Come vestirsi in inverno senza rinunciare allo stile: 5 vestiti che si indossano di giorno e di sera

Anche se l'inverno non è ancora (ufficialmente) iniziato, le temperature stanno scendendo e il primo freddo è arrivato. E' dunque tempo di pensare al guardaroba invernale e riporre nell'armadio cardigan in cotone, trench leggeri e giacche di pelle che avevano dominato nei look autunnali. Spesso in inverno gli outfit di stagione si creano solo con grossi maglioni e pantaloni o gonne in velluto, ci sono però una serie di abiti che, se abbinati nel modo giusto, possono essere indossati anche con le temperature più fredde. Ecco dunque una breve guida con 5 abiti di tendenza da sfoggiare in inverno, i look di passerella da copiare e i consigli per gli abbinamenti da provare.
Gli abiti di tendenza dalle sfilate Autunno/Inverno 2025-2026
Le tendenze dalle passerella Autunno/Inverno 2025-2026 vedono protagonisti abiti dalle linee morbide e oversize. Tornano di moda i longdress in lana, caldi e confortevoli, ma anche leggeri vestiti in seta plissé e con fiocchi al collo, che ricordano i modelli in stile anni '70. In opposizione agli abiti extra large spopolano alcuni modelli stretch e dalla silhouette asciutta, come i tubini accollati e a maniche lunghe. Il velluto, poi, continua a essere un must come anche i completi mannish con blazer e pantaloni palazzo.
Il vestito lungo in lana
Comodo, chic, trendy e super cozy, questo tipo di abito è perfetto per l'inverno perché tiene il corpo caldo senza però rinunciare allo stile. Per seguire il trend di stagione basta puntare su tubini in maglia dalle maniche lunghe e con gonna longuette, come i modelli rosa confetto di Patrizia Pepe, o su vestiti tricot o dalla linea oversize, come gli abiti proposti sulle passerelle Autunno/Inverno 2025-2026 di Balmain e Anteprima. Tra i vestiti in lana più chic ci sono quelli color burro di Jil Sander e i lunghi tubini kintting di Ferragamo.
Come abbinare in inverno i vestiti in lana – I modelli longuette sono super chic se abbinati a stivali alti al ginocchio,in modo da non lasciare nessuna parte del corpo scoperta. Data la semplicità dell'abito è possibile giocare con accessori più vistosi, come stivali in vernice rossa o nera o ancora cuissardes in pelle arricciata. Gli abiti lunghi in lana si indossano anche con ballerine a punta e possono essere impreziositi con grossi collier luminosi o magari indossando sulle maniche bangles dorati o in argento dalle dimensioni maxi.





Il vestito di seta
Non solo abiti pesanti in lana, durante la stagione fredda non bisogna necessariamente rinunciare ai tessuti leggeri, basta scegliere vestiti che possano essere abbinati con altri capi più pesanti o utilizzati per creare layering look a strati. Sono dunque perfetti abiti lunghi in seta con maniche lunghe e ruche alla base, come i modelli stampati visti sulla passerella Autunno/Inverno 2025-2026 di Etro, o vestiti con maniche a sbuffo, fiocchi da annodare al collo e gonne plissé, come quelli visti nella collezione invernale di Fendi.
Come abbinare in inverno gli abiti di seta – Con questi modelli dal tessuto leggero si possono comporre look a strati e soprattuto giocare con abbinamenti tra tessuti contrastanti, come il satin e la lana shetland o di alpaca. Dunque gli abiti midi o longuette in seta, con maniche corte, come quelli proposti da Miu Miu e Acne Studios, possono essere indossati su lupetti cashmere o sotto grossi cardigan in lana oversize, mentre i vestiti lunghi si abbinano perfettamente con blazer in tweed. L'abbinamento da provare è quello con abiti in seta longuette dalla gonna ampia indossati su stivali in camoscio per creare un mood in stile anni '70.




Il tubino stretch
Le tendenze di stagione sono tutte giocate sui contrasti di colore e soprattutto di forme, per questo in un mare di pullover oversize e abiti extra large spuntano tra i capi mut have anche tubini stretch o dalla linea asciutta e aderente. Questi capi, basic ed essenziali, sono sempre chic, degli evergreen da avere nell'armadio e che si indossano nelle occasioni casual come in quelle serali più glam. I tubini entrano dunque di diritto nelle guida degli abiti di tendenza. Li abbiamo visti sfilare in versione drappeggiata da Carolina Herrera, lunghissimi e total black da Ermanno Scervino, in tessuti vedo non vedo da Off White, più coprenti in maglia marrone da Luisa Spagnoli.
Come abbinare in inverno i tubini aderenti – Date le linee essenziali, questi modelli si prestano perfettamente per creare accostamenti materici con pull dalla lana grossa o con lavorazioni tricot. I tubini aderenti si abbinano facilmente con pezzi extra large, come cardigan lunghissimi e dalle maniche ampie, con blazer dalle spalle maxi e con cappotti lunghi e oversize. Gli abbinamenti tra linee opposte, asciutte e oversize, creano un look finale di forte impatto, ricercato e di tendenza.




Il vestito di velluto
Oltre a quelli in lana, gli abiti in velluto sono sempre un must in inverno. Anche quest'anno diversi designer hanno proposto in passerella modelli realizzati con il tessuto caldo e lucente, solitamente declinato in colorazione scure, dal blu notte al nero, come nei look invernali di Isabel Marant e Versace, i quali scelgono drappeggi, asimmetrie e linee slim. Più comodi e corti, con decori coquette, i mini dress in velour nero di Chanel, mentre Fendi utilizza un velluto color cobalto per fascianti abiti a collo alto dagli orli sfrangiati.
Come abbinare gli abiti in velluto in inverno – In questo caso, essendo il tessuto più pesante e voluminoso, gli abbinamenti particolari da provare sono quelli con capi in seta o cotone leggero. I tubini dai colori scuri possono poi essere illuminati nei look serali con accessori luminosi, come clutch gioiello e scarpe in vernice o ancora bijou grossi e vistosi in oro o argentati.




Il completo mannish con pantaloni e blazer
Il 2025 è stato l'anno del power suit, ovvero del completo con blazer e pantaloni che ricorda i tipici look maschili formali, e anche nel 2026 i tailleur coordinati saranno di tendenza. I look più cool sono quelli total balck, con blazer dalle spalline pronunciate e pantaloni palazzo oversize, come quelli apparsi nelle collezioni Autunno/Inverno 25-26 di Balenciaga e Ami Paris. Perfetti per l'inverno anche i completi in velluto, in tweed o realizzati in lana.
Come abbinare i tailleur pantaloni in inverno – Questi completi sono perfetti sia per il giorno che per la sera, basta cambiare gli accessori e un look da ufficio può essere sfoggiato anche per una cena serale. Di giorno il power suit si indossa con maxi borse scamosciate e con mocassini o ballerine (ma anche con le sneakers) mentre la giacca si abbina con maglioni leggeri a collo alto, con shirt bianche e camicie fantasia. Di sera basta sfoggiare il blazer a pelle o magari su una canotta in stile lingerie, completando l'outfit con una borsa in lamé dorata e con slingback in vernice dal tacco sottile.



