Perché l’Italia sarà in ultima fascia al sorteggio dei Mondiali anche se è 10ª nel ranking FIFA

La vittoria contro Israele ha regalato l'Italia l'accesso sicuro agli spareggi per conquistare un posto ai Mondiali 2026: a marzo la Nazionale si giocherà la possibilità di strappare uno degli ultimi pass per la competizione, sperando di invertire la rotta rispetto al passato dove sono arrivate due amare esclusioni. La squadra di Gattuso sarà sicuramente una delle teste di serie visto il suo ranking altissimo, ma questo non la premierà il prossimo 5 dicembre, quando negli Stati Uniti si terranno i sorteggi per formare i gironi della prossima Coppa del Mondo.
Se dovessero qualificarsi gli Azzurri avranno quasi sicuramente un gruppo molto tosto, dato che saranno collocati nell'ultima fascia. Un controsenso, dato che sono tra le nazionali più forti al mondo, ma finiranno in una fascia peggiore rispetto a Iran, Corea del Sud, Uzbekistan e Sudafrica che sono molto più indietro in classifica. Questo non dipende dal ranking o dal prestigio delle squadre ma soltanto dal percorso compiuto nella lunga fase di qualificazione dove l'Italia ha fatto più fatica delle altre concorrenti.
Italia in ultima fascia a causa degli spareggi
Al momento sono 28 le nazionali che hanno già l'accesso sicuro ai Mondiali 2026 rispetto alle 48 che prenderanno parte alla competizione. La sosta di novembre confermerà le altre qualificate mentre gli spareggi di marzo riempiranno gli ultimi posti disponibili, ma per allora avremo già chiaro quali saranno i gironi della Coppa del Mondo. Sappiamo sicuramente che l'Italia verrà sorteggiata come squadra di Fascia 4, la più bassa possibile: sembra assurdo, eppure gli Azzurri potrebbero avere un girone più complicato perché finiranno nella fascia peggiore dei sorteggi per essendo tra le prime 10 nazionali al mondo per ranking.
Ma il regolamento parla chiarissimo. In fascia 1 ci saranno le nazioni ospitanti, ossia Canada, Messico e Stati Uniti assieme alle altre squadre più forti che si sono qualificate automaticamente ottenendo il primo posto nei rispettivi gironi, per un totale di 12 partecipanti. A mano a mano nelle altre pot verranno inserite tutte le squadre in base al ranking mentre l'ultima fascia non seguirà questo ragionamento: lì verranno messe le ultime sei qualificate secondo il ranking FIFA più le sei qualificate tramite gli spareggi a prescindere dal loro punteggio che qui non conta.

Dunque, anche se l'Italia parteciperà ai playoff come una delle nazionali più forti, in caso di qualificazioni ai Mondiali finirà comunque nella fascia più bassa proprio per questo criterio. La mancata qualificazione diretta tramite il girone penalizzerà ancora gli Azzurri che avranno sicuramente un sorteggio sfavorevole, dato che restando in pot 4 hanno altissime possibilità di incontrare tutte big nel loro percorso ed essere inserite nel più classico girone di ferro, una sfida in più per i ragazzi di Gattuso.