L'Italia non va oltre lo 0-0 in Irlanda del Nord e gli Azzurri sono condannati ai play-off. La Svizzera vince 4-0 sulla Bulgaria con gol di Okafor, Vargas, Itten e Freuler: gli elvetici sono primi in classifica nel girone.
- Fischio finale: finisce 0-0 a Belfast, Italia ai play-off 15 Novembre
- Gol della Svizzera: 3-0 sulla Bulgaria a Lucerna 15 Novembre
- Raddoppio della Svizzera con Vargas: 2-0 sulla Bulgaria 15 Novembre
- Okafor ha portato in vantaggio la Svizzera: 1-0 sulla Bulgaria 15 Novembre
- Irlanda del Nord-Italia 0-0, inizia la partita 15 Novembre
Fischio finale: finisce 0-0 a Belfast, Italia ai play-off

L'Italia non è riuscita a battere l'Irlanda del Nord e a Belfast il match finisce 0-0: ora dovrà conquistare il pass per i Mondiali del 2022 ai play-off nella prossima primavera.
Irlanda del Nord vicina al gol con Washington: Azzurri in bambola
L'attaccante nordirlandese ha sfruttato un errore in uscita di Donnarumma e per poco non ha firmato il gol del vantaggio: Bonucci salva sulla linea.
Dallas vicino al gol: Nord Irlanda che vola in contropiede
Contropiede nordirlandese e diagonale di Dallas che esce di poco.
Ultimo cambio Italia: Scamacca per Emerson
L'Italia ha effettuato anche l'ultima sostituzione: Scamacca al posto di Emerson Palmieri.
Emerson vicino al gol: palla deviata in angolo
Il terzino dell'OL calcia dai 20 metri ma la palla viene deviata in angolo da un difensore.
Gol della Svizzera: 3-0 sulla Bulgaria a Lucerna
Cedric Itten ha firmato il tris della nazionale elvetica sulla Bulgaria.
Doppio cambio Italia: dentro Locatelli e Bernardeschi
Mancini inserisce Locatelli e Bernardeschi al posto di Insigne e Jorginho.
Gol annullato a Gavranovic: Svizzera vicina al terzo gol
Elvetici che segnano la terza rete con Gavranovic ma la Svizzera sta bene in campo e spinge sull'acceleratore.
Secondo cambio Italia: dentro Belotti per Barella
Mancini inserisce il Gallo Belotti al posto di Barella.
Chiesa vicino al gol: Italia poco precisa alla conclusione
L'attaccante dell'Italia ha calciato da buona posizione ma il suo tiro è poco preciso.
Raddoppio della Svizzera con Vargas: 2-0 sulla Bulgaria
Ruben Vargas ha firmato il raddoppio per gli elvetici. In questo momento Svizzera prima in classifica a 18 punti, Italia a 16.
Berardi tenta la sorpresa su punizione: nulla di fatto
Il numero 11 dell'Italia ci prova su punizione ma il suo tiro è debole.
Tiro debole di Insigne: l'Italia si fa vedere
Il numero 10 ha tentato la conclusione volante ma il tentativo è debole.
Okafor ha portato in vantaggio la Svizzera: 1-0 sulla Bulgaria
Gli elvetici hanno trovato il gol con Okafor dopo aver dominato la prima frazione a Lucerna.
Irlanda del Nord vicinissima al gol: super Donnarumma
Grandissima parata di Donnarumma su una conclusione da distanza ravvicinata. Padroni di casa pericolosissimi.
Insigne ci prova dal limite: palla fuori
Il numero 10 dell'Italia riceve sulla trequarti da Bonucci e dopo essersi girato bene verso la porta ha calciato male sul secondo palo.
Secondo tempo: Mancini inserisce Cristante
Il CT dell'Italia ha sostituito Tonali e ha inserito Cristante.
L'omaggio a Galeazzi dei tifosi italiani a Belfast: "Riposa in pace Bisteccone"
Bellissimo l'omaggio per Gian Piero Galeazzi da parte dei tifosi italiani che hanno seguito la Nazionale a Belfast.

Statistiche del primo tempo di Irlanda del Nord-Italia
IRLANDA DEL NORD | ITALIA | |
Possesso palla | 27% | 73% |
Tiri totali | 1 | 4 |
Tiri in porta | 0 | 4 |
Tiri fuori | 1 | 0 |
Calci d'angolo | 1 | 5 |
Grandi occasioni | 0 | 1 |
Ammonizioni | 0 | 1 |
Fuorigioco | 1 | 2 |
Fine primo tempo: a Belfast il risultato è 0-0 tra Irlanda del Nord e Italia
L'Italia non è riuscita a sbloccare il risultato nel primo tempo a Belfast: gli Azzurri si sono resi pericolosi in diverse occasioni, le migliori con Di Lorenzo e Insigne. L'Irlanda del Nord ha sempre difeso bene la propria porta e per questo non sono state tante le azioni da gol importante per i ragazzi di Mancini. A Lucerna Svizzera e Bulgaria sempre ferme sul risultato di 0-0.

L'Irlanda del Nord si fa vedere in avanti
I padroni di casa, dopo aver subito le iniziative azzurre, si fa vedere nella metà campo avversaria.
Insigne si divora il vantaggio: Italia pericolosa
Il numero 10 ha ricevuto un pallone in buona posizione e ha perso il tempo per calciare: quando ha dribblato il suo avversario poi non ha ritrovato più il passo.
Doppio passo e sinistro di Chiesa: Peacock-Farrell blocca
L'esterno d'attacco azzurro ci prova ma il portiere di casa blocca senza problemi.
Insigne prova il tiro dal limite: para Peacock-Farrell
Il numero 10 dell'Italia riceve il pallone al limite e tenta il tiro a giro sul secondo palo ma la conclusione è debole e non impensierisce Peacock-Farrell.
Poche occasioni da gol al Windsor Park
Italia e Irlanda del Nord sono ferme sul risultato di 0-0 e finora sono poche le occasioni da gol al Windsor Park.
Barella ci prova dal limite: Peacock-Farrell para senza problemi
Il centrocampista azzurro recupera il pallone e ci prova dai 20 metri: nessun problema per il portiere nordirlandese.
Grande agonismo a Belfast: Italia e Irlanda del Nord non si risparmiano.
Lotta su tutti i palloni in ogni zona del campo.
Ammonito Tonali: primo giallo del match
Il centrocampista azzurro è stato sanzionato per una spinta in occasione di una ripartenza veloce dell'Irlanda del Nord.
Di Loreno pericoloso: Italia vicina al gol
Il difensore azzurro ha sfiorato il gol su lancio di Insigne ma il portiere avversario ha sventato il pericolo mandando la palla in angolo.

L'Italia palleggia, l'Irlanda del Nord cerca il lancio lungo
Gli Azzurri provano subito a imporre il loro gioco ma l'Irlanda del Nord si difende bene e cerca il lancio lungo.
Irlanda del Nord-Italia 0-0, inizia la partita
Danno il via al match i padroni di casa. Prima del fischio d'inizio ha cantato gli inni una nota cantante lirica.


Dove si gioca Irlanda del Nord-Italia, lo stadio della partita
Sarà il Windsor Park di Belfast a ospitare la sfida tra Irlanda del Nord e Italia. Lo stadio ospita le gare casalinghe della squadra del Linfield FC e della nazionale nordirlandese. Ha ospitato l'ultima edizione della Supercoppa Europea, vinta dal Chelsea contro il Villarreal.
Gli Azzurri si preparano per la sfida decisiva di Belfast
I ragazzi di Mancini si preparano per la sfida decisiva di Belfast.
Chi è Kovacs, l'arbitro di Irlanda del Nord-Italia
L'arbitro designato per la sfida tra Irlanda del Nord e Italia è il romeno Istvan Kovacs. Gli assistenti saranno Vasile Florin Marinescu e Ovidiu Artene, quarto uomo Horatiu Fesnic. Al VAR il tedesco Bastian Dankert, con l'assistente Mike Pickel.
Cosa succede se Italia e Svizzera arrivano a pari punti nella classifica
Italia e Svizzera sono a pari punti nel girone di qualificazione per i prossimi Mondiali e se dovessero chiudere così il gruppo bisognerà tenere in considerazione i seguenti parametri:
- migliore differenza reti generale (la situazione attuale vere Italia +11, Svizzera +9)
- numero maggiore di gol segnati nel girone (13 vs 11 in favore della Nazionale)
- punti ottenuti nelle due partite (assoluta parità, 1 a testa)
- differenza reti nelle due partite (assoluta parità, +1 alla luce di 0-0 e 1-1)
- gol segnati in trasferta valgono doppio (in tal caso è favorita la Svizzera)
Cosa serve all'Italia per qualificarsi ai Mondiali 2022
L'Italia si qualifica ai Mondiali 2022 in Qatar vincendo contro l'Irlanda del Nord e se la Bulgaria non dovesse perdere con la Svizzera. Nel caso i bulgari dovessero vincere a Lucerna, agli Azzurri basterebbe anche solo un pareggio. La squadra di Mancini potrebbe superare il turno e ottenere la qualificazione diretta ai Mondiali anche se Italia e Svizzera dovessero pareggiare contro le rispettive avversarie.
Cosa succede se l'Italia arriva seconda nel girone C
Prima dell'ultimo turno del girone, gli Azzurri sono a pari punti con la Svizzera e potrebbero anche rischiare di chiudere la fase a gironi al secondo posto: nel caso dovesse accadere la Nazionale di Mancini dovrà giocarsi la qualificazione a Qatar 2022 tramite i play-off, che hanno cambiato format. Da quest'anno prendono parte agli spareggi le dieci seconde classificate dei gironi e due squadre stabilite n base al ranking prodotto dai risultati dell'ultima Nations League. Le 12 selezioni verrano sorteggiate in tre mini-tornei da 4, con semifinale e finale. Chi vincerà le due gare potrà festeggiare l'accesso alla prossima Coppa del Mondo.
Le indisponibilità nella formazione di Mancini
Dopo aver dovuto fare a meno di Verratti per un problema all'anca, Roberto Mancini ha visto lasciare il ritiro della Nazionale tanti calciatori a causa di infortuni rimediati con i loro club: i primi ad andare via da Coverciano sono stati Immobile e Chiellini e mano mano la lista è diventata sempre più folta con Bastoni, Biraghi, Calabria e Sirigu. Il CT ha convocato altri calciatori per la delicata sfida di Belfast. Ecco l'elenco dei calciatori a disposizione:
Portieri: Alessio Cragno (Cagliari), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli);
Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Leonardo Bonucci (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Gian Marco Ferrari (Sassuolo), Emerson Palmieri (Lione), Gianluca Mancini (Roma), Davide Zappacosta (Atalanta);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Danilo Cataldi (Lazio) Bryan Cristante (Roma), Jorginho (Chelsea), Manuel Locatelli (Juventus), Matteo Pessina (Atalanta), Tommaso Pobega (Torino), Sandro Tonali (Milan);
Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Bernardeschi (Juventus), Federico Chiesa (Juventus), Lorenzo Insigne (Napoli), Giacomo Raspadori (Sassuolo), Gianluca Scamacca (Sassuolo).
Irlanda del Nord-Italia, le formazioni ufficiali: tridente in attacco con falso nove
Mancini lancia il tridente leggero composto da Berardi, Chiesa e Insigne mentre a centrocampo c’è spazio per Tonali dal 1′, al posto di Locatelli, con Jorginho e Barella. Confermata la difesa Di Lorenzo, Bonucci, Acerbi e Emerson davanti a Donnarumma.
IRLANDA DEL NORD (4-1-4-1): Peacock-Farrell; Cathcart, Evans, Flanagan; Lewis, Dallas, Davis, McCann, Saville; Whyte, Magennis. Allenatore: Baraclough.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Acerbi, Emerson; Barella, Jorginho, Tonali; Berardi, Insigne, Chiesa. Allenatore: Mancini.
Partita Italia Qualificazioni Mondiali 2022, diretta Irlanda del Nord-Italia alle ore 20.45 su Rai Uno e RaiPlay

L'Italia cerca a Belfast i punti necessari per qualificarsi ai Mondiali del 2022. Dopo il pareggio con la Svizzera gli Azzurri hanno bisogno di una vittoria in Irlanda del Nord per strappare il pass per il Qatar ma un orecchio sarà sempre rivolto alla gara degli elvetici contro la Bulgaria: la selezione di Mancini e quella di Yakin hanno gli stessi punti ma per il momento i campioni d'Europa hanno una migliore differenza reti (+11 a +9), che gli permetterebbe di qualificarsi nel caso la situazione non mutasse completamente. Per la Nazionale Italiana c'è bisogno di una vittoria convincente anche dal punto di vista realizzativo e per questo motivo Mancio ha pensato di affidarsi ad un tridente tecnico, composto da Chiesa, Insigne e Berardi; per affrontare la difesa fisica degli irlandesi.
La sfida del Windsor Park si giocherà alle ore 20.45 e sarà possibile seguire in dirette TV e streaming su Rai Uno e su RaiPlay.