video suggerito
video suggerito

Prima Kostic e poi Mandragora, finisce 1-1 tra Fiorentina e Juve: per Spalletti è il terzo pareggio

Tra Fiorentina e Juventus vince l’equilibrio. Al Franchi finisce 1-1 una partita bella che si è accesa soprattutto nel secondo tempo. Vantaggio bianconero con Kostic poi pareggia Mandragora. Terzo punto in tre partite per Spalletti tra campionato e Champions.
A cura di Fabrizio Rinelli
0 CONDIVISIONI
Immagine

Tra Fiorentina e Juventus vince l'equilibrio. Al Franchi finisce 1-1 una partita bella che si è accesa soprattutto nel secondo tempo. La prima frazione si era chiusa con il vantaggio bianconero firmato Kostic bravo a mettere in rete dalla distanza un pallone che si piazza alle spalle di De Gea.

Nella ripresa è invece Mandragora con un preciso sinistro a insaccare la sfera in rete e riportare il punteggio di parità. Nel mezzo della partita tante polemiche per il rigore assegnato e poi revocato alla partita e anche caos per gli insulti a Vlahovic piovuti dagli spalti che hanno portato Doveri a sospendere per qualche minuto la partita. Terzo punto in tre partite per Spalletti tra campionato e Champions (1-1 con lo Sporting ndr).

Il gol di Kostic chiude il primo tempo con la Juventus in vantaggio

Il primo tempo del Franchi era terminato col punteggio di 1-0 in favore dei bianconeri. Ben 45 minuti in cui non ci sono state moltissime occasioni da gol ma che hanno messo in evidenza un'interessante sfida tra Juventus e Fiorentina che da sempre regala forti emozioni. I bianconeri si rendono pericolosi quando l'arbitro Doveri assegna calcio di rigore alla squadra di Spalletti per un fallo di Pablo Mari su Vlahovic. Il direttore di gara poi revoca la sua decisione dopo essere stato richiamato al monitor dal VAR. Prima di questo episodio Kean aveva colpito una traversa con una conclusione a botta sicura in area di rigore. 

In campo però ha regnato il caos quando lo stesso arbitro Doveri ha sospeso per qualche minuto la partita a causa di alcuni cori razzisti su Vlahovic. Una volta ripresa la partita è stato proprio l'attaccante serbo ad avere la grande occasione di andare in gol dopo aver superato in velocità ancora Pablo Mari. Vlahovic però invece di servire l'accorrente Yildiz sulla corsa decide di scartare De Gea perdendo il tempo e mandando sull'esterno della rete il suo tiro. Ma proprio sul finire di tempo è Kostic a trovare la rete del vantaggio bianconero con un preciso sinistro da fuori che si stampa nell'angolino. Di fatto la prima frazione si conclude con il punteggio di 0-1.

Nella ripresa la reazione della Fiorentina

La Fiorentina nel secondo tempo si presenta in campo alzando notevolmente il pressing e trovando la rete del pareggio quasi subito con una conclusione spettacolare di Mandragora che di sinistro sorprende Di Gregorio. La Juventus non sta a guardare e si affaccia ancora dalle parti di De Gea con una conclusione di Yildiz bloccata dal portiere spagnolo a seguito di una discesa spettacolare del fantasista turco. La Fiorentina cerca di sfruttare al meglio gli spazi in contropiede lanciandosi verso la porta di De Gea e rendendosi pericolosa sui calci da fermo.

Sia Vanoli che Spalletti poi effettuano la consueta girandola di sostituzioni. Il tecnico della Juve mette in campo Conceicao protagonista di un'azione pazzesca a destra. Il suo cross deviato da Ranieri diventa ottimo per la testa di McKennie che schiaccia bene in porta ma De Gea fa una grande parata mettendo la palla in angolo. Da questo momento in poi la Juventus preme di più sull'acceleratore ma non riesce a trovare la via del gol nonostante l'ottimo giro palla della squadra di Spalletti. La Fiorentina fa ciò che può e alla fine difende il punto conquistato contro i bianconeri.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views