video suggerito
video suggerito

Quali sono i nomi per bambini più usati in Italia nel 2024

L’Istat ha pubblicato il report “Natalità e fecondità della popolazione residente 2024” che riporta anche i nomi maschili e femminili più usati nel Paese per i nuovi nati. I dati sono rimasti invariati rispetto al 2023: Leonardo e Sofia tra i preferiti.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il report annuale dell'Istat su "Natalità e fecondità della popolazione residente 2024" fotografa un Paese col tasso di nuovi nati in calo e fecondità ai minimi storici. Sono state calcolate meno di 370mila nascite nel 2024 e si prevede denatalità anche per l'anno in corso, stando alle stime provvisorie riferite al periodo gennaio-luglio. Viceversa, resta stabile la natalità delle coppie con almeno un partner straniero. Il report fornisce anche indicazioni sui nomi più usati dati ai nuovi nati: Leonardo e Sofia restano tra i preferiti, come nel 2023.

Quali sono i nomi maschili più usati nel 2024

Dati invariati rispetto al 2023, in merito al nome maschile più scelto dai genitori a livello nazionale: resta Leonardo il preferito dei genitori, titolo che mantiene dal 2018. Leonardo significa "forte come un leone". Stabile anche Tommaso al terzo posto, mentre Francesco perde altre due posizioni e si ferma al sesto posto. Leonardo è al primo posto in tutte le regioni del Nord Italia, tranne la Provincia autonoma di Bolzano dove i genitori per i bebè preferiscono il nome Noah mentre nella Valle d’Aosta si orientano di più verso Edoardo e Tommaso. Francesco resta invece al primo posto in Molise, Puglia e Calabria, mentre Antonio primeggia in Campania e Basilicata.

I nomi femminili più usati per le bambine nel 2024

Come per i maschi, anche sul fronte femminile il panorama è lo stesso del 2023: si conferma Sofia il nome femminile più scelto dai genitori a livello nazionale. Deriva dal greco e significa "sapienza, saggezza". Invariate anche le altre quattro posizioni successive: completano la top 5 nell'ordine Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia. Sofia è il più scelto anche per le bambine nate da genitori stranieri residenti nel nostro Paese, seguito dai nomi Sara e Amira.

In Italia nel 2024 tanti nuovi nati con doppio cognome

La sentenza della Corte costituzionale n. 286 del 21 dicembre 2016 ha dato ai genitori italiani la possibilità di aggiungere, al cognome paterno, anche quello materno. La decisione a quanto pare è stata ben accolta dai genitori italiani: nel 2024 secondo il report sono stati il 6,7% dei nuovi nati a essere registrati con il doppio cognome, paterno e materno. La percentuale è in aumento di 4,3 punti percentuali rispetto al 2020. Il fenomeno è maggiore al Centro-Nord, con percentuali oltre l’8%, mentre il Mezzogiorno si ferma al 6,4%.

La percentuale più alta di doppi cognomi si registra tra i nati da coppie miste con madre italiana e padre straniero: 14,1%, rispetto alle coppie in cui la madre è straniera e il padre italiano (7,1%). Cala la percentuale per le coppie con entrambi i genitori stranieri. Menzione speciale per le coppie dove uno dei due genitori è di cittadinanza latina. In Spagna, Portogallo e Centro-Sud America, infatti, il doppio cognome è obbligatorio, quindi anche in Italia queste persone mantengono la consuetudine. Infine, la scelta del doppio cognome è più alta tra coppie di genitori non sposati, rispetto a coppie coniugate: 8,5% contro 5,3%.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views