video suggerito
video suggerito
Natale 2025

Mercatini di Natale in Europa: i luoghi (quasi) segreti da preferire alle “trappole per turisti”

Avete organizzato un viaggio di Natale ma non volete ritrovarvi nei soliti mercatini affollati? Ecco quali sono le alternative (quasi) segrete.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Organizzare un viaggio tra i mercatini di Natale è ormai considerato un vero e proprio must delle feste, tanto che in moltissimi cominciano ad andare alla ricerca dei voli più convenienti fin dai primi giorni di settembre. Gli appassionati del genere sanno bene che l'Europa è "leader del settore": città come Colonia, Praga, Strasburgo o Cracovia sono diventate leggendarie per la loro atmosfera magica nel periodo pre-natalizio, peccato solo che siano ormai vittime di overtourism. Le folle eccessive che bisogna affrontare per fare il tour delle bancarelle o semplicemente per mangiare a uno degli stand di prodotti tipici rendono l'esperienza invivibile e super stressante. Come fare per evitare tutto questo? Puntando tutto su delle "gemme nascoste", ovvero su dei mercatini quasi "segreti".

I mercatini di Natale "nascosti" a Parigi e Amsterdam

Cosa c'è di meglio di un weekend tra i mercatini di Natale? Attenzione, però, a quale scegliere: se volete evitare folla e confusione, fareste meglio a evitare quelli più gettonati che solito si trovano nei centri delle città (e che sono "trappole per turisti). Se andate a Parigi, ad esempio, sarebbe bene preferire il mercatino alsaziano alla Gare de l'Est piuttosto che il classico La Défense, ormai diventato affollato e troppo caro. Code affrontabili, atmosfera amichevoli e autentiche prelibatezze regionali: il mercatino alla Gare de l'Est è assolutamente perfetto per godersi le feste nel più totale relax. Se avete organizzato una vacanza ad Amsterdam, invece, dovete fare un salto al mercato invernale Pure Markt, più autentico, sostenibile e rilassato del solito Ice Village. Tra gin artigianali, piatti vegani e musica folk dal vivo, si rivelerà un vero e proprio sogno.

Da Berlino a Copenhagen, i market natalizi poco turistici

Cosa dire di Berlino? Il mercatino di Natale più visitato della Capitale tedesca è Gendarmenmarkt ma coloro che sono alla ricerca di un'alternativa quasi sconosciuta devono dirigersi a sud verso Alt-Rixdorf. Situato nel cuore di Neukölln, offre un'esperienza da favola tra stradine acciottolate, lanterne illuminate e prodotti artigianali. A Dublino, invece, si dovrebbe "scambiare" il mercato dei Docklands con il festival di Natale di Dún Laoghaire, che si tiene ogni anno a 30 minuti di distanza dal centro città, per la precisione sulla costa. In occasione del Natale, il lungomare si anima con installazioni luminose, giostre d'epoca e profumi speziati. A Copenaghen, infine, è consigliabile evitare i Tivoli Gardens, preferendo il mercato di strada di Jægersborggade (Nørrebro), esperienza danese più autentica frequentata anche dalla gente del posto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views