video suggerito
video suggerito

Come funziona il Round Robin alle Atp Finals di Torino: regolamento e chi si qualifica alle semifinali

Con il round robin parte la prima fase delle ATP Finals 2025. Il torneo inizia con due gironi. Alcaraz e Sinner sono le teste di serie. In programma dal 9 al 16 novembre a Torino incontri di singolare e doppio.
A cura di Alessio Morra
0 CONDIVISIONI
Immagine

A Torino si disputano per il sesto anno consecutivo le ATP Finals, in programma dal 9 al 16 novembre, il torneo al quale prendono parte i primi otto tennisti della classifica mondiale. Sinner difende il titolo. Alcaraz inizia da numero uno. Questo è l'unico torneo di tennis al mondo nel quale c'è una fase a gironi e non da subito l'eliminazione diretta. Si parte con il cosiddetto round robin, che altro non è che il classico girone all'italiana. Quattro tennisti in gruppo, quattro nell'altro. I primi due di ogni raggruppamento si qualificano per le semifinali. Jannik affronterà Zverev e Shelton. Nel torneo di doppio giocano invece Bolelli e Vavassori.

Cos'è il Round Robin alle Atp Finals di Torino e come funziona

Il termine Round Robin ha origini antiche e lontanissime dal mondo dello sport, nasce nel 17° secolo e riguarda il mondo del mare, quando c'erano contestazioni da parte dei marinai nei confronti del comandante e per non puntare il dito solo su uno si firmava in circolo, tutti assieme. Fondamentalmente è così anche nello sport. Il round robin non è altro che il girone all'italiana, nel quale i quattro tennisti, si affrontano in tre giornate di gare, l'uno contro l'altro. Ognuno sfida gli altri tre, durante le tre giornate in programma. I primi due del rispettivo girone passa in semifinale, quando poi il torneo assume il formato canonico.

Chi si qualifica in semifinale: il regolamento

Otto tennisti divisi in due gironi, uno intitolato a Jimmy Connors, l'altro a Bjorn Borg. Nel primo c'è Alcaraz, nell'altro invece Sinner. Il regolamento è semplice. I due tennisti con il maggior numero di vittorie in ogni girone si qualificano per le semifinali. Vale così anche per le ATP Finals di doppio. In caso di parità di vittorie tra due giocatori si guarda il confronto diretto, in casi di tre giocatori in parità si vede invece la differenza set.

Il tabellone e la classifica delle Atp Finals

I due gironi di fatto sostituiscono il tabellone classico. Quattro tennisti nel gruppo Connors, quattro nel gruppo Borg. I due vincitori si qualificheranno per le semifinali. I tennisti con il maggior numero di vittorie passano in semifinale. Ogni vittoria assegna un punto, chi ne ha di più vince il girone ed a scalare si formerà la classifica definitiva.

Gruppo Connors: Alcaraz, Djokovic, Fritz, de Minaur
Gruppo Borg: Sinner, Zverev, Shelton, Auger-Aliassime o Musetti

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views