Kasia Smutniak con le Tabi: quanto costano le scarpe con la punta divisa in due come gli zoccoli

O le ami o le odi: sono le Tabi shoes, scarpe che hanno fatto la loro comparsa ormai diversi anni fa, conquistandosi un posto fisso negli armadi delle celebrities (Lady Gaga, Chloe Sevigny, Cate Blanchet, Rihanna, Zendaya). Le ha indossate anche Kasia Smutniak, attrice di talento e donna dallo stile iconico e sempre riconoscibile, capace di essere perfetta tanto in abito da sera quanto in vesti casual e quotidiane.
Il look di Kasia Smutniak
Kasia Smutniak ha uno stile unico, che riesce a declinare in modi sempre diversi pur rimanendo molto fedele a se stessa, senza necessariamente assecondare le tendenze del momento. Lo ha sempre dimostrato, sui red carpet così come nella quotidianità, con outfit riconoscibili e perfettamente aderenti alla sua personalità: i suoi sono look decisi, graffianti, minimal, mai appariscenti né volgari, ma capaci di attirare l'attenzione con pochi e ben calibrati dettagli. Sui social l'attrice è poco attiva, non ama l'esposizione mediatica continua, eppure al tempo stesso non è il tipo di donna che si mostra solo il vesti glamour e abito da sera, anzi. È una fan della "normalità", che non ha problemi a farsi vedere struccata o a mostrare le cosiddette imperfezioni. Anche lei non ha resistito al fascino del selfie allo specchio e ha mostrato a fan e follower un dettaglio del suo look del giorno. Sono delle scarpe iconiche e inconfondibili: si chiamano Tabi shoes.

La storia delle Tabi shoes
Le Tabi shoes non sono una novità del momento. La prima volta che Margiela le ha presentate in collezione era addirittura il 1989: un paio di stivaletti destinati a fare la storia della moda, perché era la prima volta che in passerella sfilava un modello di scarpa con la punta divisa in due! La caratteristica delle Tabi, infatti, è proprio che ricalcano la forma degli zoccoli di un ovino, ma la forma non rimanda solo al mondo animale. L'idea iniziale era realizzare un paio di calzature capaci di dare l'impressione di camminare a piedi nudi. La fonte di ispirazione va ricercata anche nella tradizione e nel costume giapponese: per loro è consuetudine secolare indossare i calzini con l'alluce diviso. Questione di salute del piede, per favorirne il benessere. Le pantofoline fatte in questo modo erano inizialmente riservate all'élite, poi sono diventate un must have anche per la classe operaia. Dopo Margiela hanno proposto queste calzature anche altre Case di moda.

Quanto costano le Tabi
Le Tabi shoes sono rimaste un simbolo del brand anche dopo che il loro inventore Martin Margiela si è allontanato dalla Maison, nel 2008. La Casa di moda ha presentato differenti versioni nel corso del tempo, per uomo e donna: stivali, mocassini, slingback, sneakers, Mary-Jane. Attualmente, queste ultime sul sito ufficiale costano 990 euro. Il prezzo sale a 1190 per gli stivaletti col tacco quadrato, simili a quelli mostrati nelle Stories da Kasia Smutniak.