Le 5 migliori città per un viaggio in solitaria: le mete solo travel scelte da Fanpage.it

Viaggiare da soli non è più un gesto di coraggio o una scelta di ripiego: sta diventando una vera forma culturale e sociale, un modo diverso di stare nel mondo, spesso associato a pratiche come la mindfulness. Negli ultimi anni alcune città, spesso lontane dalle rotte classiche e dalle capitali prese continuamente d'assalto, hanno iniziato a costruire un immaginario accogliente per chi parte senza compagnia, trasformando il viaggio solitario in un’esperienza sociale, lenta, anche creativa. Sono luoghi che non pretendono di “intrattenere”, ma che offrono spazi in cui sentirsi parte del ritmo locale: caffè dove il tempo scorre senza pressione, quartieri che invitano a camminare da soli senza sentirsi osservati, musei che favoriscono una fruizione individuale, mercati dove conversare con gli abitanti è spontaneo. Queste cinque città, europee e non, raccontano un modo nuovo di viaggiare da soli: più intimo che eroico, più urbano che turistico, più autentico che performativo.
Tbilisi, Georgia
Tbilisi è una delle città più accoglienti e sicure del Caucaso, con un’atmosfera sorprendentemente internazionale e una tradizione culturale che rende spontaneo il contatto umano. I quartieri centrali di Sololaki e Vera sono pieni di caffè indipendenti, librerie, coworking e wine bar che favoriscono incontri tranquilli e non forzati, spesso frequentati da studenti, artisti e expat.

Il mercato di Dezerter Bazaar, uno dei più antichi della città, permette di conversare con i venditori e assaggiare prodotti locali, trasformando una passeggiata solitaria in un’esperienza autentica. La città è nota anche per le terme sulfuree di Abanotubani, dove il bagno privato rende l’esperienza perfetta per chi viaggia senza compagnia. Tbilisi è facilmente navigabile a piedi, con trasporti pubblici economici e quartieri in continua rinascita. Nonostante la crescita del turismo, resta una città che permette di sentirsi parte del luogo, non un osservatore esterno.

Porto, Portogallo
Porto è ideale per chi viaggia da solo grazie alla sua dimensione intima, alla sicurezza elevata e a un ritmo quotidiano lento e accogliente: le persone del posto sono cordiali, vivaci e amichevoli. Quando ho fatto il cammino di Santiago avevo solo 15 anni e all'epoca non parlavo molto bene l'inglese, tanto meno il portoghese, mi ricordo però che le persone che ho incontrato sono state tutte estremamente pazienti e accoglienti con me, aiutandomi quando ne avevo bisogno. La città è poi davvero suggestiva, passeggiare lungo il Douro, perdersi tra i vicoli della Ribeira o attraversare a piedi il ponte Dom Luís I permette di vivere la città seguendo il proprio tempo.

I café storici e le librerie indipendenti (come Lello, una delle più celebri d’Europa, ma anche spazi più tranquilli come Flâneur) offrono luoghi perfetti per leggere, scrivere o osservare la vita cittadina. Porto ha anche una scena artistica molto attiva, concentrata nei quartieri di Bonfim e Miragaia, che rende facile entrare in contatto con altri viaggiatori o con abitanti del posto. La dimensione umana della città è ciò che la rende perfetta per un viaggio individuale.

Tallinn, Estonia
Tallinn combina una sicurezza altissima, una dimensione raccolta e un’energia innovativa che affascina chi viaggia da solo. Il suo centro medievale è patrimonio UNESCO, ma la città offre molto di più: il quartiere di Telliskivi, ricavato da vecchi spazi industriali, è oggi il cuore creativo della capitale, con gallerie, coworking, caffetterie luminose e teatri indipendenti. Per un viaggiatore solitario, è il luogo ideale per interagire con giovani artisti e professionisti che animano la scena locale.

La città è poi estremamente ordinata, con trasporti puntuali e percorsi pedonali che rendono semplice esplorarla senza fretta. Il lungomare rinnovato di Kalamaja, con musei come il Seaplane Harbour e caffè affacciati sul Baltico, invita a camminare da soli in totale tranquillità. L’approccio nordico alla privacy e alla solitudine non crea barriere, semplicemente permette di vivere la città con naturalezza, senza pressioni sociali o sensazione di spaesamento.

Bergen, Norvegia
Bergen è una delle città più serene e vivibili della Scandinavia, perfetta per chi viaggia da solo e cerca un equilibrio tra città e natura. La zona storica di Bryggen, patrimonio UNESCO, è un punto di partenza affascinante, ma la vera forza di Bergen è la sua accessibilità: il centro è compatto, pedonale e estremamente sicuro. I trasporti pubblici sono puntuali e permettono di raggiungere facilmente i sentieri dei Seven Mountains, una rete di percorsi che parte direttamente dalla città e offre panorami spettacolari senza bisogno di organizzazioni complesse.

Per un viaggiatore solitario, Bergen è ideale perché unisce la tranquillità nordica a un forte senso comunitario con mercati come Fisketorget che favoriscono il contatto con i locali, mentre i piccoli musei dedicati a Grieg e Munch offrono spazi silenziosi e ispiranti. Il clima variabile incoraggia a vivere la città con lentezza, entrando nei caffè, osservando il porto, seguendo il ritmo naturale senza fretta.

Valparaíso, Cile
Valparaíso è una delle città più iconiche del Sud America, un labirinto di colline colorate, ascensori storici e murales che la rendono unica. È amatissima dai viaggiatori solitari per il suo carattere bohémien, la vivacità culturale e la presenza costante di studenti, artisti e musicisti. I quartieri di Cerro Alegre e Cerro Concepción sono i più sicuri e accoglienti, pieni di caffè panoramici, atelier, ostelli curati e piccoli ristoranti dove è semplice fare conversazione.

La città invita a esplorare a piedi, salendo e scendendo lungo scale e vicoli decorati da street art riconosciuta a livello internazionale. Per chi viaggia da solo, Valparaíso offre una sensazione di libertà creativa difficilmente replicabile altrove: è una città che accoglie chi osserva, chi fotografa, chi scrive. Gli ascensori storici, i mercati e il vicino porto rendono il paesaggio urbano un’esperienza viva e multisensoriale. Con le dovute precauzioni, come muoversi nelle zone più centrali e panoramiche, Valparaíso è una delle destinazioni più stimolanti del continente.
