Perché si parla così tanto di un sostituto per Hamilton in Ferrari nonostante un contratto blindato

Che la stagione di Lewis Hamilton con la Ferrari non sia da ricordare è sotto gli occhi di tutti, soprattutto di quelli dell'inglese che in venti gare non ha mai ottenuto nemmeno un podio. Il 2026 sarà rivoluzionario per la Formula 1, con regole e macchine totalmente differenti. La Ferrari spera di essere competitiva e di tornare a lottare per il titolo Mondiale. Lewis ha un contratto per un'altra stagione, e c'è un'opzione per il 2027. Ma per quel campionato pare che la casa di Maranello stia cercando già un altro pilota. Con addirittura tre candidati già citati per la sua sostituzione.
Il complicato 2025 di Hamilton con la Ferrari
Al di là del non essere mai stato troppo sopportato da media e un bel po' di tifosi, è evidente che Hamilton stia disputando un'annata sottotono. Sia chiaro, è sesto nel Mondiale Piloti con il suo compagno quinto, ma costantemente davanti. Lewis non molla, ha intenzione di tornare a vincere e vuole farlo anche con la Ferrari. Avrà tempo anche nella prossima stagione, quella in cui cambierà tutto. Difficile dire cosa accadrà. Hamilton però quell'annata la vivrà da 41enne. La carta d'identità, forse anche più che i risultati di questo 2025, rende il suo futuro alla Rossa nebuloso.

I candidati per la sostituzione di Lewis Hamilton
Dopo la gara del Messico, il nome di Ollie Bearman, pilota della Haas cresciuto nella Ferrari Driver Academy, è stato citato spesso. Quel quarto posto sembrava averlo portato già in pole position per la sostituzione di Hamilton nel 2027. Quella di Bearman non è l'unica candidatura. Perché nelle settimane precedenti invece al GP di Austin si era fatto il nome di Oscar Piastri, pilota molto apprezzato, non solo a Maranello. Mentre nei giorni scorsi si è parlato tanto di George Russell, ex compagno di squadra di Hamilton alla Mercedes, come successore dell'inglese. Insomma da un britannico all'altro, anche se molto più giovane.
Si parla tanto del futuro di Hamilton, intanto perché il mercato di F1 è sempre in movimento, poi c'è l'età di Lewis che è un fattore, così come il suo rendimento. Ma bisogna capire anche come andrà la Ferrari nella prossima stagione, così come la Red Bull e l'Aston Martin, che si contendono Verstappen. Ma va considerato pure il futuro di Vasseur, che se sarà confermato come team principal potrebbe decidere di cambiare partner di Leclerc.