
La Formula 1 torna in pista oggi per il GP Belgio a Spa. Norris in pole nella griglia di partenza davanti a Piastri e Leclerc dopo le qualifiche. Orario di partenza alle 15:00. Diretta TV su Sky e in streaming su SkyGo e NOW, gratis in chiaro in differita su TV8 alle 18:00. Su Fanpage.it la diretta giro per giro e le news di oggi.
La griglia di partenza della gara F1 di oggi a Spa
1ª fila: Lando Norris (McLaren), Oscar Piastri (McLaren)
2ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Max Verstappen (Red Bull)
3ª fila: Alexander Albon (Williams), George Russell (Mercedes)
4ª fila: Yuki Tsunoda (Red Bull), Liam Lawson (Racing Bulls)
5ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Sauber)
6ª fila: Esteban Ocon (Haas), Ollie Bearman (Haas)
7ª fila: Pierre Gasly (Alpine), Nico Hulkenberg (Sauber)
8ª fila: Carlos Sainz (Williams), Lewis Hamilton (Ferrari)
9ª fila: Franco Colapinto (Alpine), Kimi Antonelli (Mercedes)
10ª fila: Fernando Alonso (Aston Martin), Lance Stroll (Aston Martin)
Kimi Antonelli delude nelle Qualifiche di Spa: "Cerco di vedere la luce in fondo al tunnel"
Il pilota della Mercedes è stato eliminato in Q1 nel GP del Belgio. Kimi Antonelli è arrivato 18°. Dopo le Qualifiche si è presentato con gli occhi rossi al ring delle interviste dopo è parso alquanto sfiduciato: "Non sto vivendo un momento splendido, sto faticando a trovare fiducia nella vettura da quando si corre in Europa. Sento di aver fatto un passo indietro e sto guidando in un modo che non mi aiuta. Rispetto a George sono più aggressivo e questo mi crea problemi con il bilanciamento in curva. Devo riuscire a vedere le luce in fondo al tunnel".

Com'è andato il precedente GP Silverstone di F1
La Formula 1 è arrivata a Spa-Francorchamps per disputare il GP del Belgio dopo due settimane di pausa in cui c'è stato un piccolo terremoto nel paddock dovuto soprattutto all'improvviso licenziamento di Christian Horner da parte della Red Bull. Per quanto riguarda l'azioen in pista però prima di Spa il Circus è stato di scena su un altro circuito leggendario, vale a dire quello di Silverstone per il GP della Gran Bretagna. E anche lì, causa meteo, non sono mancati i colpi di scena.
A vincere è stato Lando Norris al termine di una corsa caotica segnata da pioggia e continui cambi di scenario. Il pilota McLaren è stato l’unico a non commettere errori, gestendo al meglio le variabili e precedendo sul traguardo il compagno Piastri e un sorprendente Nico Hulkenberg, autore di una rimonta storica dal fondo della griglia fino al primo podio in carriera dopo 239 GP. Decisivi gli episodi: penalità per Piastri, testacoda di Verstappen, strategie fallite per Leclerc e Russell. Fuori dai riflettori Hamilton, battuto proprio da Hulkenberg nella lotta per il podio.
Ferrari double face a Spa: disastro Hamilton, Leclerc brilla
Charles Leclerc è arrivato quarto nella Sprint Race del GP del Belgio, mentre è arrivato al terzo posto nelle Qualifiche. Hamilton è uscito malinconicamente in Q1 e partirà sedicesimo, quindicesimo nella Sprint.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Le condizioni meteo potrebbero influire pesantemente sulla gara di oggi del GP del Belgio. Sul circuito di Spa-Francorchamps infatti nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio è attesa una scrosciante pioggia con una temperatura dell'aria che si attesterà intorno ai 16° C. Al momento, secondo le previsioni, le probabilità che piova durante la gara sono intorno al 50%, e dunque non si può escludere che quella odierna sia una corsa da disputare, in parte o in toto, con pneumatici intermedi o addirittura full wet.
Max Verstappen ha vinto la sprint di Spa
Max Verstappen con un sorpasso al termine del rettilineo del Kemel, al primo giro, ha preso il comando della Sprint Race e non l'ha lasciata più. Secondo Piastri, terzo Norris. I contendenti per il titolo piloti. Quarto Leclerc. Solo quindicesimo Hamilton.
Gli orari del GP di oggi: a che ora parte la F1
Il GP del Belgio della Formula 1 2025 inizia oggi alle ore 15:00. Questo dunque l'orario italiano in cui sul circuito di Spa-Francorchamps si spegneranno i semafori e, dopo il canonico giro di formazione, i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la tredicesima gara di questa stagione F1.
Tempi e risultati delle qualifiche di Formula 1: i verdetti della lotta per la pole
Lando Norris ha ottenuto la pole position a Spa. In prima fila anche Piastri. Leclerc terzo ha preceduto di appena tre millesimi Max Verstappen, quinto posto per Albon che su Williams ha preceduto George Russell. Qualifica deprimente per Hamilton, fuori in Q1 così come Kimi Antonelli, che è arrivato terzultimo.

Le caratteristiche del circuito di Spa per il GP di F1

Oggi ad ospitare la gara del GP del Belgio di Formula 1 sarà il circuito di Spa-Francorchamps. Il tracciato situato nelle vicinanze della cittadina di Francorchamps, nelle Ardenne, che presenta un mix di lunghi rettilinei e curve veloci e impegnative e che si presenta come la pista più lunga dell'intero calendario F1.
Come rivelano i tecnici Brembo, fornitore ufficiale degli impianti frenanti della F1, il layout della pista belga lunga 7.004 metri è tra i più impegnativi per i freni. Si tratta di uno dei tracciati più amati dai piloti di Formula 1 nonché teatro di alcune delle sequenze di curve più emozionanti dell'intero calendario come l'iconica Eau Rouge. Delle 19 curve del circuito di Spa ben cinque sono classificate come altamente impegnative per i freni. La più dura per l’impianto frenante è quella alla curva 5 con le monoposto che vi arrivano a 327 km/h e scendono a 176 km/h in 1,48 secondi nei quali percorrono 93 metri.
A vincere lo scorso anno su questo circuito era stato Lewis Hamilton che con la sua Mercedes, approfittando della squalifica del compagno di squadra Russell, aveva preceduto alla bandiera a scacchi la McLaren di Oscar Piastri e la Ferrari di Charles Leclerc. Il primato del giro più veloce in gara mai realizzato a Spa-Francorchamps però appartiene a Sergio Perez che, sempre nel 2024, con la Red Bull nella sua migliore tornata aveva fermato il cronometro sull'1:44.701.
Dove vedere il GP Belgio di Formula 1 in TV e streaming
La gara della Formula 1 di oggi è trasmessa in diretta da Sky. È possibile vedere il GP del Belgio sui canali Sky Sport F1 (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) e in live streaming su SkyGo e, previo acquisto del ‘pass sport', su NOW.
La gara F1 di oggi a Spa-Francorchamps inoltre si può vedere anche in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) con la differita che inizia alle ore 18:00 (pre-gara dalle 16:30), dallo stesso orario sarà possibile vedere la corsa del GP del Belgio della Formula 1 2025 anche in streaming gratis sul sito di TV8.
F1, la griglia di partenza del Gran Premio di oggi a Spa
1ª fila: Lando Norris (McLaren), Oscar Piastri (McLaren)
2ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Max Verstappen (Red Bull)
3ª fila: Alexander Albon (Williams), George Russell (Mercedes)
4ª fila: Yuki Tsunoda (Red Bull), Liam Lawson (Racing Bulls)
5ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Sauber)
6ª fila: Esteban Ocon (Haas), Ollie Bearman (Haas)
7ª fila: Pierre Gasly (Alpine), Nico Hulkenberg (Sauber)
8ª fila: Carlos Sainz (Williams), Lewis Hamilton (Ferrari)
9ª fila: Franco Colapinto (Alpine), Kimi Antonelli (Mercedes)
10ª fila: Fernando Alonso (Aston Martin), Lance Stroll (Aston Martin)
Formula 1, oggi il GP Belgio: orari TV8 e Sky di diretta e differita
Oggi sul circuito di Spa-Francorchamps è in programma la tredicesima gara del Mondiale di Formula 1 2025. La partenza del GP del Belgio è fissata alle ore 15:00 (ora italiana). Il tredicesimo round della stagione F1 è trasmesso in diretta TV su Sky e in differita su TV8.
La gara del GP del Belgio di Formula 1 inizia alle ore 15:00 di oggi. Questo l'orario italiano in cui i piloti scatteranno con le loro monoposto dalla griglia di partenza del tracciato di Spa-Francorchamps per affrontare i 44 giri della tredicesima corsa del Mondiale 2025. Per quanto concerne invece gli orari TV su Sky già dalle ore 13:30 sarà possibile seguire il pre-gara.
La gara della Formula 1 di oggi è trasmessa in diretta da Sky. È possibile vedere il GP del Belgio sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 (canale 207) e in live streaming su SkyGo e, previo acquisto del ‘pass sport', su NOW con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Ivan Capelli, Matteo Bobbi e Marc Gené. La gara F1 di oggi a Spa inoltre si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) e in streaming su tv8.it con la differita che inizia alle ore 18:00.