video suggerito
video suggerito

Toto Wolff sta vendendo una parte della sua quota nella Mercedes F1: incasserà una cifra mostruosa

Toto Wolff è pronto a vendere una parte della sua quota nella Mercedes F1, valutata oltre 5 miliardi di euro. L’accordo con George Kurtz di CrowdStrike segna un nuovo record economico in Formula 1.
A cura di Michele Mazzeo
19 CONDIVISIONI
Immagine

Toto Wolff, team principal e amministratore delegato della Mercedes di Formula 1, è in trattative avanzate per cedere una parte della sua quota del 33% nella scuderia anglo-tedesca. L'austriaco, figura centrale del team dal 2013, si prepara a incassare una cifra da capogiro grazie all'ingresso nel capitale di George Kurtz, fondatore e amministratore delegato della società di sicurezza informatica CrowdStrike, sponsor ufficiale della Mercedes.

Secondo le informazioni raccolte dal Financial Times e confermate dalla BBC, l'accordo attribuisce alla Mercedes F1 una valutazione complessiva di circa 5,23 miliardi di euro, la più alta mai registrata nella storia del Circus. Kurtz dovrebbe acquisire una quota intorno al 5%, per un investimento stimato in 261 milioni di euro (che finiranno sul conto corrente del 53enne di Vienna che appena due anni fa è entrato nella ristretta cerchia dei miliardari, avendo il suo patrimonio superato quota un miliardo di dollari), entrando nella holding privata di Wolff, attraverso la quale il manager controlla la sua partecipazione nel team.

Immagine

L'operazione non comporterà modifiche ai vertici: Mercedes-Benz e Ineos continueranno a detenere un terzo ciascuno del team, Toto Wolff avrà il 28% delle quote con il nuovo investitore che si inserirà come socio di minoranza. In una nota ufficiale, la scuderia ha chiarito che "la governance del team rimarrà invariata e tutti e tre i partner sono pienamente impegnati nel garantire il successo continuo della Mercedes-Benz in Formula 1".

La cessione segnerebbe un incremento enorme del valore del team, considerando che nel 2022 Ineos aveva acquisito il suo 33% per circa 240 milioni di euro. Da allora, la Formula 1 ha visto crescere in modo vertiginoso il valore delle sue scuderie, spinta dal boom di popolarità globale e dal successo di prodotti mediatici come Drive to Survive, che ha ampliato la base di fan e investitori soprattutto negli Stati Uniti.

Immagine

Da quando Wolff è arrivato a Brackley, la Mercedes F1 è diventata un colosso sportivo e finanziario: otto titoli costruttori consecutivi, sette campionati piloti e una struttura economica tra le più solide del paddock. Anche dopo l'addio di Lewis Hamilton e la fase di rinnovamento tecnico, il team resta secondo nel Mondiale Costruttori, dietro alla McLaren.

Con questa cessione parziale, Wolff consolida la propria posizione alla guida della scuderia e trasforma la Mercedes F1 in un asset dal valore quasi inarrivabile. Un'operazione che conferma come oggi la Formula 1 sia non solo uno sport, ma un business da miliardi di euro.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views