Praga tra mistero e bellezza: le location del nuovo libro di Dan Brown

Dopo i successi de Il Codice da Vinci e i Demoni, il 9 settembre Dan Brown è tornato in libreria con un nuovo thriller, L’ultimo segreto. Questa volta lo scrittore americano ha scelto Praga come scenario che fa da cornice alle vicissitudini del professore Robert Langdon e non si tratta di una scelta casuale. La capitale ceca, infatti, è una città che da secoli incanta viaggiatori, artisti e studiosi, grazie alla sua atmosfera che spazia tra storia, leggende e arte. Praga diventa un vero e proprio personaggio nel nuovo romanzo di Dan Brown, con i suoi vicoli medievali, i simboli esoterici e segreti che sembrano essere in ogni angolo della città
Praga, la città del mistero e dei segreti
Non è la prima volta che Praga affascina scrittori e registi. La città, infatti, divenne un importante centro di esoterismo e alchimia sotto il regno dell'Imperatore Rodolfo II. Le leggende, come quella attorno al Golem, una figura di argilla animata dal Rabbi Jehuda Löw per proteggere il ghetto ebraico, sono moltissime e ispirano numerosi artisti. I romanzi di Dan Brown, poi, sono famosi perché ruotano attorno a codici segreti, indizi nascosti e tanto simbolismo. Non c'è da stupirsi quindi se lo scrittore ha scelto la città per il suo ultimo thriller, con le sue architetture gotiche, le strade lastricate e gli scorci barocchi, la città è un luogo perfetto per intrecciare realtà e immaginazione.

Le eccezionali location di Praga citate nel libro
I luoghi reali di Praga diventano quindi parte integrante della trama. Primo fra tutti, il Ponte San Carlo. Circondato da molte leggende, tra cui quelle che attribuiscono alle sue statue il ruolo di protettori di bambini e quelle riguardo Vodnik, un folletto delle acque che raccoglie le anime degli annegati, il Ponte è un incredibile gioiello gotico che collega la Città Vecchia e il quartiere di Malá Strana.

Anche la Cattedrale di San Vito è un vero e proprio capolavoro gotico, con le sue vetrate e archi rampanti è una delle cattedrali gotiche più grandi d'Europa, oltre che simbolo della città. C'è una leggenda antica che riguarda il tesoro di corte contenuto nella Cattedrale: chiunque provasse ad indossare la corona di San Venceslao non avendone diritto, morirebbe tra atroci sofferenze entro un anno.

Il protagonista della città è sicuramente il Castello di Praga, un complesso monumentale che domina la città dall'alto. Residenza di imperatori e presidenti, costudisce secoli di storia e leggende. Camminando tra i suoi cortili, non è quindi difficile da immaginare intrighi e misteri come quelli descritti nei libri di Dan Brown.

Situato nella Piazza della Città Vecchia, l'Orologio Astronomico è uno dei capolavori più particolari e misteriosi del Medioevo. Ogni ora si anima di figure e simboli che affascinano da secoli i turisti, con uno spettacolo che include la processione dei dodici Apostoli e altre figure allegoriche come lo scheletro della Morte.

Impossibile non citare il Quartiere Ebraico, che tra le sue sinagoghe e l'antico cimitero ebraico, è il luogo in cui leggenda e storia si intrecciano. Tra le altre, la Sinagoga Vecchia-Nuova (Old-New Synagogue) è una delle più antiche d'Europa, piena di leggende come quella già citata del Golem.

Infine, tra le location più particolari e forse meno conosciute rientrano di certo la Biblioteca del Clementium, un complesso barocco che ospita una sala di affreschi incantevoli, globi antichi e una torre astronomica e il Bunker di Folimanka, costruito durante la Guerra Fredda come rifugio per i civili e mantenuto segreto.