Moviola Brescia-Napoli, giusto assegnare il rigore col Var ai partenopei

Calcio di rigore con il Var assegnato dall'arbitro Orsato al Napoli per un tocco di mano del difensore Mateju su tiro di Dries Mertens. È l'episodio da moviola clou della sfida tra Brescia e partenopei che capita a inizio del secondo tempo. Il direttore di gara, dopo un colloquio con il collaboratore in cabina di regia (Chiffi) ha optato per la revisione dell'episodio alla moviola in campo. Una volta sinceratosi della dinamica dell'azione, ha decretato la massima punizione realizzata da Lorenzo Insigne.
Perché è giusto il rigore col Var dato al Napoli
Succede tutto all'inizio del secondo tempo, quando il Napoli scende in campo con il chiaro intento di accelerare subito per raggiungere il pareggio. Gli azzurri si rendono subito pericolosi con Dries Mertens che, una volta entrato in area di rigore, calcia verso la porta del Brescia ma la traiettoria del tiro viene letteralmente "stoppata" da un braccio del difensore avversario. Si tratta di Mateju che si trova posizionato quasi all'altezza dell'area piccola e, come si vede dalle immagini, colpisce la sfera con il braccio destro. Immediate le proteste da parte dei campani che chiedono il calcio di rigore.
La posizione del braccio non è "congrua". Orsato prende qualche minuto di tempo, ascolta le riflessioni del Var e poi decide di andare a sincerarsi personalmente di quanto accaduto. Opterà per la concessione del penalty perché la posizione del braccio del difensore del Brescia è larga rispetto al corpo e non può essere considerata congrua rispetto al movimento e alla dinamica dell'azione.

Giusto annullare il gol a Mertens, in fuorigioco
Altro episodio da moviola nella ripresa, protagonista è ancora una volta Mertens che va in gol in contropiede. La rete, però, viene annullata perché l'attaccane belga parte in palese posizione di fuorigioco. Il direttore di gara e i collaboratori non hanno alcun dubbio al riguardo.
