Perché il Napoli ha annunciato l’ufficialità di Hojlund solo a mezz’ora dalla fine del calciomercato

Il Napoli ha annunciato l'ufficialità dell'ingaggio di Hojlund quando mancava una mezz'ora circa alla chiusura ufficiale della sessione estiva di calciomercato. Perché c'è voluto tanto tempo? È la domanda che è divenuta martellante tra i tifosi partenopei quando, col trascorrere del tempo, si sono accorti che tardava ad arrivare il post abituale del presidente, Aurelio De Laurentiis. In realtà, non c'è stato alcun problema di sorta dell'ultimo minuto, la punta danese aveva già firmato il contratto di cinque anni (conferme in tal senso sono state fornite da tutti i media). Semplicemente, il cenno decisivo in situazione del genere, come da tradizione, spetta esclusivamente al massimo dirigente. Successivamente, sul sito della Lega Serie A, è apparsa anche la dicitura che informava sul deposito del contratto tra gli atti ufficiali dei tesseramenti.
Ore 19:30, ansia finita: De Laurentiis annuncia Hojlund
Hojlund aveva lasciato l'albergo in cui ha trascorso il soggiorno in città nel primo pomeriggio, sereno e sorridente in compagnia del padre che lo ha affiancato nel trasferimento al club campione d'Italia. Ha scattato foto, firmato autografi poi s'è diretto verso l'aeroporto per raggiungere i compagni di nazionale. Tutto a posto? Sì… mancava, però, ancora la nota della società. Ad alimentare l'ansia era sopraggiunto un altro fattore: il massimo dirigente aveva scritto su X "bentornato" a Elmas mentre per il "benvenuto" all'attaccante s'è dovuto attendere fino alle 19:30, quando l'acquisto è divenuto ufficiale ed è entrato nel corredo di tutti i colpi piazzati nelle ore decisive.
Contratto e stipendio, le cifre per l'acquisto dell'attaccante
Il Napoli ha preso Hojlund per la situazione d'emergenza che s'è venuta a creare con l'infortunio di Romelu Lukaku. Il club non ha perso tempo e ha dato dimostrazione di forza portando avanti una trattativa lunga e difficile con il Manchester United. Ha perfezionato tutto negli ultimi giorni, superando anche il rischio potesse saltare per le azioni di disturbo del Lipsia. Venerdì scorso è stata raggiunta la piena intesa tra Red Devils e azzurri a queste condizioni: 6 milioni di euro per attivare il prestito oneroso, 44 milioni per l'obbligo di riscatto legato alla qualificazione in Champions League, oltre al 5% allo United sulla futura rivendita.
L'accordo con il calciatore è stato sancito sulla base di 5 milioni netti a stagione di stipendio e un contratto di cinque anni, oltre a quello attuale relativo all'anno di prestito. Nel contratto di Hojlund è stata inserita anche una clausola rescissoria da circa 90 milioni di euro che si attiva a partire dal 2027.