Le location di Buongiorno mamma: dove è stata girata la terza stagione della fiction con Raoul Bova

Ieri sera è andato in onda il secondo episodio della terza stagione di Buongiorno, mamma!, la serie che segna il ritorno sul piccolo schermo di una delle storie familiari più amate dal pubblico. Al centro c’è sempre la storia vera di Guido Borghi, interpretato da Raoul Bova, un padre che affronta la vita insieme ai suoi quattro figli mentre la moglie Anna (Maria Chiara Giannetta) vive da anni in coma nella loro casa. Dopo i segreti e i colpi di scena delle prime due stagioni, la fiction diretta da Laura Chiossone ed Edoardo Re continua a intrecciare emozioni, misteri e speranza, trovando nelle location scelte dalla produzione la cornice perfetta. I paesaggi naturali, i borghi suggestivi e una villa immersa nella campagna laziale non sono semplici scenari, ma luoghi capaci di esaltare l’intensità del racconto e accompagnare lo spettatore lungo la storia della famiglia Borghi.

Il lago di Bracciano e il borgo
Tra le ambientazioni più iconiche della serie, c'è il lago di Bracciano, a nord di Roma. Con i suoi panorami suggestivi, circondato dai Monti Sabatini, il lago è un paesaggio in grado di restituire la malinconia e la profondità tipiche della serie.

A completare poi il quadro naturale, ci sono gli straordinari borghi medievali che lo circondano, come quello di Aguillara Sabazia, che aggiunge autenticità e fascino alla narrazione di Buongiorno, mamma!: i vicoli stretti, le piazzette affacciate sull'acqua e le case di pietra creano una vera e propria atmosfera familiare, capace di rendere vicine le vicende sullo schermo.

La villa della Rosa, location di casa Borghi
Come nella prima e nella seconda stagione, il vero cuore della serie resta però la villa della famiglia Borghi. Immersa nel verde della campagna laziale, questa casa è molto più di un set: è lo spazio simbolico che rappresenta i ricordi, i segreti e le nuove sfide della famiglia. Le stanze, il giardino e la natura che la circonda ne fanno il vero centro emotivo della fiction, un luogo a cui anche il pubblico si è ormai affezionato. È in questa villa, infatti, che i personaggi si confrontano con il dolore e l'amore, in equilibrio dolcemente fragile.

Le riprese esterne alla villa sono state fatte poi nell'incantevole Tuscia Romana, più precisamente nel suggestivo borgo di Trevignano Romano, che si affaccia proprio sul lago di Bracciano e in cui spesso il protagonista, Guido, si tuffa nel lago. La Tuscia Romana si trova nel parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, è un vero paradiso in terra con bellissime spiagge balneabili e circondato dai Monti Sabatini e da splendidi borghi, come appunto Trevignano Romano.