
Verstappen vince il Gran Premio d'Azerbaijan di Formula 1 nella gara inaugurata dall'incidente del leader del campionato Piastri che ha riaperto la lotta iridata con Norris, 7° al traguardo. Protagonisti della corsa di Baku George Russell capace di prendersi la seconda posizione grazie ad una perfetta strategia e, soprattutto, Carlos Sainz che chiude terzo e con una solidissima prestazione riporta la Williams sul podio. Prestazione da incorniciare anche per Liam Lawson che, pur perdendo la battaglia per la quarta posizione con il rookie italiano Kimi Antonelli, ha portato a casa un fantastico quinto posto regolando con la sua Racing Bulls la più quotata Red Bull di Yuki Tsunoda e la McLaren di Norris. Gara anonima per le Ferrari con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che dopo l'iniziale tentativo di rimonta si sono poi arenati ai margini della zona punti facendo i conti con gli evidenti limiti della monoposto.
L'ordine d'arrivo della gara F1 di oggi a Baku
- Verstappen (Red Bull)
- Russell (Mercedes) +14.609
- Sainz (Williams) +19.199
- Antonelli (Mercedes) +21.760
- Lawson (Racing Bulls) +33.290
- Tsunoda (Red Bull) +33.808
- Norris (McLaren) +34.227
- Hamilton (Ferrari) +36.310+
- Leclerc (Ferrari) +36.774
- Hadjar (Racing Bulls) +38.982
La classifica piloti della Formula 1 2025 dopo il GP dell'Azerbaijan
- Oscar Piastri – 324 punti
- Lando Norris – 299
- Max Verstappen – 255
- George Russell – 212
- Charles Leclerc – 165
- Lewis Hamilton – 121
- Kimi Antonelli – 78
- Alex Albon – 70
- Isack Hadjar – 39
- Nico Hulkenberg – 37
La classifica costruttori della F1 2025 aggiornata dopo il GP Baku
- McLaren – 623 punti
- Mercedes – 290
- Ferrari – 286
- Red Bull – 272
- Williams – 101
Il calendario della F1 2025: la data del prossimo Gran Premio
Il GP dell'Azerbaijan che si chiude oggi con la gara che assegna i punti iridati è la diciassettesima tappa di un calendario del Mondiale di Formula 1 2025 che prevede 24 GP e si concluderà ad Abu Dhabi il 7 dicembre. Il prossimo round è in programma a Singapore nel weekend del 5 ottobre.
GP Australia (14 Marzo – 16 Marzo)GP Cina* (21– 23 Marzo)GP Giappone (4 – 6 Aprile)GP Bahrain (11 – 13 Aprile)GP Arabia Saudita (18 – 20 Aprile)GP Miami* (2 – 4 Maggio)GP Emilia Romagna (16 – 18 Maggio)GP Monaco (23 – 25 Maggio)GP Spagna (30 – 1 Giugno)GP Canada (13 – 15 Giugno)GP Austria (27 – 29 Giugno)GP Gran Bretagna (4 – 6 Luglio)GP Belgio* (25 – 27 Luglio)GP Ungheria (1 – 3 Agosto)GP Paesi Bassi (29 – 31 Agosto)GP Italia ( 5 – 7 Settembre)- GP Azerbaigian (19 – 21 Settembre)
- GP Singapore (3 – 5 Ottobre)
- GP Stati Uniti* (17 – 29 Ottobre)
- GP Città del Messico (24 – 26 Ottobre)
- GP Brasile* (7 – 9 Novembre)
- GP Las Vegas (20 – 22 Novembre)
- GP Qatar* (28 novembre – 30 Novembre)
- GP Abu Dhabi (5 – 7 Dicembre)
*Gran Premio con format della Sprint Race
Com'è andato il GP di Monza di F1
Si arriva alla gara di Baku con ancora in mente il grande weekend di Max Verstappen a Monza. Nel GP d'Italia infatti il campione del mondo in carica ha messo insieme un fine settimana perfetto riuscendo a mettere alle spalle della sua Red Bull sia in qualifica che in gara le più performanti McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.
Questi ultimi due, unici contendenti al titolo iridato, inoltre nella corsa sul circuito lombardo sono stati protagonisti di un discusso ordine di squadra che costretto l'australiano, attuale leader del campionato, a cedere la posizione al compagno, secondo in classifica e staccato ora di 31 punti, per sanare un errore dei meccanici ai box durante il pit-stop e ripagare il favore fatto in precedenza quando il britannico concesse a Piastri di fermarsi per primo per il cambio gomme, nonostante non avesse la precedenza date le regole imposte all'interno del team, per coprirsi dal tentativo di undercut fatto dalla Ferrari con Charles Leclerc che ha poi terminato al quarto posto davanti a Russell e al compagno di squadra Lewis Hamilton che era partito decimo avendo sul groppone la penalità che si portava dietro da Zandvoort.
Psicodramma Ferrari nelle qualifiche a Baku: Hamilton eliminato in Q2 e Vasseur lo smentisce, Leclerc a muro

Dai sogni di gloria al venerdì, al crollo del sabato. Le qualifiche di Baku hanno trasformato le speranze della Ferrari in un incubo: Charles Leclerc a muro in Q3 e solo decimo in griglia, Lewis Hamilton eliminato clamorosamente nel Q2 con il 12° tempo.
Il monegasco si è assunto tutte le responsabilità: "La pioggia non può essere una scusa, l'errore è stato mio. Con la media abbiamo fatto una fatica incredibile. Ieri sembrava che Hamilton ne avesse di più, oggi non siamo riusciti a portarla in temperatura. In gara Red Bull e McLaren ne hanno di più…".
Peggio era andata poco prima al compagno di squadra. Hamilton ha spiegato così la sua eliminazione: "Sicuramente c'è qualcosa di cui dobbiamo prendere nota per cercare di migliorare l'esecuzione dei giri. Credo che tutti nella top 10 avessero tre gomme medie, io ne avevo due. Si vedeva che erano più veloci, io non ce l'avevo, quindi è stato un peccato. Volevo provare un altro giro, però mi mancava il carburante". Il sette volte iridato ha poi aggiunto: "Pensavo potessi puntare ad altre posizioni, o addirittura la pole, ma evidentemente non era scritto".
Parole che però non hanno trovato piena conferma nel team principal Frederic Vasseur: "Il carburante no, avevamo fatto tutto per un giro, non si può mettere più carburante in qualifica. Per le gomme eravamo al limite come tutti ogni team e ogni pilota tra medie e soft alla fine la pole è con le soft e il secondo tempo è con le medie usate. È strano ma è così. Non penso derivi da questo. Forse Hamilton aveva le gomme troppo fredde. Avevamo solo tre set di medie e ieri sembravano meglio nelle libere. Oggi, con le raffiche di vento, era più difficile portarle nella giusta finestra. È stata una sessione complicata per colpa del freddo, ma non è una scusa. Il giro di Leclerc fino all'incidente non era male. Il risultato non è buono, ma dobbiamo restare concentrati per domani".
Un sabato che ha ribaltato ogni previsione. Dopo un venerdì chiuso con una doppietta nelle libere, la Ferrari si è ritrovata senza uomini in top 8 e con una gara tutta da inventare. Una disfatta che ha tolto dalle mani di Leclerc la possibilità di inseguire la quinta pole consecutiva a Baku e che ha confermato le difficoltà di Hamilton nelle qualifiche del 2025, già alla quarta eliminazione in Q2.
A beneficiare del caos è stato Max Verstappen, che ha conquistato la pole davanti a un sorprendente Carlos Sainz, capace di riportare la Williams in prima fila. Accanto all’olandese, nomi inediti nelle prime file: Liam Lawson con la Racing Bulls e il giovane Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes.Un quadro che consegna alla Ferrari l’ennesima vigilia carica di rimpianti: tra errori, scelte strategiche e gomme difficili da gestire, a Baku il Cavallino si è ritrovato lontano dalle posizioni che contano.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Il meteo potrebbe condizionare lo svolgimento della gara del GP dell'Azerbaijan in programma oggi. Su Baku infatti è previsto cielo nuvoloso per l'intera giornata con un ridotto rischio pioggia (intorno al 10% di possibilità). E anche la temperatura dell'aria potrebbe essere condizionante per i piloti dato che dovrebbe aggirarsi intorno ai 21° C, così come le folate di vento fino a 30 km/h che potrebbero influire sui riferimenti dei driver per quel che riguarda i punti di frenata.
Gli orari del GP di oggi: a che ora parte la F1
La gara del GP dell'Azerbaijan della Formula 1 2025 inizia oggi alle ore 13:00. Questo dunque l'orario italiano in cui sul circuito cittadino di Baku si spegneranno i semafori e, dopo il canonico giro di formazione, i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la diciassettesima gara di questa stagione F1.
Tempi e risultati delle qualifiche di Formula 1: i verdetti della lotta per la pole
- Q3
1.Max Verstappen 1:41.117
2. Carlos Sainz +0.478
3. Liam Lawson +0.590
4. Kimi Antonelli +0.600
5. George Russell +0.953
6. Yuki Tsunoda +1.026
7. Lando Norris +1.122
8. Isack Hadjar +1.255
9. Oscar Piastri No Time
10. Charles Leclerc No Time
- Eliminati in Q2
11. Fernando Alonso
12. Lewis Hamilton
13. Gabriel Bortoleto
14. Lance Stroll
15. Oliver Bearman
- Eliminati in Q1
16. Franco Colapinto
17. Nico Hulkenberg
18. Esteban Ocon
19. Pierre Gasly
20. Alex Albon
Le caratteristiche del circuito di Baku per il GP di F1

Oggi ad ospitare le prove libere del GP dell'Azerbaijan di Formula 1 sarà il circuito cittadino di Baku. Sul tracciato, lungo 6,003 km, i piloti dovranno fare attenzione a quella che è considerata la curva più temuta dell'intero Mondiale di Formula 1 2025. Si tratta della curva 8 del circuito di Baku che fa parte del tratto del percorso che attraversa la zona della città vecchia e la curva che costeggia il castello che è la più stretta di tutto il Circus.
Per quanto riguarda i freni, come evidenzia il fornitore ufficiale della Formula 1 Brembo, quello di Baku è un circuito altamente impegnativo per i freni con 12 frenate e quasi 20,5 secondi al giro in cui i piloti saranno chiamati a pigiare il freno sulle loro monoposto in ognuno dei 51 giri di gara. Il punto più critico è in curva 1, dove le monoposto passano dai 329 km/h a 119 km/h in appena 108 metri percorsi in 2,12 secondi con i piloti che sono soggetti a 5 G di decelerazione (sforzo simile a quello a cui sono sottoposti anche in curva 3).
Dove vedere il GP Baku di Formula 1 in TV e streaming
La gara della Formula 1 di oggi a Baku è trasmessa in diretta TV da Sky e in differita su TV8. È possibile vedere il GP dell'Azerbaijan in diretta sui canali Sky Sport F1 (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) e in live streaming su SkyGo e, previa sottoscrizione del ‘pass sport', su NOW con la telecronaca di Carlo Vanzini e con il commento tecnico di Ivan Capelli, Matteo Bobbi e Marc Gené.
La corsa F1 di oggi sul circuito cittadino della capitale azera inoltre si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) ma in differita a partire dalle ore 16:00 (pre-gara dalle 14:30), dallo stesso orario sarà possibile vedere la gara del GP dell'Azerbaijan anche in streaming gratis su tv8.it.
F1, la griglia di partenza del Gran Premio di oggi in Baku
1ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Carlos Sainz (Williams)
2ª fila: Liam Lawson (Racing Bulls), Kimi Antonelli (Mercedes)
3ª fila: George Russell (Mercedes), Yuki Tsunoda (Red Bull)
4ª fila: Lando Norris (McLaren), Isack Hadjar (Racing Bulls)
5ª fila: Oscar Piastri (McLaren), Charles Leclerc (Ferrari)
6ª fila: Fernando Alonso (Aston Martin), Lewis Hamilton (Ferrari)
7ª fila: Gabriel Bortoleto (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin)
8ª fila: Ollie Bearman (Haas), Franco Colapinto (Alpine)
9ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Pierre Gasly (Alpine)
10ª fila: Alexander Albon (Williams), Esteban Ocon (Haas)*
*Squalificato dalle qualifiche per ala posteriore irregolare
Formula 1, oggi il GP d'Azerbaijan: orari TV8 e Sky di diretta e differita
Oggi sul circuito di Baku è in programma la diciassettesima gara del Mondiale di Formula 1 2025. La partenza del GP dell'Azerbaijan è fissata alle ore 13:00 (ora italiana). Il diciassettesimo round della stagione F1 è trasmesso in diretta TV su Sky e in differita su TV8.
La gara del GP di Baku 2025 di Formula 1 inizia alle ore 13:00 di oggi. Questo l'orario in cui i piloti scatteranno con le loro monoposto dalla griglia di partenza del tracciato azero per affrontare i 51 giri della diciassettesima corsa del Mondiale 2025. Per quanto concerne invece gli orari TV su Sky già dalle ore 11:30 sarà possibile seguire il pre-gara mentre la differita in chiaro della gara su TV8 va in onda alle ore 16:00 (dalle 14:30 invece il collegamento pre-corsa).