119 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Le 10 spiagge più belle della Puglia dove andare al mare in vacanza

La Puglia è una delle mete turistiche italiane più gettonate. Dal Gargano al Salento, passando per le Isole Tremiti, i suoi 800 km di costa sono ricchi di spiagge meravigliose. La regione è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio e i litorali possono essere spiagge di sabbia dorate o bianche, spesso con pineta alle spalle, altre ricoperte di ciottoli o alcune spiagge ricche di scogliere: le 10 spiagge da non perdere in Puglia nel 2024.
A cura di Arianna Colzi
119 CONDIVISIONI
Una delle spiagge del Gargano
Una delle spiagge del Gargano

L'estate è ormai alle porte e per molti è tempo di organizzare le vacanze. La Puglia è una delle mete più desiderate per i suoi paesaggi, i suoi prodotti enogastronomici e le sue bellissime spiagge, che possiamo trovare dal Gargano al Salento, passando per le Isole Tremiti lungo gli 800 km di coste. La regione è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio, che lambisce le coste dal Golfo di Taranto fino a Santa Maria di Leuca. Le spiagge che possiamo trovare da Bari scendendo giù fino al Gargano e poi verso il Salento sono sia spiagge di sabbia, dorate o bianche, alcune con ampia pineta alle spalle, altre ricoperte di ciottoli o alcune spiagge ricche di scogliere: tra queste non possiamo non citare la meravigliosa Torre dell'Orso, Baia dei Turchi o Punta Suina, inserite nell'elenco delle Bandiere Blu 2024. Il tacco d'Italia è spesso scelto come meta per diversi tipi di vacanze: dai giovani che scelgono spesso Gallipoli o altre località celebri per la movida, passando per le destinazioni amate dalle famiglie il Gargano, Alberobello e in generale il Salento. Scopriamo quindi le 10 spiagge più belle da visitare in Puglia nel 2024.

Dove trovare le spiagge più belle in Salento

Il Salento è sicuramente uno dei luoghi più belli di tutta la Puglia. Acqua cristalline, spiagge dorate e attività da fare all'aperto: se fate un viaggio nel tacco d'Italia, non potete non fermarvi nella zona. Da Torre dell'Orso alla baia dei Turchi, fino a Marina di Pescoluse, Punta Suina e Baia di Porto Selvaggio, ecco le spiagge più belle del Salento.

Torre dell'Orso (Melendugno)

Torre dell'Orso è una delle spiagge più note di tutta la Puglia, inserita anche quest'anno nell'elenco Bandiere Blu 2024. La spiaggia fine e quasi bianca fa da contrasto con il mare cristallino, con un colore simile per via delle correnti del canale d'Otranto. Davanti alla caletta e alla spiaggia si trovano le Due sorelle, due faraglioni rocciosi, così come rocciosi sono i grandi massi che ci circondano le varie baie e calette.

Le Due sorelle a Torre dell'Orso
Le Due sorelle a Torre dell'Orso

Baia dei turchi (Otranto)

Situata nel Comune di Otranto, la baia dei Turchi è uno degli spettacoli naturli più belli del Salento. La spiaggia è chiamata così perché è il luogo dove probabilmente sbarcarono i guerrieri turchi durante l'assedio a Otranto nel quindicesimo secolo. La Baia è una piccola lingua di sabbia che fa parte dell'oasi protetta dei laghi Alimini, un ambiente protetto anche dal FAI. La spiaggia fine e bianca e le acque cristalline arrivano dopo una camminata di 300 metri nella vegetazione ricca che sboccia alle spalle della spiaggia.

Baia dei Turchi
Baia dei Turchi

Marina di Pescoluse (Lecce)

Pescoluse, piccola frazione del comune di Salve, località marittima in provincia di Lecce, si affaccia sul mar Ionio. Dette anche le Maldive del Salento, la spiaggia di Pescoluse è uno dei luoghi più ambiti dai turisti che visitano la Puglia ogni anno. Il litorale è formato da una spiaggia bianca e fine e alterna spazi incontaminati con zone attrezzate. Il mare cristallino è sempre piatto e riflette la luce del sole che crea contrasti mozzafiato.

Marina di Pescoluse, Lecce
Marina di Pescoluse, Lecce

Punta Suina (Gallipoli)

Punta Suina è una delle spiagge rocciose più celebri di tutta la Puglia. Si tratta di una parte del litorale interamente composta da scogli. È stata scelta tra le migliori spiagge d'Italia e d'Europa e dispone di ombrelloni e lettini oltre che di un ampio spazio per distendere l'asciugamano e godersi il panorama. Alle spalle della piccola lingua rocciosa, una folta vegetazione verde fa da contrasto con l'azzurro limpido del mare.

Punta Suina, Gallipoli
Punta Suina, Gallipoli

Spiaggia di Porto Selvaggio (Nardò)

Nel comune di Nardò, tra Gallipoli e Porto Cesareo, la spiaggia di Porto Selvaggio fa parte dell'omonimo parco, area naturale protetta dal 2006. Le torri di Uluzzo e dell'Alto delimitano la spiaggia rocciosa che è lunga 7 chilometri. Gli scogli si possono raggiungere dall'ingresso di Villa Tafuro: una camminata di 20 minuti conduce direttamente alla spiaggia e al mare cristallino dello Ionio.

Baia di Porto selvaggio
Baia di Porto selvaggio

Le spiagge più belle della Puglia sul Gargano

Il Gargano è uno dei gioielli da scoprire della Puglia. È chiamato lo spero d'Italia ed è bagnato su tre lati dal mar Adriatrico. Questa zona è ricca di aree boschive e dunque piena di pinete e paesaggi montuosi: anche le spiagge sono celebri per via delle loro conformazioni calcaree, grotte e scogliere a picco sul mare. Dalle Baia delle Zagare a quella della Vignanotica, fino alla cala della Cattedrale.

Baia delle Zagare (Mattinata)

La Baia delle Zagare è una delle spiagge simbolo del Gargano è nota per essere una piccola caletta con sassi bianchi racchiusa da delle scogliere bianche di roccia calcarea. Davanti alla spiaggia bianca ci sono due splendidi faraglioni, che creano un contrasto tra il bianco delle rocce e l'azzurro del mare. La spiaggia si trova nel comune di Mattinata, a qualche decina di chilometri da Vieste.

Baia delle Zagare
Baia delle Zagare

Cala della Cattedrale (Mattinata)

Una delle spiagge più belle del Gargano è sicuramente Cala delle Cattedrale. Le falesie rocciose bianche che sormontano la spiaggia cadendo a strapiombo sul mare. La caletta è chiamata così perché le rocce bianche, scavate dal mare e dal vento, ricordano le forme allungate di una cattedrale gotica. È una spiaggia completamente selvaggia ed è raggiungibile solo attraverso la canoa da Mattinatella. Uno spettacolo vero per gli amanti della natura.

Cala della Cattedrale
Cala della Cattedrale

Baia Vignanotica (Vieste)

La Baia Vignanotica è al confine tra i comuni di Vieste e Mattinata. Questa spiaggia è composta sia da sabbia che da piccoli ciottoli ed è composta da una serie di grotte scavate: anche qui a dominare c'è la grande falesia bianca calcarea che domina la spiaggia e fa da parete a contrasto con il mare. Si tratta di un piccolo spicchio di litorale lungo appena 500 metri.

Baia Vignanotica
Baia Vignanotica

L’Arcipelago delle Tremiti in Puglia

Le isole Tremiti sono un arcipelago a pochi chilometri dal Gargano: si tratta di cinque piccole isole che formano il comune sparso omonimo che si estende nel mar Adriatico. Il comune è conta meno di 500 abitanti. Tra le sue spiagge più famose ci sono Cala Matano e la spiaggia di Marinella.

Cala Matano (Isole Tremiti)

Cala Matano è la baia più famosa dell'arcipelago delle Isole Tremiti al punto da ispirare anche Lucio Dalla che a questa spiaggia ha dedicato l'album Luna Matana. Si tratta di una piccola spiaggia raccolta in un'insenatura rocciosa dominata da una pineta. La spiaggia è prevalentemente libera ma si può affittare anche un lettino e un ombrellone. Un'idea perfetta per il fare il bagno in mezzo alla natura più selvaggia.

Cala Matano
Cala Matano

Spiaggia di Marinella (Isole Tremiti)

Anche Marinella è una delle spiagge più famose delle Isole Tremiti:si trova nell'isola di San Nicola e, come tutte le spiagge dell'arcipelago, è rocciosa e dominata da scogli. È una delle più frequentate dell'arcipelago e la sua scogliera bianca fa da sfondo alla spiaggia. Il sentiero di accesso è piuttosto ripido, per questo in molti preferiscono optare per l'accesso via mare.

Spiaggia di Marinella
Spiaggia di Marinella
119 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views