video suggerito
video suggerito

Perché ognuno di noi dovrebbe consumare sempre 5 pasti al giorno

Conoscete la regola dei 5 pasti al giorno? Ecco cos’è e perché ognuno di noi dovrebbe seguirla regolarmente nella sua quotidianità.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nella vita quotidiana, tra continui impegni e desiderio di voler perdere qualche chilo, capita spesso di saltare i pasti o di mangiare in modo irregolare ma la cosa che il più delle volte si ignora è che si tratta di un'abitudine assolutamente sbagliata, sia perché non è salutare, sia perché non aiuta affatto a dimagrire. Chi è alla ricerca di un perfetto equilibrio nutrizionale può seguire la regola dei 5 pasti al giorno: sebbene a primo impatto possa sembrare un po' eccessivo mangiare per 5 volte nel corso della giornata, in realtà è la soluzione ideale per stimolare il metabolismo e dare al corpo il giusto quantitativo di energia.

Cos'è la regola dei 5 pasti al giorno

Cos'è la regola dei "cinque pasti al giorno"? Un regime alimentare che prevede non solo colazione, pranzo e cena ma anche due spuntini, uno a metà mattina, uno a metà pomeriggio, essenziali mantenere stabili i livelli di energia, controllare la fame e risvegliare il metabolismo. La colazione, in particolare, non andrebbe mai saltata, visto che fornisce al corpo energia dopo una notte di digiuno. Il primo spuntino previene cali di zuccheri, reintroducendo energia, mentre il pranzo fornisce calorie e nutrienti necessari per affrontare la seconda parte della giornata. Lo spuntino pomeridiano aiuta a prevenire la fame, evitando abbuffate serali, e infine la cena è fondamentale per concludere l'apporto calorico giornaliero.

I benefici dei 5 pasti al giorno

A cosa serve, nello specifico, fare 5 pasti al giorno? A tenere in perfetto equilibrio corpo e mente. L'alimentazione, infatti, ha effetti non solo sulla linea ma anche sulla concentrazione e, se non curata nel modo giusto, rischia di far aumentare stanchezza e stress. Il frazionamento alimentare, invece, mantiene stabili i livelli di energia, stimolando l'attivazione del metabolismo e favorendo le prestazione cognitive. Come se non bastasse, i 5 pasti permettono di non arrivare affamati ai pasti principali, cosa che aiuta a evitare le classiche abboffate. Fondamentale è anche il consumo di acqua: ne andrebbero bevuti almeno 2 litri al giorno. Nonostante la "regola generale", è importante imparare ad ascoltare il proprio corpo e adeguare le abitudini alimentari allo stile di vita, l'importante è trovare un preciso equilibrio, evitando abboffate o digiuni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views