Quanto costano i biglietti delle Atp Finals con Sinner: prezzi che pochi si possono permettere

Quanto costa vedere Jannik Sinner e le partite delle ATP Finals di Torino? I prezzi dei biglietti indicati sul sito ufficiale del torneo, comprensivi delle tariffe aggiuntive quanto a prevendita e costi delle commissioni, variano dalla prima all'ultima giornata in programma tra il 9 e il 16 novembre, giorno della finalissima per il titolo che mette in palio anche un premio ricchissimo. Per assistere ai match degli 8 tennisti più forti al mondo (a cominciare dal campione italiano) c'è un costo del singolo tagliando che va da un minimo di 159,37 euro (Galleria 2 Ovest/Est) a un massimo di 849,97 euro previsti per l'incontro clou, ma le tariffe cambiano a seconda della qualità del settore scelto e del giorno. Per esempio, nel caso di una sistemazione nel parterre, si va dai 462,76 del primo giorno ai 2.464,93 euro dell'ultimo. Quanto agli abbonamenti, gli importi saranno pure commisurati allo spettacolo e all'importanza dell'evento, considerata la caratura dei giocatori, ma si tratta di somme che in pochi possono permettersi: la forbice è compresa tra 2.101,33 euro (Galleria 1 Ovest/Est) e 3.976,21 euro (Platea 1 Nord/Sud).
Chi volesse assistere anche agli allenamenti oltre agli incontri deve mettere mano alla tasca a seconda dell'impianto: l'accesso al Circolo Sporting costa da un minimo di 47,22 euro a un massimo di 100,34 euro, l'ingresso alla Inalpi Arena (limitato solo ad alcuni giorni) va da un minimo di 18/29,51 euro circa a un massimo di 41,32/59,03 a seconda del settore. A pagamento è anche l'accesso al Fan Village: servono circa 15 euro a persona per entrare il primo giorno, circa 25 per l'ultimo. Ecco tutto quello che c'è da sapere, con costi molto alti anche per i settori nei quali la visibilità non è ottimale considerata la collocazione all'interno dell'arena.
Quanto costano i biglietti per la fase a gironi delle ATP Finals a Torino
I prezzi dei biglietti hanno costi che cambiano a seconda delle giornate del Round Robin, la cosiddetta fase a gironi che vede i tennisti impegnati in raggruppamenti differenti. Per vedere quello in cui c'è Sinner (inizialmente sorteggiato con una casella vacante) si può scegliere tra un ventaglio di costi modulato da settore a settore (qui la tabella con tutti i costi dei biglietti delle ATP Finals 2025) e a seconda dei giorni. Cosa vuol dire? Più si entra nel vivo del torneo e ci si avvicina alla finalissima, più lievita il costo del singolo ingresso. Per alcuni settori della Galleria, quelli dove la visibilità non è proprio il massimo, si va dai 150 euro circa (primo giorno) fino agli 850 (ultimo giorno, quello della finale). Tutt'altro che leggeri quelli degli altri settori: per sistemarsi nel parterre bisogna pagare dai 462,76 euro del primo giorno ai circa 2300 dell'ultimo; le platee costano da 303,39 a 414,36 euro per il primo giorno, mentre nel giorno della finale si può sborsare da un minimo 2.983,50 a un massimo di 3.976,21 euro.

Gli unici biglietti ancora disponibili per le semifinali sono quelli per il parterre (1595,00 euro) e per le platee, con prezzi compresi tra i 1100 e i 1300 euro circa. Esauriti i tagliandi per i settori più abbordabili quali le porzioni con visibilità dei vari ambiti oltre alle Gallerie a una fetta di Platea.
Fino a 2500 euro circa per i biglietti delle finali a Torino
I prezzi dei biglietti per domenica 16 novembre, ultimo giorno delle ATP Finals, sono elevati e non per tutte le tasche. Basta dare un'occhiata alla lista degli importi: accomodarsi nel parterre costa 2.464,93 euro; da 1614,95 a 2209,93 euro nelle platee: da 849,97 a 1147,47 euro nei vari settori di galleria.