video suggerito
video suggerito

Dove e quando si terranno i funerali di Cesare Paciotti

Lutto nel mondo della moda che piange Cesare Paciotti. Amici e familiari potranno salutarlo per l’ultima volta nel corso dei funerali, domani nella sua città.
A cura di Giusy Dente
36 CONDIVISIONI
Cesare Paciotti
Cesare Paciotti

Cesare Paciotti è morto stroncato da un malore improvviso. Aveva 67 anni ed era riuscito a portare l'azienda di famiglia, fondata da suo padre, al successo. Il brand dagli anni Novanta in poi è diventato un'icona del Made in Italy, con creazioni apprezzate anche dalle celebrities internazionali che negli anni ha vestito, da Beyoncé a Eva Longoria. Amici e familiari potranno salutarlo per l'ultima volta durante i funerali, che si terranno a breve.

Data e luogo dei funerali di Cesare Paciotti

Cesare Paciotti è morto nella serata di domenica 12 ottobre. Lo ha ritrovato una donna del personale di servizio, che ha immediatamente chiamato il 118. Al loro arrivo, però, i soccorsi sono stati vani e si è solo potuto constatare il decesso dello stilista. Il 67enne lascia la moglie e tre figli: Ludovica e Giuseppe Nicola nati dal primo matrimonio, Diamante nata dal secondo. I funerali si terranno nella sua città, Civitanova (in provincia di Macerata): qui era nato nel 1956 e qui ha sempre vissuto. La cerimonia è prevista martedì 14 ottobre alle 10.00 nella Chiesa di San Pietro in piazza XX settembre poi la tumulazione nel cimitero di Montecosaro.

Cesare Paciotti
Cesare Paciotti

Addio a Cesare Paciotti

Il mondo della moda piange oggi un nome che ha il merito di aver tenuto alto il nome del Made in Italy nel mondo. Confesercenti, appresa la notizia della morte di Cesare Paciotti, ha diffuso una nota firmata da Benny Campobasso in cui si legge: "Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Cesare Paciotti, imprenditore di fama internazionale, icona del Made in Italy e pilastro dell’eccellenza calzaturiera italiana. La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo dell’imprenditoria, della moda e dell’artigianato italiani. Con coraggio, creatività e visione, Cesare Paciotti ha saputo elevare il distretto calzaturiero marchigiano al rango di vetrina globale, valorizzando il lavoro artigiano e facendo del lusso con radici un modello riconosciuto ovunque". In effetti, dagli anni Novanta il marchio è stato protagonista di una grande scalata, rendendo iconico e immediatamente riconoscibile "il pugnale", il simbolo del brand riprodotto anche su borse e calzature.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views