video suggerito
video suggerito

Un arbitro di Manchester ha diretto il derby di Manchester. In Italia non potrebbe succedere

Chris Kavanagh è stato l’arbitro del derby d’andata della Premier League 2020-2021 tra il Manchester United e il Manchester City. Questa è una notizia. Perché Kavanagh è di Manchester e appartiene alla sezione arbitrale di questa città. In Italia sarebbero montate enormi polemiche per una decisione del genere. Inimmaginabile un arbitro milanese per Milan-Inter o romano per Lazio-Roma.
A cura di Alessio Morra
51 CONDIVISIONI
Immagine

Spesso capita che alcuni grandi match siano deludenti dal punto di visto dello spettacolo. Al lungo elenco si aggiunge anche il derby d'andata della Premier League 2020-2021 tra Manchester United e Manchester City. La partita tra le squadre di Solskjaer e Guardiola è terminata 0 a 0. Pochissime emozioni, un punto a testa che permette a entrambe le squadre di restare nei piani alti della classifica, in attesa di tempi migliori.

Kavanagh l'arbitro del derby di Manchester

Ma questo derby passerà comunque alla storia perché il direttore di gara il signor Chris Kavanagh, arbitro di 35 anni, è nato proprio a Manchester ed appartiene alla sezione di Manchester. Qualcosa che oggi può accadere solo in Inghilterra. Ma ve l'immaginate un derby di Milano arbitrato da un fischietto milanese? O un direttore di gara che va a dirigere Roma-Lazio? Polemiche all'infinito, prima durante e dopo.

Immagine

Ottimo arbitraggio, rigore dato e tolto allo United

La Football Association ha deciso di far arbitrare a Kavanagh il derby di Manchester. Lo ha scelto perché Kavanagh è un bravo arbitro e meritava di dirigere questa partita e ha deciso senza pensare alle polemiche e pure ai trascorsi del fischietto di Manchester che era stato accusato di essere un tifoso dello United, dopo un finale convulso di una partita con l'Everton, in cui espulse Ancelotti. Arbitraggio tranquillo, nessun errore, è stato aiutato dai suoi collaboratori e dal VAR nel momento più complicato, quando, a inizio ripresa Walker ha steso Rashford. L'attaccante crolla in area, Kavanagh lascia giocare, poi decide per il rigore che poco dopo viene cancellato quando il VAR nota che Rashford era in leggerissima posizione irregolare.

Immagine
51 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views