Il treno di Natale che porta ai mercatini tedeschi: da dove parte e quanto costa

Con l'inizio di novembre parte ufficialmente il conto alla rovescia per Natale. La mania del momento, infatti, è dare il via ai preparativi con molto anticipo, ritrovandosi così a prolungare quasi "all'infinito" la magia delle feste. Questo momento dell'anno, inoltre, è perfetto per organizzare dei viaggi a tema, magari in uno dei tanti mercatini che vengono organizzati sia in Italia che in Europa. Tutti coloro che vogliono partire ma senza dover affrontare un viaggio ad alta quota saranno lieti di sapere che sono stati inaugurati i treni del Natale: ecco qual è e quanto costa quello che porta ai mercatini tedeschi.
Quali sono le fermate dell'Espresso Monaco di Natale
Dopo il treno natalizio tutto italiano, il Gruppo Ferrovie dello Stato ha lanciato anche la sua versione europea. Si chiama Espresso Monaco ed è un treno turistico pensato per vivere l'attesa delle feste in modo magico e affascinante. Parte da Roma, passa per Verona, Trento, Bolzano, Vipiteno, Brennero, Innsbruck e si ferma a Monaco, dove è possibile fare visita all'iconico Münchner Christkindlmarkt, il mercatino che ogni anno nel mese di dicembre si svolge a Marienplatz. Il viaggio è notturno ma a bordo tutto è stato curato nei minimi dettagli non solo per offrire il massimo comfort ma anche per rendere l'atmosfera unica, basti pensare al fatto che gli interni sono addobbati e che in sottofondo si ascolterà musica natalizia.

Quanto costa il treno di Natale che porta ai mercatini tedeschi
L'Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani partirà da Roma solo due volte, ovvero il 5 e il 12 dicembre, e rientrerà da Monaco il 7 e il 14 dicembre. I prezzi variano a seconda del posto e della tratta. Si parte da un minimo di 54,90 euro per un posto in seconda classe (sola andata), si passa a 129 euro per una cuccetta a 6 posti e si arriva a 299 euro per un vagone letto singolo. Il vagone letto doppio, invece, ha un prezzo di 239 euro a persona (sempre solo andata). Il costo naturalmente scende se ci si ferma nelle tappe "intermedie", da Trento a Bolzano, fino ad arrivare a Innsbruck, tutte mete famosissime per i loro mercatini. In quanti non vedono l'ora di concedersi questa esperienza natalizia "europea"?
