video suggerito
video suggerito

Qual è il pane più buono del mondo, la classifica: in top 10 c’è una specialità italiana

Taste Atlas ha pubblicato la classifica dei 100 migliori pani del mondo: c’è una bontà indiana al primo posto ma in top 10 spicca una prelibatezza italiana.
A cura di Giusy Dente
22 CONDIVISIONI
Pane naan indiano
Pane naan indiano

Farina, sale, acqua, lievito e il gioco è fatto: pochi ingredienti per realizzare qualcosa di semplicissimo e al tempo stesso prelibatissimo. Il pane è assoluto protagonista delle tradizioni culinarie di tutto il mondo, è immancabile su tutte le tavole. In qualunque parte del mondo si vada, ci sarà sempre una specialità di pane tipico locale, una ricetta del posto tramandata di generazione in generazione, dalle mani delle nonne alle mani dei nipoti. Ce ne sono di ogni forma e ogni sapore, dai pani più essenziali a quelli leggermente più elaborati nella preparazione, da quelli allungati a quelli tondeggianti, da quelli morbidi a quelli più fragranti, da quelli "scrocchiarelli" a quelli pieni di mollica. E poi quelli coi semini in superficie, quelli con farina bianca, quelli integrali. Ognuno ha il suo preferito. Ma è possibile stabilire qual è il più buono? L'arduo compito se lo è assegnato Taste Atlas, che ha stilato la classifica dei pani migliori in giro per il mondo.

Il pane più buono del mondo è indiano

Rosetta, ciabatta, focaccia, pane carasau e poi, spostandoci al di fuori dell'Italia, la baguette o i bao cinesi per fare solo due esempi: ci sono centinaia di specialità di pane in giro per il mondo. Taste Atlas ha deciso di classificarli, in un lungo elenco composto da ben 100 tipologie diverse, il naan al burro e aglio. È un piatto della tradizione, a cui le persone sono legatissime e che i turisti non mancano mai di assaggiare quando giungono qui: solitamente viene servito come accompagnamento al curry. La ricetta originale vuole che venga cotto in un forno tandoor, poi una volta estratto, quando è ancora caldo, va spalmato con un po' di burro e aglio tritato sulla superficie. Il naan in realtà viene cucinato in modi diversi: basta spostarsi di poco ed ecco che cambia la ricetta. In classifica, infatti, c'è anche la versione semplice al settimo posto, mentre il naan al formaggio si è piazzato al 52esimo posto.

Pan de bono
Pan de bono

Ma tornando alla parte alta della classifica, l'India è anche al secondo posto con l'amritsari kulcha, un pane molto saporito, ripieno al suo interno di patate, cipolle, ricotta e spezie. Di indiano c'è poi il pane parotta, in quinta posizione, tipico dell'India meridionale, ma popolare anche in Malesia e Sri Lanka. In India è considerato street food., servito con carne, uova e  salsa piccante. In top 10 c'è poi il roti canai malesiano, cotto in padella e dalla consistenza a strati, perché viene più volte ripiegato su se stesso: resta croccante fuori e morbido dentro. Il pan de bono colombiano è al quarto posto: questo pane è a forma di piccole palline, sembrano quasi palline da golf: hanno un retrogusto dolce, dato dalla presenza di zucchero, infatti a volte viene servito con cioccolata calda. Il pão alentejano è la specialità del Portogallo al sesto posto: ha una crosta esterna molto rustica, che contrasta con la morbidezza dell'impasto interno. Chiudono la classifica il pão de queijo del Brasile e il bolo do caco del Portogallo, rispettivamente nono e decimo.

Piadina romagnola
Piadina romagnola

La storia della piadina

Tra i 100 pani selezionati da Taste Atlas, ce n'è uno solo italiano, che con orgoglio spicca addirittura in top 10. È in ottava posizione, per la precisione: si tratta della piadina romagnola perfetta da farcire. Nella cucina regionale è un'icona, ma in realtà è apprezzata anche nel resto dell'Italia, al di fuori dell'Emilia Romagna, la sua patria. Non a caso, dal 2014 è tra i marchi con Indicazione geografica protetta. All'interno della stessa regione, ovviamente ci sono anche delle tipicità locali. L'impasto varia leggermente tra Forlivese, Cesenate, Imolese e provincia di Rimini: qui è più sottile. La prima testimonianza scritta di questa ricetta risale al 1371, nella Descriptio Romandiolae del cardinal legato Anglico de Grimoard. In seguito, ne ha parlato persino Giovanni Pascoli, descrivendola come "il cibo nazionale dei Romagnoli".

Piadina romagnola
Piadina romagnola

La classifica del pane migliore al mondo secondo Taste Atlas

  1. Naan al burro e aglio, India
  2. Amritsari kulcha, India
  3. Roti canai, Malaysia
  4. Pan de bono, Colombia
  5. Parotta, India
  6. Pão alentejano, Portogallo
  7. Naan, India
  8. Piadina romagnola, Italia
  9. Pão de queijo, Brasile
  10. Bolo do caco, Portogallo
22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views