
L'Inter affronta il Barcellona nell'andata delle semifinali di Champions League. I nerazzurri sono arrivati a un passo dalla finale eliminando il Bayern Monaco ai quarti, ma affronteranno i blaugrana dopo aver trovato tre sconfitte consecutive che gli sono costate l'eliminazione dalla Coppa Italia e anche il primo posto in campionato. L'umore per il Barça è diametralmente opposto perché i ragazzi di Flick sono reduci dalla vittoria della Coppa del Re contro il Real Madrid. Squadre in campo, diretta TV in chiaro su Nove.
Dopo una manciata di secondi l'Inter passa in vantaggio a sorpresa con Thuram.
Nel Barcellona stesso undici visto in campo nella finale di Coppa del Re, in attacco gioca Ferran Torres al posto di Lewandowski, sulla trequarti Dani Olmo con al suo fianco Lamine Yamal e Raphinha. In porta c'è Szczesny. Nell'Inter recupera Thuram che affiancherà Lautaro Martinez in avanti. Sugli esterni ci sono Dimarco e il rientrante dal primo minuto Dumfries. In difesa Bisseck prende il posto dell’infortunato Pavard.
Formazione INTER (3-5-2): Sommer - Bisseck, Acerbi, Bastoni - Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco - Thuram, Lautaro Martinez. A disposizione: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Zielinski, Arnautovic, Frattesi, Asllani, Augusto, Darmian, Re Cecconi, Zalewski, Taremi.
Formazione BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny - Kounde, Cubarsí, Martínez, Martin - De Jong, Pedri - Lamine Yamal, Dani Olmo, Raphinha - Ferran Torres. A disposizione: Pena, Astralaga, Araujo, Gavi, Fati, Torre, Christensen, Fermin Lopez, Pau Victor, Eric Garcia, Fort.
L’ultima volta che le due compagini si sono incrociate in una fase ad eliminazione della Champions League risale alla stagione 2009/10. L’Inter di Mourinho, dopo il 3-1 casalingo, riuscì a portare a casa la qualificazione, e in seguito la coppa, perdendo solamente per 1-0 a Barcellona.
Squadre con stati e animi opposti, i blaugrana sono reduci dalla vittoria in finale di Coppa del Re contro il Real Madrid per 3-2, mentre i nerazzurri sono alla ricerca del riscatto, dopo tre sconfitte consecutive tra campionato e Coppa Italia.
Dopo la vittoria di misura del PSG a Londra contro l’Arsenal, la seconda semifinale di andata di Champions League vede affrontarsi il Barcellona e l'Inter.
Barcellona-Inter in campo: la partita in diretta
Tutto è pronto per l'inizio della seconda semifinale di Champions League: tra poco Barcellona e Inter cominceranno la loro gara.
Yamal si ferma durante il riscaldamento prima dell’Inter

Allarme per il Barcellona a pochi minuti dalla semifinale: durante il riscaldamento Yamal si fa male e viene assistito dallo staff medico dei blaugrana. Si tocca la coscia dopo l'infortunio, Fermin intensifica il riscaldamento.
Marotta svela i piani per il futuro dell’Inter: “No agli svincolati con ingaggi alti”
Quando manca poco a Barcellona-Inter è Marotta a parlare del momento dei nerazzurri. Ai microfoni di Sky spiega: "Lautaro e Thuram si integrano bene, peccato coplo che quest'anno non abbiamo potuto averli così tante volte insieme". Quanto all'esperienza in Champions: "Non vogliamo fare la comparsa, vogliamo essere protagonisti. Era da tanto che non riuscivamo a schierare i titolari, faremo una bella partita". Quanto al futuro di Simone Inzaghi, il discorso è chiaro: "Il giudizio su di lui ha come respiro tutti questi anni di lavoro con noi. E sono stati anni straordinari per l'Inter, come si fa a rinunciare ad una figura come Inzaghi? Gran parte del merito è suo".
Quale Inter si vedrà nella prossima stagione? "Oggi abbiamo aumentato i ricavi e siamo orgogliosi. Determinante nel calcio è vincere e noi vogliamo vincere. Da questo punto di vista è stato grande il lavoro di Inzaghi. Vogliamo investire su profili che rappresenteranno patrimonio per il presente e per il futuro. Non prenderemo svincolati con ingaggi alti ma cercheremo giocatori che rappresentino un patrimonio confermando gran parte di questo gruppo".
Inzaghi: “Serve un’impresa? Il Bayern non perdeva in casa da 3 anni…”
Le parole di Simone Inzaghi a Prime Video nell'immediata vigilia del match: "Thuram ha avuto un problemino, sono passati dieci giorni e abbiamo deciso che può giocare dall'inizio questa partita. È mancato tanto nelle ultime gare, oggi ha dato buoni segnali a livello fisico". Occhi puntati sull'andata della semifinale in casa di una delle candidate alla vittoria: "Serve tutto, il Bayern non perdeva in casa da 3 anni… Le squadre sono super attrezzate quando si arriva a questo livello. L'ultima settimana non ci è piaciuta ma fa parte del percorso di quasi tutte le squadre".
L’esodo dei tifosi dell’Inter a Barcellona
Nonostante le preoccupazioni degli ultimi giorni legate al blackout che ha colpito la Spagna i tifosi dell'Inter hanno risposto con entusiasmo: il settore ospiti dello stadio è tutto esaurito e sono stati venduti 2.869 biglietti, ossia tutti quelli disponibili.
Barcellona-Inter, le formazioni ufficiali: c’è Thuram con Lautaro in attacco
Thuram in attacco con Lautaro Martinez. Nella formazione ufficiale dell'Inter che affronta il Barcellona nell'andata della semifinale di Champions si ricostituisce il tandem d'attacco. Di seguito gli schieramenti ufficiali:
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Cubarsì, Martìnez, Martìn; De Jong, Pedri; Yamal, Olmo, Raphinha; Ferran Torres. Allenatore: Hans Dieter Flick.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. Allenatore: Simone Inzaghi.
Chi è Turpin, l’arbitro di Barcellona-Inter

Sarà Clément Turpin ad arbitrare la partita di questa sera, accompagnato da Nicolas Danos e Benjamin Pages. Quarto uomo François Letexier. Jérôme Brisard al Var e Willy Delajod all'Avar. Il francese ha già diretto l'Inter due anni fa, nel ritorno dell'euroderby contro il Milan che permise ai nerazzurri di ottenere un posto nella finale della Champions League contro il Manchester City. Quest'anno invece è ricordato dai tifosi della Roma per il cartellino rosso a Hummels nella partita contro l'Athletic Bilbao.
Quando si gioca la partita di ritorno al San Siro
La testa va anche alla partita di ritorno a San Siro che che regalerà il nome della prima finalista di questa Champions League. L'appuntamento per Inter-Barcellona è per martedì 6 maggio alle ore 21:00, la resa dei conti definitiva.
Lewandowski non recupera, Thuram stringe i denti
Flick non è riuscito a convocare Lewandowski, assente per infortunio e costretto probabilmente a saltare anche la partita di ritorno, a meno di un recupero lampo. Dall'altra parte invece Thuram ha stretto i denti ed è partito per Barcellona con il resto della squadra per giocare in attacco al fianco di Lautaro Martinez.
L’avversaria per la finale: PSG o Arsenal
Se l'Inter dovesse superare la semifinale contro il Barcellona allora volerà a Monaco di Baviera per la grande finale. Dall'altra parte troverà la vincente tra PSG e Arsenal, due possibili sfide molto affascinanti.
Barcellona favorito contro l’Inter per la semifinale di andata
Le tre sconfitte consecutive hanno condizionato l'Inter nell'ultimo periodo e per questo per l'andata della semifinale è il Barcellona a essere la squadra favorita per la vittoria. I balugrana sono galvanizzati dalla vittoria della Coppa del Re contro il Real Madrid e proveranno a sfruttare questo entusiasmo anche questa sera, puntando sul fattore casa in vista del ritorno a San Siro che potrebbe essere più complicato. Qui il pronostico dell'intelligenza artificiale.
Attesi quasi 3 mila tifosi dell’Inter allo stadio, Barcellona già colorata di nerazzurro
Questa sera ci sarà il classico tutto esaurito per la sfida tra Barcellona e Inter, con quasi 3 mila tifosi nerazzurri sugli spalti. Che non hanno mancato l'appuntamento, malgrado i problemi causati dal blackout che avrebbero potuto intimorire qualcuno: le strade della città catalana si sono tinte già di nerazzurro, con bandiere, magliette e sciarpe inneggianti la squadra di Inzaghi
Confermata la formazione dell’Inter di Inzaghi contro il Barcellona: ci sono Dumfries e Thuram
Tutte le scelte della vigilia sono state confermate a meno di 6 ore dalla partita di questa sera in cui l'Inter sarà ospite del Barcellona per la semifinale di andata di Champions League. A parte Benjamin Pavard infortunato, Simone Inzaghi non ha fatto pretattica, decidendo chiaramente quale sarà la formazione per la sfida: in campo, tutti i migliori e questo significa che Marcus Thuram è completamente a disposizione del tecnico e quindi giocherà in attacco al fianco di Lautaro Martinez. Anche Dumfries presente sulla fascia, mentre Bisseck farà il terzo insieme ad Acerbi e Bastoni.
I convocati nel Barcellona di Flick, nessuna novità tra i 22 anti Inter
Hansi Flick e il Barcellona hanno ufficializzato i 22 giocatori a disposizione per la sfida con l'Inter, senza alcuna sorpresa, come era già ampiamente previsto. Non ci sono Lewandowski, Balde e Casadò. Ecco la lista
Portieri: Inaki Pena, Szczesny, Astralaga
Difensori: Cubarsi, Araujo, Inigo Martinez, Christensen, Kounde, Eric Garcia, Gerard Martin, Fort
Centrocampisti: Gavi, Pedri, Pablo Torre, Fermin, Olmo, De Jong
Attaccanti: Ferran, Ansu Fati, Raphinha, Pau Victor, Lamine Yamal
Demetrio Albertini: “Attenta Inter, da ex Barça so che affrontano le gare in casa come una finale”
L'Inter riuscirà a uscire indenne dalla trasferta di Barcellona? Una domanda la cui risposta si saprà solo al 90′ ma che può essere anticipata da chi ha vissuto partite simili, soprattutto indossando la casacca azulgrana. Come Demetrio Albertini che giocò in Catalogna nel 2005 a fine carriera: "Da ex Barça conosco la loro mentalità. In un'eliminatoria il Barça non sbaglia mai la prima gara in casa perché la interpreta come una finale. Domenica ho visto l'Inter sulle gambe" ha poi concluso l'ex nazionale, "e spero che abbia recuperato le energie altrimenti negli uno contro uno l'aspetta una notte difficile".
Simone Inzaghi sulle condizioni di Thuram e sulla crisi dell’Inter
Simone Inzaghi alla vigilia di Barcellona-Inter ha parlato sia delle condizioni di Thuram che del momento dell'Inter. Per quanto riguarda l'attaccante valutazioni rimandate al giorno della partita, mentre per quanto concerne la crisi nerazzurra: "Bisogna cancellare l'ultima settimana, da quattro anni questi ragazzi fanno cose straordinarie ma proprio l'ultima settimana non cancella quanto fatto quattro anni fa. Siamo arrivati fin qui dopo una stagione entusiasmante fino ad ora. Le ultime tre partite le abbiamo analizzate ma siamo qui dopo quattro anni a competere con ogni titolo quando qualcuno aveva detto che sarebbe stato difficile arrivare tra le prime quattro in Italia".
Il vice-presidente del Barcellona: “Yamal non vede l’ora di giocare la prima semifinale”
Yuste, vice-presidente del Barcellona in occasione del pranzo Uefa tra i due club ha speso parole di grande fiducia in vista del match contro l'Inter. Ha spiegato quanto vale questa sfida per i blaugrana: "È quello che vogliamo tutti. Ma per arrivare in finale dobbiamo giocare oggi, che è una partita molto difficile, quindi sono concentrato. Dobbiamo dimostrare di voler giocare quella finale. I giocatori e Hansi sono gli artefici di questa gioia che torna al club e ai tifosi. Speriamo di dare un'altra possibilità al club. Sembra un sogno, ma a volte si avvera. Ho sempre sognato che il Barcellona possa vincere tutto, e attualmente siamo su quella strada e abbiamo la possibilità di vincere la Coppa dei Campioni e la Liga. Voglio rimanere con i piedi per terra; dobbiamo procedere un passo alla volta. Ne parlavo con Deco l'altro giorno. Ho la sensazione che la squadra sia al 100% e che sia molto emozionata. Lamine e altri giocatori non hanno mai giocato in semifinale di Champions League e non vedono l'ora".
Hakimi chiama l’Inter in finale di Champions: “Sarebbe qualcosa di speciale”
Dopo il successo a Londra contro l'Arsenal, anche se solo per 1-0, il PSG assapora la possibilità concreta di approdare a Monaco di Baviera per giocarsi per la prima volta nella sua storia una finale di Champions League. Un evento che per l'esterno nazionale marocchino Achfram Hakimi avrebbe un sapore particolare perché potrebbe ritrovare la sua ex squadra, l'Inter. Impegnata contro il Barcellona: "Dovessi giocare contro l'Inter sarebbe per me una sfida speciale per l'anno che ho passato lì… Sono felicissimo dell'anno vissuto in nerazzurro, l'Inter rimarrà sempre nel mio cuore".
Quanto guadagna l’Inter con la qualificazione in semifinale
L'Inter continua a farsi i conti in tasca perché il grande cammino europeo arricchisce anche il montepremi che ha messo da parte. Dopo aver battuto il Bayern Monaco ed essere arrivati in semifinale i nerazzurri hanno guadagnato altri 15 milioni di euro che si aggiungono ai 98,5 milioni di premio che sono già stati messi da parte per tutti gli altri traguardi raggiunti.
Inzaghi ritrova Thuram e l’Inter ritrova statistiche da anti Barcellona
Con l'impiego oramai certo di Marcus Thuram nella sfida di Barcellona, Inzaghi ha ripreso possesso della Thu-La, il tandem offensivo composto dal francese e da Lautaro Martinez, ritrovando anche statistiche importanti che potrebbero scacciare i fantasmi della crisi:
- Media punti
Con Thuram – 2.2 a partita
Senza Thuram – 1 a partita - Media gol
Con Thuram – 2.3 reti a partita
Senza Thuram – 0.3 reti a partita
Lucio sprona l’Inter: “La Champions azzera tutto, alla pari col Barcellona”
Lucio non dimentica la gara del 2010 che consegnò di fatto la prima pietra su cui si costruì il magico triplete nerazzurro, ma è anche radicato nel presente: "Allora ci giocammo il secondo tempo, qui scendono in campo per il primo… tutto differente". Non le sensazioni c he dà la Champions League e che mette sullo stesso livello nerazzurri e azulgrana: "Questa è Champions pura, al massimo livello, in questa competizione tutto quello che è successo prima si azzera" ha ribadito l'ex centrale interista alla Gazzetta. "Ce lo dice la storia, questa coppa dà motivazioni uniche, diverse da tutte le altre. Io non credo che il Barcellona entrerà in campo sazio per le ultime vittorie, ma soprattutto sono certo che l’Inter non sarà depressa per le tre sconfitte. E Inzaghi si merita una notte magica"
Nell’ultima rifinitura Inzaghi ha provato Lautaro con Thuram: attacco anti Barcellona deciso
Simone Inzaghi non ha voluto rivelare come sta Marcus Thuram ma oramai è certo che sfiderà il Barcellona con il francese dal primo minuto e Lautaro in avanti: la rifinitura dei nerazzurri nella mattinata di oggi ha mostrato infatti prove di Thu-La, il che significa che il tandem offensivo anti Barcellona è deciso. Anche le fasce hanno i loro padroni: Di Marco a sinistra e Dumfries a destra. Queste le ultime indicative segnalazioni che arrivano dal quartier nerazzurro che proverà giocarsi le carte Champions con i suoi uomini migliori.
Francesco Coco: “L’Inter può far male con due armi, il gioco verticale e Thuram”
Francesco Coco ha vestito entrambe le maglie e si gode Barcellona-Inter da doppio ex: "Il Barcellona è il peggior avversario possibile in questo momento ma l'Inter reagirà e farà meglio che in campionato. Dovrà scendere in campo senza paura, giocando in verticale e lanciando in profondità Thuram. Può mettere in seria difficoltà i centrali del Barça e spingere sugli esterni con Dumfries e Dimarco".
Poi un pensiero sull'eventuale stagione da "zeru tituli": "L’aver giocato a Barcellona" ha spiegato a Tuttosport, "mi ha fatto acquisire una mentalità precisa: conta giocare bene e fare una stagione importante, da protagonisti, a costo di rischiare di restare col cerino in mano".
Seedorf: “Se l’Inter giocherà con consapevolezza, resilienza e istinto killer sarà dura per il Barcellona”
Anche Clarence Seedorf si gioca Barcellona-Inter e lo fa da diretto interessato, non solo per aver vestito la maglia nerazzurra ma per conoscere perfettamente le caratteristiche dei catalani: "Quello che ho affrontato con il Milan era più forte dell'attuale che ha talento, identità e alcune stelle. Ma crede di poter sempre fare un gol più dell’avversario e la difesa, molto alta, mi convince poco. L'Inter resta comunque la mia favorita per la Champions e di certo questa è una finale anticipata: sarà dura per il Barça se affronterà la sfida con consapevolezza, resilienza e istinto killer".
Dove si giocherà Barcellona-Inter: non si terrà al Camp Nou

Non sarà il Camp Nou a ospitare l'andata della semifinale di Champions. La casa del Barcellona in questa stagione è stata lo Stadio Olimpico Lluis Companys, dato che l'impianto principale è in fase di ristrutturazione e non può ancora essere utilizzato. L'Inter quindi giocherà a Montjuic, uno stadio da circa 60mila posti a sedere che i balugrana hanno preso in prestito ormai da due anni per le gare nazionali e internazionali.
Capello si improvvisa allenatore dell’Inter: “Facciamoli sentire all’Inferno”
Fabio Capello al posto di Simone Inzaghi. Una suggestione e null'altro perché all'Inter si pensa a tutto fuorché ad un eventuale avvicendamento in panchina. Il "gioco" è nato negli studi di Sky, in questa caldissima vigilia di Barcellona-Inter in cui i nerazzurri arrivano nel momento peggiore della propria stagione mentre gli azulgrana dagli entusiasmi della recente Copa del Rey vinta sul Real.
Così, l'ex allenatore e oggi stimato opinionista TV ha improvvisato un ipotetico discorso alla squadra poco prima di scendere in campo: "Loro sono allegri, hanno vinto, hanno fatto feste e si sentono in Paradiso. Noi siamo all'inferno, cerchiamo di venirne fuori e far scendere loro verso l'inferno". Parole che richiamano quelle del famoso discorso "motivazionale" in "Ogni maledetta domenica" dove Al Pacino incitò la propria squadra di football americano. Che poi vinse.
Champions League, il risultato della partita di ieri: colpo del PSG in casa dell’Arsenal
Nella prima delle due semifinali d'andata, bel colpo del PSG che ha espugnato il campo dell'Arsenal. Decisivo un gol in avvio di Dembélé, e le parate di Donnarumma. I Bleus hanno messo un'ipoteca sul passaggio del turno.
Champions League, le date delle semifinali
Si disputa stasera la semifinale d'andata tra Barcellona e Inter, il ritorno è in programma martedì 6 maggio allo Stadio San Siro. PSG-Arsenal si terrà mercoledì 7 maggio.
Inter reduce da tre sconfitte consecutive
Non è il momento migliore per affrontare il Barcellona. L'Inter ha alle spalle tre sconfitte consecutive che hanno dato uno scossone a tutta la stagione: in campionato ha perso il primo posto dopo i KO contro Bologna e Roma, mentre in Coppa Italia è stata eliminata in semifinale dopo la sconfitta del derby di ritorno contro il Milan.
La formazione del Barcellona contro l’Inter
Anche Flick dovrà fare i conti con qualche assenza, specialmente in attacco. La più grande è quella di Lewandowski che sicuramente non recupera per la semifinale d'andata. Al suo posto come prima punta del Barcellona ci sarà Ferran Torres, sostenuto da Yamal, Dani Olmo e Ansu Fati.
Barcellona (4-2-3-1): Ter Stegen; Kounde, Cubarsì, Araujo, Martin; Gavi, Pedri; L. Yamal, Dani Olmo, Ansu Fati; Ferran Torres. Allenatore: Flick.