Le sagre della castagna da non perdere nel weekend del 25 e 26 ottobre: i migliori eventi regione per regione

L'autunno, si sa, è la stagione delle castagne. Bollite, cotte al forno, cucinate in ricette tradizionali: sono estremamente versatili e malleabili. E come si fa allora a non celebrare questo prodotto della tradizione? Da nord a sud, il weekend del 25 e 26 ottobre offre occasioni imperdibili e perfette per celebrare e scoprire le tante sagre dedicate alla regina dell'autunno. Ecco x occasioni a cui è impossibile rinunciare.
Piemonte, la Sagra della castagna di Locana il 25 ottobre
Immerso nella splendida Valle Orco, alle porte del Parco del Gran Paradiso, il borgo montano di Locana celebra sabato 25 ottobre la sua storica manifestazione Castagne, Sapori e Tradizioni. Le vie del paese si riempiono di profumi e colori tradizionali con i rudun, gli antichi campanacci dei pastori, che risuonano per le strade, mentre in piazza si degustano caldarroste, polenta, formaggi e dolci a base di castagne. Un’atmosfera semplice e genuina, in cui il ritmo della montagna incontra la convivialità di un tempo.

Nelle Marche, a Montemonaco il 25 e 26 ottobre torna la Sagra Mercato della Castagna
Sulle pendici dei Monti Sibillini, Montemonaco è un borgo sospeso tra cielo e boschi, da cui partono i sentieri che conducono al leggendario Monte Sibilla. Qui, sabato 25 e domenica 26 ottobre, si svolge la 46ª Sagra Mercato della Castagna, una delle più note delle Marche. Tra stand di prodotti locali, miele, patate, noci e castagne, e artigiani che lavorano il legno, si respira l’anima antica del borgo marchigiano. Le strette viuzze della città si animano di musica popolare, mentre le caldarroste accompagnano il panorama d’autunno.

A Canepina, nel Lazio, il 25 e 26 ottobre ci sono le Giornate della Castagna
Nel cuore della Tuscia, tra boschi di faggi e castagni secolari, Canepina è un piccolo borgo medievale noto per le sue Giornate della Castagna. Nel weekend del 25 e 26 ottobre, il paese si veste a festa: stand gastronomici, mercatini artigianali e cantine aperte accolgono i visitatori con piatti tipici della tradizione viterbese, come le fettuccine ai funghi porcini e i dolci a base di castagne. Passeggiando tra le antiche vie di pietra e gli archi del centro storico, si respira un’atmosfera autentica e accogliente, tipica della Tuscia autunnale.

In Campania a Cervinara dal 24 al 26 ottobre si celebra la castagna bionda
Ai piedi del Monte Partenio, circondato da boschi che in ottobre si tingono d’oro, Cervinara ospita la 44esima Sagra della Castagna Bionda del Partenio, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre. La protagonista è proprio la castagna bionda, dal sapore dolce e dalla buccia chiara, una varietà unica dell’Irpinia. Per le vie del borgo si susseguono stand gastronomici, concerti di musica popolare e dimostrazioni di antichi mestieri. È una festa calorosa, che unisce le famiglie del paese e i visitatori in un clima di autentica allegria.

Montagnareale in Sicilia ospita il 26 ottobre la Sagra della Castagna
Sui monti Nebrodi, con vista sul mare di Patti, il borgo di Montagnareale ospita domenica 26 ottobre la 49ª Sagra della Castagna. Le stradine in pietra si riempiono di bancarelle di artigiani, stand con dolci tipici, vino locale e naturalmente castagne in ogni forma: arrostite, bollite, nei dolci e nelle zuppe. È una festa che unisce sapori e tradizioni contadine, con spettacoli folkloristici e visite guidate tra i boschi.
