Dove si trova la nave più vecchia al mondo, trasformata in un hotel dopo 95 anni di navigazione

Situata a Lagoi, sull'isola di Bintan, in Indonesia, la Doulos Phos The Ship Hotel è molto più di un lussuoso hotel galleggiante, è un vero e proprio pezzo vivente di storia marittima. Costruita nel 1914 come SS Medina, ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni: nave passeggeri, libreria galleggiante, fino a quando non è stata trasformata in un lussuoso albergo sulla terraferma. Oggi ormeggiata permanentemente a Bintan, è celebrata come una delle navi passeggeri più antiche e iconiche al mondo.
La storia da Guinness World Record della SS Medina
La Doulos Phos detiene un titolo impressionante: è stata riconosciuta dai Guinness World Records come la world’s oldest active ocean-going passenger ship (la nave passeggeri in mare più antica ancora in servizio) fino al suo ritiro nel 2009. Costruita nel 1914 nei cantieri della Newport News Shipbuilding nacque inizialmente come SS Medina, la nave iniziò la sua vita trasportando merci come ad esempio le cipolle per la Mallory Line lungo la costa orientale degli Stati Uniti, un ruolo che mantenne anche durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu requisita dalla U.S. Coast Guard come vessel di supporto.

Dopo il conflitto fu ceduta ad armatori italiani e divenne prima SS Roma e poi, nel 1953, MS Franca C, una delle prime navi da crociera moderne della Costa Line, convertita con motori diesel e cabine ripensate per la nascente industria del turismo marittimo. Nel 1977 iniziò la fase più iconica e famosa della sua lunga carriera di 95 anni. Acquistata dalla compagnia tedesca Gute Bücher für Alle, fu ribattezzata MV Doulos e trasformata nella più grande libreria galleggiante del mondo, visitata da oltre 20 milioni di persone in più di 100 paesi, prima di ritirarsi definitivamente dal mare nel 2009.
La trasformazione in hotel di lusso sulla terraferma
Nel 2010 l’imprenditore singaporiano Eric Saw ha acquistato la nave per circa 1 milione di euro, salvandola dallo smantellamento. Il progetto di riconversione ha richiesto un investimento enorme, circa 18 milioni di dollari in totale, e un’operazione ingegneristica molto complessa. Infatti, la nave è stata trasferita su un isolotto artificiale a forma di ancora a Bintan, dove è stata completamente ristrutturata. Gli interni sono stati rivisti senza cancellare il fascino storico, molte sezioni originali, come il ponte di comando e la sala macchine, sono state preservate come parte di un museo marittimo a bordo. Dal 2019, con qualche rallentamento durante gli anni del COVID, la Doulos Phos accoglie ospiti in 104 cabine con vista sul mare, mostrando la sua incredibile capacità di adattamento.

Soggiornare nell'hotel-nave, prezzi e attività
Oggi, soggiornare sulla Doulos Phos significa non solo avere un’esperienza di hotel insolita, ma anche un’immersione nella memoria storica. L’hotel organizza tour serali con cena a quattro portate e racconti sul passato della nave, con momenti in cui si esplorano gli spazi originali. Il suo nome, Doulos Phos significa Servo della luce in greco, riflette il carattere missionario che ha avuto per anni come libreria galleggiante, quando era conosciuta come MV Doulos e portava libri in tutto il mondo.

La Doulos Phos, quindi, non è solo un hotel, è un monumento in granito marino, un’icona del restauro sostenibile e un tributo vivente alla storia navale del XX secolo. Le cabine poi sono davvero originali perché hanno mantenuto quell'atmosfera storica che ha accompagnato la nave fin dall'inizio, il tutto riuscendo ad aggiungere un tocco di modernità. Oltre alle suggestive suite, ci sono diverse aree comuni come un ristorante, un bar, una piscina all'aperto, un centro fitness, una spa e sale conferenze. Le tariffe variano a seconda del pacchetto e del periodo, ma indicativamente per una camera doppia si parte da circa 190 euro a persona, mentre per una camera tripla o quadrupla il prezzo è di 110 a persona.
