Un documento svela il vero stipendio di Lance Stroll in Aston Martin: mezzo milione torna indietro

L'immagine più concreta del vero stipendio di Lance Stroll arriva dal fascicolo contabile pubblicato nel Regno Unito. Le transazioni tra parti correlate mostrano che per il 2024 Aston Martin ha versato 12,3 milioni di dollari (oltre 10,5 milioni di euro) alla Golden Eagle Racing, la società che gestisce tutte le attività sportive del pilota canadese. Una cifra più che doppia rispetto ai 5,6 milioni di dollari (circa 5 milioni di euro) registrati nel 2023.
Questa somma, però, non rappresenta lo stipendio netto del canadese. Il documento specifica infatti che l'importo comprende anche il pagamento di allenatore, fisioterapista, management e altri servizi collegati alla preparazione agonistica. Una struttura contrattuale che rende impossibile isolare la cifra destinata al pilota, ma che certifica un aumento netto del suo valore economico.

Dentro al fascicolo compare anche un dettaglio singolare: Golden Eagle Racing ha versato ad Aston Martin circa 500mila dollari (poco meno di 460mila euro) come commissioni di sponsorizzazione. Un movimento contabile anomalo che crea un vero e proprio giro di denaro inverso tra la società del pilota e il team. Il confronto interno resta parziale: i dati di Fernando Alonso non sono pubblici perché lo spagnolo non è parte correlata. Emerge però che entrambi i piloti ricevono auto aziendali per tutta la durata dei rispettivi accordi.

Nel quadro più ampio delle ambizioni della squadra interviene Lawrence Stroll, che ribadisce il progetto a lungo termine: "Quando ho preso in mano la squadra… ho detto che ci sarebbero voluti dieci anni per vincere un campionato del mondo. Ora state assistendo alle premesse che abbiamo costruito per fornire gli strumenti". E aggiunge: "Siamo qui per vincere… l'obiettivo finale è diventare campioni del mondo". E gli investimenti fatti per portare tecnici di primissimo livello (su tutti Adrian Newey) e per migliorare le strutture della squadra confermano come la volontà del magnate canadese sia chiara.

La fotografia economica non chiarisce il salario esatto, ma Lance Stroll resta comunque nella parte alta della classifica dei piloti più pagati in griglia, con uno stipendio stimato oltre i 9 milioni di euro, alle spalle dei top driver come Verstappen, Hamilton, Leclerc e Norris ma davanti a piloti che hanno ottenuto risultati superiori ai suoi (Sainz e Gasly solo per citarne alcuni). Un quadro che conferma l'ascesa del suo valore contrattuale e mette in luce quel curioso dettaglio: mezzo milione che, dopo essere uscito dalla sua società, torna indietro ad Aston Martin.