video suggerito
video suggerito

Nove nazionali si rifiutano di giocare contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina: quali sono

Nove nazionali di calcio si rifiutano di giocare delle amichevoli contro la Russia dopo la sospensione dalle competizioni UEFA e FIFA per l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nove nazionali di calcio si rifiutano di giocare delle amichevoli contro la Russia dopo la sospensione dalle competizioni UEFA e FIFA per l'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022. Subito dopo il 24 febbraio 2022 UEFA e FIFA hanno sospeso le squadre russe, club e nazionali, da tutte le loro competizioni in segno di vicinanza al popolo ucraino e il massimo ente del calcio europeo ha interrotto con effetto immediato la partnership con Gazprom.

Da quel momento il calcio russo vive una situazione di isolazionismo totale e la nazionale gioca soltanto partite amichevoli mentre gli altri sono impegnati con partite ufficiali, come abbiamo potuto riscontrare anche pochi giorni fa: la Russia ha disputato un match contro il Qatar mentre le altre selezioni erano in campo per le qualificazioni ai Mondiali 2026.

Immagine

Nelle scorse ore si è tornato a parlare della Russia dopo l’abbattimento di droni russi in Polonia, ma Mosca ha negato tutto. Il premier polacco Donald Tusk ha parlato di “atto di aggressione” e ha invocato l’articolo 4 della Nato: “Rischio di conflitto mai così alto dalla Seconda guerra mondiale”.

Nove nazionali si rifiutano di giocare contro la Russia dopo l'esclusione di UEFA e FIFA

Ben nove nazionali, dal 24 febbraio 2022 ad oggi, si sono rifiutate di giocare contro la Russia dopo l'invasione dell'Ucraina e l'esclusione di UEFA e FIFA da ogni tipo di competizione: si tratta di Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord, Repubblica d'Irlanda, Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Stati Uniti e Galles.

Queste federazioni hanno fatto pervenire la loro volontà subito dopo l'invasione nell'Ucraina da parte dell'esercito russo e man mano che la situazione si è aggravata nel corso del tempo.

Dal giorno della sospensione da parte di FIFA e UEFA la Russia ha disputato in tutto 18 partite non ufficiali, affrontando Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Iran, Iraq, Camerun, Kenya, Cuba, Serbia, Bielorussia (due volte), Vietnam, Brunei, Siria, Grenada, Zambia, Nigeria, Giordania e Qatar.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views