video suggerito
video suggerito
Eventi, sagre e fiere in Italia

Le sagre da non perdere nel weekend del 15 e 16 novembre e altri eventi regione per regione

Finite le sagre delle castagne, l’autunno continua con Bagna Caoda, vino novello, zafferano e feste di San Martino: ecco gli eventi da non perdere questo weekend.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'autunno sta arrivando pian piano al capolinea, iniziano a comparire i primi mercatini di Natale e l'Italia intera si prepara a fare gli acquisti per le feste in bancarelle artigianali. Contemporaneamente però continuano a svolgersi numerosi eventi e sagre anche in questo weekend del 15 e 16 novembre, dal torrone di Cremona al tartufo toscano, dall'olio nuovo del Lazio alle grandi kermesse dell'Irpinia fino ai sapori d'autunno di Puglia e Sardegna. Anche se le sagre delle castagne sembrano essere quasi del tutto finite, abbiamo selezionato alcune tappe da non perdere per assaggiare comunque il meglio delle tradizioni regionali prima che l'atmosfera natalizia prenda definitivamente il sopravvento.

Festa della Bagna Caoda a Bosconero il 15 e 16 novembre, in provincia di Torino, Piemonte

A Bosconero, nel weekend del 15 e 16 novembre 2025, la tradizione piemontese prende vita con la Festa della Bagna Caoda, un appuntamento che celebra la celebre salsa calda a base di aglio, acciughe e olio extravergine. Tra tavolate conviviali, musica e vini del territorio, l’evento restituisce l’atmosfera genuina delle antiche riunioni contadine, trasformando il paese in una piccola capitale del gusto d’autunno.

Festa della Bagna Caoda a Bosconero
Festa della Bagna Caoda a Bosconero

In Lombardia con la Festa del Torrone e L'Antica Fiera di San Martino nel weekend del 15 e 16 novembre

Il weekend del 15 e 16 novembre 2025 porta con sé due appuntamenti imperdibili in Lombardia. A Cremona, la Festa del Torrone invade il centro storico con sculture giganti, degustazioni e spettacoli che raccontano la storia dolciaria della città.

Festa del torrone, Cremona
Festa del torrone, Cremona

A Inveruno, invece, l’Antica Fiera di San Martino rinnova un rito popolare che dura da secoli e giunge inoltre alla sua 418esima edizione: un grande evento rurale con animali, prodotti tipici, esposizioni e l’atmosfera autentica delle fiere di paese. Si tratta di una storica manifestazione che celebra la tradizione agricola e zootecnica del territorio, che affonda le sue radici nel passato e nei festeggiamenti per San Martino.

La Sagra del cinghiale a Riparbella e i Sapori d'autunno Massa Marittima in Toscana il 15 e 16 novembre, Toscana

La Toscana accoglie il weekend del 15 e 16 novembre 2025 con due feste dal sapore deciso. A Riparbella, la Sagra del Cinghiale propone ricette tradizionali, dai ragù ai secondi più corposi, che richiamano visitatori da tutta la provincia. A Massa Marittima, invece, Sapori d’Autunno celebra i prodotti del bosco e il vino nuovo, regalando un percorso gastronomico che parla di castagne, funghi e di una Maremma genuina e accogliente.

Sapori d’autunno a Tatti, Massa Marittima
Sapori d’autunno a Tatti, Massa Marittima

Nel Lazio il 15 e 16 novembre si festeggia con Pane, Olio e… a Montelibretti e la Festa di San Martino a Formello

Nel Lazio, il 15 e 16 novembre 2025 diventano il momento perfetto per scoprire due eventi dedicati alla tradizione. A Montelibretti, Pane, Olio e… valorizza l’olio extravergine nuovo con degustazioni, frantoi aperti e laboratori che raccontano l’identità agricola del territorio. A Formello, la Festa di San Martino anima il borgo con vino, piatti tipici e musica, trasformando il centro storico in un percorso di sapori e tradizioni popolari.

Montelibretti
Montelibretti

La sagra delle sagre a Sant'Angelo dei Lombardi il 15 e 16 novembre in Campania

A Sant’Angelo dei Lombardi, nel cuore dell’Irpinia, il weekend del 15 e 16 novembre 2025 coincide con la Sagra delle Sagre, una grande rassegna che riunisce le eccellenze gastronomiche del territorio campano. Formaggi, castagne, vini e ricette contadine diventano protagonisti di un percorso sensoriale che attraversa le vie del paese, arricchito da musica, artigianato e racconti della tradizione rurale campana. L'evento include inoltre numerosi laboratori del gusto, dibattiti, mostre di artigianato e artisti, musica folk, animazione e balli tradizionali.

La Sagra delle Sagre
La Sagra delle Sagre

L'evento Novello sotto il Castello a Conversano, Puglia

A Conversano, il weekend del 15 e 16 novembre 2025 segna il ritorno di Novello sotto il Castello, la festa dedicata all’arrivo del vino novello, il vino dell'ultima vendemmia. Tra calici, stand gastronomici, focacce, castagne e musica, il borgo si trasforma in una scenografia autunnale perfetta, resa ancora più suggestiva dalla presenza del castello che domina il centro storico.

Il Festival delle Strade dello zafferano di Sardegna DOP a Vilanovafranca, Sardegna

Villanovafranca in Sardegna celebra lo zafferano nel weekend del 15 e 16 novembre 2025 con il Festival delle Strade dello Zafferano DOP, un evento che unisce visite ai campi, laboratori, degustazioni e percorsi culturali dedicati alla spezia più preziosa dell’isola. Tra colori intensi, aromi inconfondibili e l’accoglienza tipica sarda, il festival offre un’immersione totale in una delle eccellenze simbolo della Sardegna.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views