Quali sono i sentieri autunnali più belli d’Europa: The Times premia l’Italia

L'arrivo dell'autunno è l'occasione perfetta per godersi il cambiamento dei paesaggi, che dopo lo splendore e i colori vividi dell'estate acquistano un aspetto tutto nuovo, una magia malinconica fatti di tonalità calde e bruciate. I fan del foliage amano sgranchirsi le gambe all'aria aperta, in questo periodo, che è un tripudio di marrone, oro, bronzo, giallo. Alcuni luoghi in autunno diventano perfetti per passeggiate, trekking ed escursioni, proprio perché ci sono temperature gradevoli né troppo calde né troppo fredde. The Times ha selezionato quelle destinazioni che si prestano particolarmente ad essere ammirate in questi mesi dell'anno. Sono 25 e sono state scelte proprio perché oltre alla bellezza dei panorami, c'è anche la giusta luce, la giusta atmosfera, il giusto clima. Due sono in Italia.
L'Italia nella classifica di The Times
Piccoli borghi, colline, paesi sulla costa: la classifica di The Times spazia molto e dà un'idea di quei luoghi, in giro per l'Europa, che possono essere considerati il paradiso per gli escursionisti d'autunno, sia quelli che amano cimentarsi con trekking impegnativi che quelli alla ricerca di passeggiate più rilassanti e non troppo avventurose. La classifica ha premiato due destinazioni italiane. Figurano, infatti: la Costiera Amalfitana con i suoi sentieri a picco sul mare, l'Alto Adige con l'altopiano del Renon nelle Alpi meridionali, la Lombardia settentrionale con la zona collinare della Franciacorta, le colline piemontesi delle Langhe tra Alpi e Appennini, il sentiero Selvaggio Blu in Sardegna.

Quest'ultimo, lungo 40 Km, è definito "il più impegnativo d'Italia" con dislivelli, sentieri intricati, salite, scogliere. Infine, sul fronte italiano ci sono anche le isole Eolie e anche il territorio tra Puglia e Basilicata, dalla costa salentina alla scogliera di Matera. Qui, purtroppo, il clima non sempre è benevolo, ma la guida sottolinea: "C'è così tanto da vedere e da mangiare che il meteo è secondario".

Quali sono i paesaggi autunnali più belli
Ovviamente non c'è solo l'Italia in classifica, benché abbia ottenuto un buon numero di posizioni. Figura due volte anche la Francia, con l'Alsazia e il Monte Bianco. Tra i percorsi facili ci sono le Cicladi greche, tra quelli moderati-difficili i Monti dell'Atlante in Marocco, che garantisce viste mozzafiato sulle montagne. In elenco anche le Azzorre tra paesaggi vulcanici e viste sull'oceano, la Foresta Nera in Germania, Valencia in Spagna.