video suggerito
video suggerito
Natale 2025

Mercatini di Natale più belli in Europa: dove trovarli e quando aprono per le festività

Dalle luci di Vienna alle atmosfere nordiche di Stoccolma, un viaggio tra i mercatini di Natale più affascinanti d’Europa. Date, tradizioni e sapori per scoprire dove viversi al meglio la magia delle feste questo 2025.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Dalle bancarelle di artigianato locale alle luci che riempiono le piazze, i mercatini di Natale sono uno degli appuntamenti più attesi delle feste invernali. Per il 2025 abbiamo selezionato alcune tra le mete europee più affascinanti, da Vienna a Colmar, passando per Strasburgo e Budapest, fino a Danzica e Bruxelles con il suo celebre Winter Wonders. I mercatini iniziano tutti indicativamente a metà novembre e finiscono a inizio gennaio.  Durante questi mesi le città si trasformano in piccoli mondi incantati dove respirare l’atmosfera delle feste, assaggiare specialità tipiche e trovare idee regalo originali (a basso prezzo). Ecco le date di apertura e cosa non perdere nei principali mercatini di Natale d’Europa scelti da noi.

I mercatini di Vienna, Austria

Dal 14 novembre al 26 dicembre le principali piazze di Vienna si animano e riportano in scena i loro tradizionali e storici mercatini di Natale. Tra profumo di dolci, punch e mandorle tostate, tutta la città è immersa in un clima magico di luci e musica allegra. Vienna offre numerosi mercatini di Natale, come il tradizionale e più famoso Wiener Christkindlmarkt a Rathausplatz, il mercato di Schönbrunn e quello di Maria-Theresien-Platz. Il 14 dicembre il grande albero davanti al Municipio illumina la Rathausplatz e si apre il tradizionale Christkindlmarkt. Tra oltre cento casette di legno si trovano decorazioni artigianali, giocattoli in legno e dolci speziati, mentre il profumo di vin brulé accompagna i visitatori lungo i viali alberati. A rendere unico il mercatino viennese è l’equilibrio tra eleganza imperiale e calore popolare: tra le luci e la musica natalizia, la città sembra tornare alla ricchezza della sua epoca asburgica.

Rathaus e Mercatino di Natale a Vienna
Rathaus e Mercatino di Natale a Vienna

I mercatini di Colmar, Francia

Nel cuore dell’Alsazia, Colmar si trasforma in un villaggio incantato tra il 25 novembre e il 29 dicembre 2025. Cinque mercatini tematici occupano le principali piazze della città, tra cui la Place des Dominicains e la Place de l’Ancienne Douane, dove le case a graticcio e i canali della Petite Venise si riflettono nelle luci natalizie. Le bancarelle offrono oggetti d’artigianato locale, decorazioni in legno, biscotti alsaziani bredele e calici di vin chaud. È uno dei mercatini più suggestivi d’Europa, capace di unire tradizione, eleganza e un’atmosfera da fiaba.

I mercatini di Natale di Colmar
I mercatini di Natale di Colmar

Strasburgo e i mercatini di Natale più famosi della Francia

Definita la capitale del Natale, Strasburgo ospita ogni anno uno dei mercatini più antichi (risale al 1570 il primo di questi mercatini) e amati del continente, attivo dal 26 novembre al 24 dicembre 2025. Oltre trecento casette animano le vie del centro, dalla Cattedrale gotica fino a Place Kléber, dove svetta un maestoso albero alto più di trenta metri. L’artigianato alsaziano, le luci, i canti e il profumo di cannella e spezie creano un’atmosfera autentica, che riporta il Natale alle sue origini europee più tradizionali.

I mercatini di Natale di Straburgo
I mercatini di Natale di Straburgo

Budapest e i mercatini di Natale ungheresi

Nella capitale ungherese, il mercatino di Natale più famoso è quello davanti alla Basilica di Santo Stefano, in programma dal 15 novembre 2025 al 1 gennaio 2026. La grande piazza si riempie di luci e musica, mentre la facciata della chiesa diventa ogni sera uno schermo per proiezioni luminose. Tra le bancarelle si trovano oggetti d’artigianato, ceramiche e i dolci tipici come il kürtőskalács, il dolce camino cotto alla brace e spolverato di zucchero. L’atmosfera è vivace ma raccolta, ideale per scoprire la tradizione natalizia dell’Europa centrale in una delle sue città più affascinanti.

Mercatini di Natale a Budapest
Mercatini di Natale a Budapest

I mercatini di Natale di Danzica, Polonia

Nel cuore della Città Vecchia, Danzica accende il suo mercatino di Natale dal 22 novembre al 23 dicembre 2025. Le bancarelle si snodano tra via Targ Węglowy e la piazza principale, tra scenografie di legno che riproducono un piccolo villaggio del Nord. Qui si trovano dolci di panpepato, caldarroste e il caratteristico vin brulé polacco aromatizzato al miele, che in Polonia viene chiamato Grzane wino. Particolarmente suggestivo è il grande mulino illuminato che sovrasta il mercato, simbolo della città durante l’Avvento. Il mercatino di Danzica è più intimo rispetto a quelli dell’Europa centrale, ma conserva un fascino autentico e accogliente, con un’atmosfera nordica che conquista per semplicità.

Mercatini di Natale a Danzica
Mercatini di Natale a Danzica

I Winter Wonders di Bruxelles, Belgio

A Bruxelles, il Natale si celebra con Winter Wonders, uno degli eventi più grandi d’Europa, in programma dal 28 novembre 2025 al 4 gennaio 2026. Le casette si estendono tra la Grand Place, la Borsa e Place Sainte-Catherine, creando un percorso luminoso di oltre due chilometri. Ogni sera la facciata della Grand Place diventa teatro di spettacoli di luci e suoni, mentre nelle piazze si alternano una grande ruota panoramica e una pista di pattinaggio. Tra i profumi di waffle, cioccolato belga e vin chaud, Bruxelles unisce la magia natalizia a un’atmosfera cosmopolita e vivace, perfetta per un weekend in città.

Winter Wonders di Bruxelles
Winter Wonders di Bruxelles

I mercatini di Natale di Monaco di Baviera, Germania

Il Christkindlmarkt di Monaco, allestito in Marienplatz dal 24 novembre al 24 dicembre 2025, è uno dei più classici e affascinanti della Germania. La piazza del Municipio si illumina con un enorme albero addobbato, mentre le casette espongono decorazioni tradizionali, presepi intagliati a mano e dolci natalizi bavaresi come lo stollen e i biscotti al burro. L’atmosfera è quella tipica della Baviera, calda e conviviale: tra un bicchiere di glühwein e un coro natalizio, il centro storico di Monaco si trasforma in una fiaba d’inverno.

Mercatini di Natale a Monaco
Mercatini di Natale a Monaco

Praga e i suoi mercatini di Natale, Repubblica Ceca

A Praga, i due mercatini principali, in Piazza della Città Vecchia e in Piazza San Venceslao, saranno aperti dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Le luci dorate si riflettono sulle guglie gotiche della città, creando uno scenario che sembra uscito da un romanzo. Tra le bancarelle si trovano oggetti in vetro di Boemia, decorazioni tradizionali e il celebre trdelník, dolce arrotolato cotto su brace e servito caldo con zucchero e cannella. Si tratta di mercatini che riescono davvero a coniugare la magia del Natale con una cornice architettonica straordinaria.

Mercatini di Natale di Praga
Mercatini di Natale di Praga

I mercatini di Colonia, Germania

Sempre in Germania, ai piedi della Cattedrale di Colonia si tiene uno dei mercatini più spettacolari d’Europa, aperto dal 17 novembre al 23 dicembre 2025. Più di centosessanta casette circondano la grande chiesa gotica, offrendo prodotti artigianali, giocattoli e specialità come il lebkuchen (pan di zenzero) e la bratwurst. Le luci che si riflettono sulle vetrate della cattedrale creano un effetto scenografico unico, mentre i cori natalizi riempiono l’aria. Colonia rappresenta il Natale tedesco nella sua forma più autentica e suggestiva.

Mercatini di Natale a Colonia
Mercatini di Natale a Colonia

I mercatini nordici di Natale di Stoccolma, Svezia

Nel quartiere medievale di Gamla Stan, il mercatino di Natale di Stoccolma si svolge nella piazza Stortorget dal 23 novembre al 23 dicembre 2025. Le bancarelle rosse, disposte in cerchio, vendono prodotti di artigianato svedese, candele, decorazioni e dolci al profumo di zenzero. Da provare il glögg, la versione nordica del vin brulé, accompagnato da mandorle e uvetta o anche il julskinka, il prosciutto di Natale marinato. L’atmosfera è intima e raffinata e i mercatini sono simbolo di un Natale nordico, essenziale, e proprio per questo incantevole.

Mercatini di Natale a Stoccolma
Mercatini di Natale a Stoccolma
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views