Perché Sinner si è ritirato contro Alcaraz in finale a Cincinnati, cosa è successo a Jannik

La finale a Cincinnati è durata appena 23 minuti, giusto il tempo di portare Carlos Alcaraz avanti di 5 set contro uno Jannik Sinner irriconoscibile e dolorante, tanto da ritirarsi prima della fine del primo set. Lo spagnolo vince il trofeo per il forfait dell'avversario che ha provato a stringere i denti e a restare il campo, ma è stato vinto da un problema fisico di cui lui e il suo team erano già a conoscenza. Lo ha fatto per il pubblico, come ha cercato di spiegare dopo la partita, ma non è riuscito a resistere a un dolore troppo forte per permettergli di giocare.
Più volte durante la gara si è toccato il fianco con espressione preoccupata, consapevole di non riuscire a portare a termine la sua missione. "Ci ho provato, mi dispiace aver deluso tutti, soprattutto quelle persone che oggi, di lunedì, dovevano lavorare o fare qualcos'altro e invece sono venute a seguire la partita" ha detto al suo pubblico subito dopo il ritiro.
Perché Sinner si è ritirato contro Alcaraz
I sospetti di un infortunio erano arrivati già dopo le prime battute della finale, quando Sinner si toccava con insistenza il fianco piuttosto preoccupato. Intanto Alcaraz è andato avanti macinando punti e game, finché il suo rivale non è stato costretto ad arrendersi e a uscire dal campo, provato anche dal caldo e dall'umidità delle ore 15 a Cincinnati. L'altoatesino si è ritirato a causa di un problema fisico che ha cominciato a dargli fastidio ieri, il giorno successivo alla finale contro Atmane.

A Cincinnati ai microfoni ha provato a spiegare cosa gli è accaduto: "Di solito parto parlando dell'avversario, ma oggi è giusto partire con il pubblico. Da ieri non mi sentivo bene. Speravo di migliorare nel corso della notte, ma invece sono peggiorato". Una situazione preoccupante perché tra pochi giorni ci saranno gli US open e Sinner non ci arriva nel modo migliore.
Sinner non è diabetico, l'equivoco dopo il ritiro
Ma quindi perché dopo il ritiro qualcuno ha cominciato a parlare di diabete? È stato un equivoco dettato dalla telecronaca che ha indotto molte persone a pensare che Sinner soffrisse di diabete e che il ritiro fosse causato proprio da uno dei sintomi. L'altoatesino non soffre di questa condizione e i telecronisti si stavano riferendo solamente a un episodio della semifinale vinta da Alcaraz contro Zverev che ha accusato un malessere.
Il tedesco infatti convive con il diabete di tipo 1 fin dall'età di quattro anni ed è riuscito a costruirsi una carriera importante nonostante la patologia e gli alti e bassi che comporta. I telecronisti quindi si stavano riferendo a lui che nella semifinale contro Alcaraz è stato costretto a fermarsi per mal di testa e vertigini che lo hanno condizionato. Un problema che è completamente diverso da quello accusato da Sinner che non soffre di diabete e che è stato costretto al ritiro da un acciacco fisico di diversa natura.