
Jannik Sinner affronta ora in finale Felix Auger-Aliassime nella finale del Masters 1000 di Parigi. L'altoatesino si aggiudica il primo set della finale in 44 minuti per 6-4 sbagliando pochissimo e perdendo appena 3 punti al servizio contro il canadese che prova a metterlo in difficoltà senza successo. Nel secondo set il livello di difficoltà aumenta e il canadese lo mette alle strette trascinandolo al tiebreak: qui Sinner non demorde, vince per 7-6 il secondo set e porta a casa il quinto titolo della stagione, oltre al primo posto nel ranking. Diretta TV sui canali Sky Sport Tennis (canale 203 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201), in streaming su Sky Go e NOW.
Sinner vince a Parigi, è il numero 1 al mondo!
Partita complicatissima nel secondo set, ma Sinner trionfa al tiebreak! Non è stato semplice, soprattutto nel finale del secondo parziale condizionato da un problema fisico, ma alla fine l'italiano riesce a tornare numero 1 al mondo superando Alcaraz in classifica. In poco meno di due ore di gioco Sinner supera Auger-Aliassime con il punteggio di 6-3, 7-6 e si porta a casa il quinto titolo della sua stagione.
Match point per Sinner
Momento decisivo, Sinner serve per vincere la finale
Si va al tiebreak!
Sinner tiene il servizio a zero, pareggia per 6-6 contro Auger-Aliassime e andrà al tiebreak.
Game a zero per Auger-Aliassime, 6-5
Sinner non sembra essere propriamente in condizione e intanto Auger-Aliassime allunga la finale portandosi sul 6-5, in un momento davvero delicato della partita a Parigi. Il canadese vince ancora il game a zero e sembra molto più in forma del suo avversario.
Finale strepitosa, Sinner va sul 5-5
Sinner risponde, la vittoria è a un passo! Nel momento più complesso l'italiano esce fuori e si porta sul 5-5 vincendo il game ai vantaggi, anche se sembra accusare un piccolo problema fisico che sta incidendo sulla sua condizione in queste ultime battute.
Auger-Aliassime 5-5 al nono game
È un momento delicatissimo della finale dove ogni cosa piò succedere. Auger-Aliassime si porta sul 5-4 recuperando di nuovo da una situazione difficile mettendo grande pressione su Sinner che adesso è chiamato a una grandissima reazione per vincere l'incontro.
Sinner tiene il servizio
Non è un secondo set facilissimo per Sinner che tiene comunque in mano le redini della finale. Il canadese recupera da 30-0 a 30-30, ma il tennista italiano si porta a casa il sesto game e va sul 3-3. Il traguardo di Parigi è sempre più vicino.
Si alza il livello di Auger-Aliassime, 3-2 al quinto game
Sinner è impassibile e va sul 2-2 mantenendo il game a zero, ma Auger-Aliassime risponde immediatamente recuperando da 15-30 con tre punti consecutivi. Nel secondo set il canadese fa valere di più il suo dritto e commette meno errori rispetto al primo parziale dove ha lasciato qualche rimpianto.
Auger-Aliassime sul 2-1 al terzo game
Questa volta il canadese gioca con molta più semplicità e al terzo game del secondo set è avanti di 2-1. Auger-Aliassime non ha un gioco fluido ma è fortissimo sul dritto, tanto da vincere il secondo game a zero della sua partita contro Sinner.
Sinner vince il primo set della finale
Alla fine il parziale è nelle mani di Sinner che in 44 minuti fissa il punteggio sul 6-4. Prima parte di gara ottima per l'italiano che poi ha dovuto fare i conti con un Auger-Aliassime determinato, anche se ha corso davvero pochissimi rischi perdendo appena 3 punti al servizio e con il 65% di prime in campo.
Primo set tesissimo a Parigi
Il copione è sempre lo stesso: Sinner si porta avanti, Auger-Aliassime gli resta attaccato e prolunga il primo set della finale. Rispetto all'inizio il canadese ha alzato il suo livello e approfitta dei pochissimi errori fatti dal suo avversario per restare a galla. ora però l'altoatesino serve per il set.
Auger-Aliassime resta incollato a Sinner
Sesto game devastante per Sinner che non concede diritto di replica all'avversario. Ma Auger-Aliassime si rifà pochi secondi più tardi portandosi sul 3-4: non permette al tennista italiano di scappare verso la vittoria del set e gli resta incollato vincendo il suo primo game a zero.
Auger-Aliassime va sul 2-3 al quinto game
Nonostante le sbavature il canadese non vuole lasciarsi sfuggire di mano la partita senza dare del filo da torcere a Sinner. Auger-Aliassime chiude un altro game a 30 e resta a galla.
Sinner vince il game a zero
Grande tranquillità per Sinner che non si lascia scomporre e si porta sul 3-1 contro il canadese. Vince il primo game a zero della finale con grande rapidità, approfittando dei grandi errori che sta commettendo il suo avversario. Fino a qui l'altoatesino ha perso solo un punto al servizio.
Auger-Aliassime accorcia le distanze al terzo game
Sinner consolida il break e si porta sul 2-0 ma arriva subito la risposta di Auger-Aliassime che entra in partita: il gioco del canadese è ancora pieno di imperfezioni, ma sul 30-30 approfitta di un errore dell'avversario di dritto per rispondere e accorciare le distanze.
Spettatori di livello per la finale di Parigi
Il match è delicato e per Sinner c'è il palio la prima posizione nel ranking. Intanto sugli spalti ci sono anche spettatori d'eccezione, come l'allenatore Yannick Noah e il calciatore del PSG Désiré Doué, attualmente infortunato.
Primo game della partita a Sinner
Break per Sinner che riesce a partire subito con il piede giusto anche se era finito sotto di 30-15 contro Auger-Aliassime, bravo a portare a casa tre punti di fila. Poi il canadese è crollato vanificando il primo game di questa finale.
Sinner e Auger-Aliassime in campo, inizia la sfida
Dopo la consueta fase di riscaldamento, Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime sono pronti a giocare la finale del Masters 1000 di Parigi. Inizia il match.
Quando gioca Sinner dopo Parigi: le date delle ATP Finals
Concluso il torneo di Parigi, Jannik Sinner avrà qualche giorno di riposo – come lui stesso ha ammesso dopo il successo su Zverev – poi punterà dritto alle ATP Finals di Torino che si giocheranno dal 9 al 16 novembre. Il campione italiano è detentore del titolo conquistato sul cemento indoor nel 2024 grazie al successo su Fritz.
Jannik e lo scettro di numero 1: "Se ce la faccio bene, altrimenti sarà per la prossima"
Come vive Jannik Sinner la possibilità di essere numero uno al mondo? Dopo aver battuto Zverev in semifinale ha ammesso con molta semplicità: "Lo so che posso tornare in testa a Parigi, ma non ci penso è solo la conseguenza di come gioco. Se ce la faccio bene, altrimenti sarà per la prossima". Quanto al prossimo avversario in finale: "Felix sta giocando un tennis incredibile, è migliorato molto negli ultimi mesi. È una delle persone più gentili del torneo".
Chi è Felix Auger-Aliassime: i precedenti con Sinner
Félix Auger-Aliassime è un tennista canadese 25enne che, grazie al successo contro Bublik al Masters 1000 di Parigi, è salito in ottava posizione nel Ranking Atp. Se batte Sinner in finale a Parigi ipoteca la partecipazione delle ATP Finals di Torino e taglia fuori Musetti, in caso contrario tutto è rimandato ai tornei di Atene (vi partecipa l'italiano) e Metz (vi prende parte il canadese).
In Auger-Aliassime ha disputato diciannove finali del circuito maggiore e vinto otto titoli, di cui tre ATP 500. A novembre 2022 ha raggiunto la 6ª posizione della classifica mondiale, il suo miglior risultato. Nei tornei del Grande Slam è arrivato in semifinale agli US Open nel 2021 e nel 2025, ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon 2021 e agli Australian Open 2022.
I precedenti con Sinner sono di assoluta parità (2-2). Il canadese si è imposto nel 2022 a Madrid e a Cincinnati mentre Sinner ha conquistato le ultime due sfide a Cincinnati e agli US Open nel 2025. C'è anche un altro match, quello del 2024 a Madrid, ma è tale solo a livello statistico: allora Jannik non scese proprio in campo per infortunio (aveva un problema all'anca).
Sinner numero uno al mondo dopo Parigi e le ATP Finals: gli scenari possibili con Alcaraz
Vincere la finale del Masters 1000 di Parigi è un assist per Jannik Sinner che può tornare in vetta alla classifica del Ranking ATP ma lo scettro di numero uno al mondo sarà in suo possesso solo per pochi giorni. Perché? Bisogna tenere conto di una serie di calcoli che prendono in esame le due graduatorie, quella relativa alle 52 settimane e quella che prende in esame l'anno solare.
Sinner numero 1 dopo Parigi: ATP Ranking (classifica su 52 settimane)
Quella espressa dal Ranking ATP è la classifica espressa tenendo conto dei risultati maturati nelle ultime 52 settimane. Alcaraz ha raccolto 11.250 punti e Sinner 10.500 (comprensivi dei 1.500 ottenuti alle ATP Finals dello scorso anno). Se Jannik vince a Parigi guadagna 1000 punti e sale a quota 11500 (+250 sullo spagnolo) ma resta numero 1 al mondo solo per una settimana. Perché? Prima dell'inizio del torneo di Torino gli sarà decurtato il quoziente che risale alla scorsa edizione, con l'iberico che tornerà in possesso dello scettro di leader.
Sinner numero 1 dopo Torino, le combinazioni: ATP Race (classifica anno solare)
La classifica che somma i risultati dell'anno solare (il cosiddetto aggiornamento live della Race) è decisiva per fissare il primato di fine stagione. Nel paniere ci sono ancora 2500 punti da raccogliere, ovvero i 1000 messi in palio a Parigi e i 1500 a Torino. L'eliminazione a sorpresa ha frenato Alcaraz, adesso a 11050 punti, mentre Sinner attualmente è a quota 9.000 punti e vincendo a Parigi arriva a 10.000.
Ecco che le ATP Finals diventano fondamentali: Jannik deve vincere il torneo da imbattuto e sperare che Alcaraz non vinca più di tre partite nei gironi. Ci sono anche altri calcoli cervellotici che poggiano su una serie di combinazioni alternative per lo scettro di numero uno: per esempio, Sinner vince le ATP Finals ma perde un match nella fase a gironi e Alcaraz ne vince al massimo uno; oppure Sinner vince le ATP con due sconfitte nel round robin e Alcaraz le perde tutte. Ma si tratta di meri calcoli sul filo.
Oggi Sinner può essere di nuovo il numero uno al mondo
La clamorosa uscita di scena di Carlos Alcaraz al Masters 1000 di Parigi ha spianato la strada a Jannik Sinner. Ecco perché oggi il campione italiano, in caso di vittoria contro il canadese Auger-Aliassime, può di nuovo essere il numero uno al mondo nella classifica ATP. Un primato effimero considerato che, in occasione della Finals di Torino, l'alto-atesino sconterà la decurtazione dei punti relativi alla scorsa edizione e Alcaraz potrà poi riconquistare lo scettro del numero uno al mondo alla luce dei soli 200 punti da difendere rispetto 2024. Mentre sono 1500 quelli defalcati nello score di Sinner, vincitore nel 2024. Nell'ultimo appuntamento della stagione tutto, però, può ancora succedere.
Dove vedere Sinner contro Auger-Aliassime oggi all'esordio al Masters 1000 di Parigi
La finale del Masters 1000 di Parigi tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime sarà visibile in diretta tv, in chiaro (ma solo per abbonati) sui canali Sky Sport Tennis (203) e Sky Sport 1 (201). In esclusiva anche la diretta streaming su Sky Go oppure su NOW, previo pagamento del pass sport. Non è prevista la trasmissione in chiaro dell'incontro, nemmeno in differita.