramica davvero suggestiva del Monte Bianco. Méribel si trova invece nelle Alpi francesi, nel dipartimento della Savoia, ed è famosa per la sua bellezza archittetonica tradizionale di chalet in legno e pietra e al suo ambiente alpino mozzafiato immerso nella natura.
