
La Formula 1 torna in pista per le prove libere del GP Emilia Romagna a Imola: le FP1 al via alle 13:30, alle 17 le FP2. Leclerc e Hamilton provano alcune novità sulle loro Ferrari SF-25. Diretta TV e streaming su Sky, non è prevista la diretta gratis in chiaro su TV8. Su Fanpage.it gli ultimi aggiornamenti in tempo reale.
Non c'è la diretta in chiaro su TV8 per le prove libere
Le prove libere del GP dell'Emilia Romagna che andranno in scena oggi e domani sul circuito di Imola saranno trasmesse in diretta TV e live streaming solo su Sky. FP1, FP2 e FP3 della Formula 1 sul circuito di Imola infatti non si potranno vedere gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre), nemmeno in differita.
Leclerc oggi sarà regolarmente in pista fin dalle FP1

Dopo non aver partecipato al media day di ieri perché non al meglio, oggi Charles Leclerc sarà regolarmente in pista con la Ferrari già a partire dalla prima sessione di prove libere del GP dell'Emilia Romagna che inizierà tra mezz'ora. Il monegasco infatti si è presentato di prima mattina sul circuito di Imola ed è apparso pienamente in forma e completamente guarito.
La classifica costruttori della F1 2025 prima del GP Emilia Romagna
- McLaren 246
- Mercedes 140
- Red Bull 104
- Ferrari 94
- Williams 37
- Haas 20
- Aston Martin 14
- Racing Bulls 9
- Alpine 7
- Sauber 6
Com'è andato il precedente GP di Miami per la Ferrari

La Ferrari arriva a Imola in cerca di riscatto dopo la pessima prestazione offerta nel precedente GP di Miami che, fatta eccezione per il podio conquistato nella Sprint da Lewis Hamilton con una geniale chiamata, non ha riservato grandi soddisfazioni alla scuderia di Maranello.
Sia Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono infatti stati protagonisti di una qualifica pessima e di una gara anonima che hanno chiuso rispettivamente in settima e ottava posizione facendosi notare solo per un sorpasso sulla Williams dell'ex Carlos Sainz e per una divergenza d'opinioni sull'ordine di scuderia di invertire le posizioni nel momento in cui il britannico era su gomma media mentre il monegasco si trovava con pneumatici a mescola più dura e poi quando si è optato per ristabilire le posizioni iniziali quando il sette volte campione del mondo non è riuscito ad allungare e andare a riprendere l'italiano della Mercedes. Entrambi però finiti dietro alla bandiera a scacchi all'altro alfiere del team di Grove Alexander Albon sorprendentemente quinto nell'ordine d'arrivo finale dopo aver anche effettuato un bel sorpasso sulla Mercedes di Kimi Antonelli.
La classifica piloti della Formula 1 2025 prima del GP di Imola
- Oscar Piastri (McLaren) 131
- Lando Norris (McLaren) 115
- Max Verstappen (Red Bull) 99
- George Russell (Mercedes) 93
- Charles Leclerc (Ferrari) 53
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
- Lewis Hamilton (Ferrari) 41
- Alexander Albon (Williams) 30
- Esteban Ocon (Haas) 14
- Lance Stroll (Aston Martin) 14
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 9
- Carlos Sainz (Williams) 7
- Pierre Gasly (Alpine) 7
- Oliver Bearman (Haas) 6
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 5
- Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 0
- Fernando Alonso (Aston Martin) 0
- Jack Doohan (Alpine) 0
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
Leclerc ieri non ha partecipato al media day del GP Imola perché "non stava bene"

Non è cominciato nel migliore dei modi il weekend del primo Gran Premio di casa per la Ferrari nel Mondiale di Formula 1 2025. Alla vigilia delle attività in pista sul circuito di Imola, ieri Charles Leclerc ha dato forfait al media day a causa di un malessere. Il monegasco non ha preso parte alla giornata di interviste e riunioni pre-gara del GP dell'Emilia Romagna, come confermato da una nota ufficiale della Scuderia Ferrari: "Charles non si sente bene e non scenderà in pista oggi. Riposerà e si concentrerà sulla guarigione e ci aspettiamo che sia in macchina domani", si leggeva nella comunicazione diffusa sui canali ufficiali del team ieri.
Il malessere non è stato dettagliato, ma il pilota è stato precauzionalmente tenuto a riposo nel proprio hotel, sotto osservazione. La Ferrari resta fiduciosa circa la sua presenza nelle prove libere di oggi, quando si accenderanno i motori per il settimo appuntamento del campionato. In Formula 1 gli impegni con i media sono obbligatori e ogni assenza richiede motivazioni giustificate. In questo caso, l'indisposizione fisica ha rappresentato una ragione valida per l'assenza del numero 16, che avrebbe dovuto affiancare Lewis Hamilton nella rappresentanza del team durante la giornata stampa.
La Ferrari si aspetta però che oggi Leclerc possa tornare regolarmente al volante della SF-25 accanto a Lewis Hamilton, per iniziare un weekend cruciale per rilanciare le ambizioni della Rossa dopo un inizio di stagione non all'altezza delle aspettative.
Cosa aspettarsi dalla Ferrari nel GP di Imola: "Lavorato per massimizzare il potenziale delle SF-25"

È un Frederic Vasseur conciso e che tira dritto per la sua strada quello che si approccia al primo weekend italiano della Formula 1 2025. Queste infatti le parole del team principal della Ferrari riguardo le aspettative per l'imminente GP dell'Emilia Romagna che si apre oggi a Imola:
"Dopo le prime sei gare, disputate in tre continenti diversi, iniziamo la fase europea del campionato a Imola. Dall'ultimo Gran Premio, abbiamo lavorato intensamente a Maranello, curando ogni dettaglio in vista della prossima gara con l'obiettivo di massimizzare il potenziale del nostro pacchetto e mettere Charles e Lewis nelle condizioni di esprimersi al meglio su un tracciato impegnativo. Inoltre, potremo contare sul supporto dei nostri tifosi Italiani e siamo molto lieti di questo" ha difatti detto il manager francese annunciando di fatto qualche novità sulle monoposto di Leclerc e Hamilton.
A che ora iniziano le prove libere di F1 oggi
Le FP1 che aprono ufficialmente il programma del GP dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025 inizieranno tra tre ore e mezza. L'orario d'inizio della prima sessione di prove libere sul circuito di Imola è infatti fissato per le ore 13:30 di oggi. Le FP2 cominceranno invece alle ore 17. Entrambe le sessioni dureranno 60 minuti.
Prima volta "a casa" da pilota di Formula 1 per Kimi Antonelli

Sarà un GP dell'Emilia Romagna speciale per tutti quello che si apre oggi a Imola con le prime due sessioni di prove libere, ma lo sarà soprattutto per Andrea Kimi Antonelli che su questo circuito ci è letteralmente cresciuto. Qui ha mosso i primi passi e qui, fin da bambino, ha respirato l'aria del paddock e le sensazioni delle corse automobilistiche seguendo l'attività, da pilota prima e da proprietario di team poi, di papà Marco.
Il 18enne pilota della Mercedes per la prima volta correrà sul tracciato di casa – lui bolognese – da driver ufficiale in Formula 1. E nonostante si tratti di fatto di un debutto assoluto, crede di potersi togliere anche delle soddisfazioni, in particolar modo in qualifica, dove in quella per la Sprint a Miami, ha dimostrato di poter battere le favoritissime McLaren.
McLaren arriva a Imola da favorita ma con due incognite

Con l'inizio della stagione europea della Formula 1 e la tripletta Imola-Monaco-Barcellona, le gerarchie iridate sono pronte a ridisegnarsi. Ma se la McLaren sembra al momento il riferimento tecnico, Imola rappresenta un test severo per la MCL39, macchina velocissima ma non ancora perfetta.
Il circuito del Santerno, con una sola zona DRS e pochi spazi per sorpassare, rende la qualifica cruciale. È lì che Verstappen e Mercedes proveranno a scalfire il predominio di Woking, che in gara ha mostrato un passo insostenibile per tutti ma ha evidenziato debolezze sul giro secco.
Proprio in qualifica risiede la prima incognita. A Miami, la McLaren ha centrato la doppietta domenica ma ha lasciato la pole a Verstappen. Un segnale che sul giro lanciato la MCL39 fatica a trovare il limite. Lando Norris lo ha ammesso più volte: "La macchina è difficile da interpretare", anche per via di un avantreno poco comunicativo, che non trasmette fiducia al pilota.
Il secondo nodo riguarda la risposta della vettura ai cordoli, numerosi e alti sul tracciato emiliano. Tra Tamburello, Villeneuve, Variante Gresini e Rivazza, la MCL39 dovrà dimostrare di saperli digerire senza perdere bilanciamento. Uniincognita, visto il setup estremo a favore dell'aerodinamica, che potrebbe penalizzare la vettura nei punti chiave.
Attenzione anche al debutto della nuova mescola C6: più tenera, può rimescolare i valori nel long run e in qualifica. La MCL39 ha dimostrato una grande capacità nel gestire il degrado delle posteriori, soprattutto nei tratti finali del giro. Ma il rischio di surriscaldamento resta, specie se le temperature si alzeranno.
Norris cercherà di interrompere la striscia positiva di Piastri, suo compagno e rivale diretto in classifica. Il britannico può contare su ottimi precedenti a Imola: podi nel 2021, 2022 e un secondo posto nel 2024. Nonostante le incognite, McLaren resta il team da battere. Ma a Imola il margine d'errore è minimo, e la concorrenza è pronta ad approfittarne.
Il meteo di oggi a Imola per le prove libere del GP F1
Le condizioni meteo non dovrebbero essere un problema per team e piloti in questa giornata d'apertura del weekend del Gran Premio dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025. Il cielo sul circuito di Imola al momento è sereno e secondo le previsioni non sono previste precipitazioni per tutta la giornata. Le due sessioni di prove libere in programma oggi sul tracciato italiano dunque dovrebbero disputarsi su asfalto asciutto con la temperatura dell'aria che si aggirerà intorno ai 18° C.
Il programma del GP di F1: domani qualifiche
Il programma di questo GP dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025 di scena sul circuito di Imola è quello tradizionale: oggi si comincia con le prime due sessioni di prove libere (FP1 alle 13:30 e FP2 alle 17), domani si prosegue poi alle 12:30 con le Libere 3 e alle ore 16:00 con le qualifiche che decretano la pole position mentre domenica si chiude con la gara che assegna i punti validi per le classifiche iridate.
Le caratteristiche del circuito Enzo e Dino Ferrari per il GP Imola

Ad ospitare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025 che si apre oggi con le prove libere sarà lo storico Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola. Si tratta di un circuito molto tecnico con 19 curve, un brevissimo rettilineo d'arrivo (358 metri) e staccate veramente impegnative tant'è che lo stesso Enzo Ferrari l'aveva ribattezzato come "piccolo Nurburgring".
Secondo i tecnici Brembo, fornitore ufficiale di impianti frenanti della F1, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola rientra nella categoria dei tracciati mediamente impegnativi per i freni. Pur avendo 19 curve, i freni infatti sono usati solo in 9 e solo in un caso per più di 2 secondi. Anche gli spazi di frenata non presentano valori oltre i 100 metri se non in un solo caso. Delle 9 frenate al giro del GP dell’Emilia Romagna la più dura per l’impianto frenante è quella alla Rivazza, la curva 17: le monoposto vi arrivano a 292 km/h e scendono a 122 km/h in soli 105 metri.
A vincere lo scorso anno su questo circuito era stato Max Verstappen che con la sua Red Bull aveva preceduto la McLaren di Lando Norris e la Ferrari di Charles Leclerc. Il giro più veloce in gara sul circuito di Imola però appartiene ancora a Lewis Hamilton che con la sua Mercedes nel 2020 nella sua migliore tornata fermò il cronometro sull'1:15.484.
Formula 1 oggi, dove vedere in TV le libere 1 e 2 per il GP Emilia Romagna
Le prove libere del GP dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025 di oggi sono trasmesse in diretta TV e live streaming in esclusiva da Sky. È possibile vedere le FP1 e le FP2 della F1 di scena sul circuito di Imola sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Marc Gené, Ivan Capelli e Matteo Bobbi. Le sessioni di prove libere del GP di Imola invece non si possono vedere in chiaro su TV8, nemmeno in differita.
Prove libere F1 GP Imola, orari TV8 e Sky: la diretta di libere 1 e 2
Con le prime due sessioni di prove libere di oggi si apre ufficialmente il weekend del GP dell'Emilia Romagna del Mondiale di Formula 1 2025: sul circuito di Imola si comincia con le FP1 e le FP2 che inaugurano il programma del settimo appuntamento stagionale.
Le prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna iniziano alle ore 13:30 con le FP1 che dureranno un'ora. Le FP2 andranno invece in scena alle ore 17:00. Questi anche gli orari della diretta TV sui canali Sky delle prime due sessioni di prove libere sul tracciato italiano.